Fraud Auditing & Forensic Accounting

Esperienze e libere opinioni nel campo dell'investigazione economico-finanziaria e contabile, fraud detection and risk assessment, corporate intelligence, modelli organizzativi antifrode, anticorruzione e antiriciclaggio, forensic due diligence, rating di legalità, e-discovery, cyber crime e digital & computer forensic. Blog fondato il 19 ottobre 2011 in memoria di CK.

▼
mercoledì 23 novembre 2011

Forensic accounting e università

›
Da alcuni anni si assiste ad un’impennata dei casi di frode aziendale (il cosiddetto “ white collar crime ”). Non passa giorno senza che l...
lunedì 21 novembre 2011

Document manipulation

›
Capita sempre più spesso di indagare frodi interne portate a termine da manager tramite l’utilizzo di documenti creati ad hoc. Armati di ...
martedì 15 novembre 2011

I cinque tipici “errori” dei Modelli 231, dieci anni dopo

›
A qualche anno di distanza dall'entra in vigore del D.Lgs 231/2001, l’esperienza accumulata da società e professionisti come pure le p...
lunedì 14 novembre 2011

Bugiardo patologico o bugiardo abituale?

›
Nel corso delle attività di fraud auditing  accade sempre più spesso di ascoltare dichiarazioni palesemente false rilasciate da soggetti ...
mercoledì 9 novembre 2011

La “spirale in discesa” - le frodi nel settore bancario

›
Gli istituti di credito, come ogni altra azienda, sono esposti a numerose tipologie di frodi messe in atto da soggetti interni alla struttu...
venerdì 28 ottobre 2011

Fraud interviewing techniques - La "tecnica ad imbuto"

›
Nell’ambito delle attività di fraud auditing condotte da forensic accountant esterni all’azienda finalizzate a dimostrare un caso di whit...
mercoledì 26 ottobre 2011

Alphonse Gabriel Capone e il nuovo redditometro

›
Questa mattina le varie top news dei siti d'informazione online hanno illustrato alcuni meccanismi di funzionamento del “ nuovo reddito...
martedì 25 ottobre 2011

Manager anti frode, sale la domanda

›
Contro il boom di falsi e le truffe le aziende cercano nuove competenze Un po' è per colpa del web, che alimenta gli hacker alla cac...
domenica 23 ottobre 2011

Chasing dirty money

›
L’introduzione di limiti alla circolazione del contante, l’obbligo di utilizzare la rete bancaria per effettuare determinate transazioni ec...
venerdì 21 ottobre 2011

Il fraud risk assessment non e' per i manager

›
Ripropongo l'articolo scritto di Nicola Pecchiari pubblicato sulla rivista "Via Sarfatti 25 - Il quotidiano della Bocconi" il...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.