Fraud Auditing & Forensic Accounting

Esperienze e libere opinioni nel campo dell'investigazione economico-finanziaria e contabile, fraud detection and risk assessment, corporate intelligence, modelli organizzativi antifrode, anticorruzione e antiriciclaggio, forensic due diligence, rating di legalità, e-discovery, cyber crime e digital & computer forensic. Blog fondato il 19 ottobre 2011 in memoria di CK.

▼
lunedì 26 dicembre 2011

I reati economico-finanziari non conoscono crisi

›
Grazie alla partnership tra l’Osservatorio di revisione della SDA Bocconi e la società multinazionale di consulenza e revisione contabile ...
domenica 18 dicembre 2011

Trashing… la nostra immondizia è fonte di informazioni! (risposte alle domande)

›
Alcuni lettori del blog mi hanno rivolto alcune domande riguardo al post “ Trashing… la nostraimmondizia è fonte di informazioni! ”, pubbli...
sabato 17 dicembre 2011

Trashing… la nostra immondizia è fonte di informazioni!

›
Il “ trashing ” (altrimenti chiamato “ bin-raiding ”) consiste nel ricercare dati ed informazioni personali e riservate setacciando i casso...
martedì 13 dicembre 2011

L'intelligence britannica alla ricerca di competenze certificate

›
Qualche settimana fa ho letto un articolo pubblicato sul sito del Corriere della Sera dal titolo: “Gran Bretagna, l’intelligence cerca hack...
martedì 6 dicembre 2011

L’head hunter nella lotta alle frodi aziendali

›
Anche l' head hunter può contribuire a limitare il rischio di frode aziendale? A mio avviso, certamente sì! A tal proposito, son...
lunedì 5 dicembre 2011

Utilizzo delle tecnologie avanzate di fraud prevention e di fraud detection

›
Riporto un interessante articolo del collega Ing. Maurizio Bedarida, pubblicato nel novembre 2011 sull'edizione online de Il Sole 24 Or...
mercoledì 23 novembre 2011

Forensic accounting e università

›
Da alcuni anni si assiste ad un’impennata dei casi di frode aziendale (il cosiddetto “ white collar crime ”). Non passa giorno senza che l...
lunedì 21 novembre 2011

Document manipulation

›
Capita sempre più spesso di indagare frodi interne portate a termine da manager tramite l’utilizzo di documenti creati ad hoc. Armati di ...
martedì 15 novembre 2011

I cinque tipici “errori” dei Modelli 231, dieci anni dopo

›
A qualche anno di distanza dall'entra in vigore del D.Lgs 231/2001, l’esperienza accumulata da società e professionisti come pure le p...
lunedì 14 novembre 2011

Bugiardo patologico o bugiardo abituale?

›
Nel corso delle attività di fraud auditing  accade sempre più spesso di ascoltare dichiarazioni palesemente false rilasciate da soggetti ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.