Fraud Auditing & Forensic Accounting

Esperienze e libere opinioni nel campo dell'investigazione economico-finanziaria e contabile, fraud detection and risk assessment, corporate intelligence, modelli organizzativi antifrode, anticorruzione e antiriciclaggio, forensic due diligence, rating di legalità, e-discovery, cyber crime e digital & computer forensic. Blog fondato il 19 ottobre 2011 in memoria di CK.

▼
giovedì 25 ottobre 2012

Banco Ambrosiano Holding S.A. (Luxembourg)

›
Traendo spunto dal  commento  di Carlo Calvi dello scorso 27 settembre sui depositi "back to back" , ho pensato di approfondire i...
venerdì 19 ottobre 2012

19 ottobre 2012: 1° anno di vita

›
Il 19 ottobre 2011 alle ore 23.51 ho inaugurato il blog con il post "La figura del fraud auditor" ( http://fraudauditing.blogspot...
sabato 6 ottobre 2012

Lezioni dal passato: la semantica finanziaria

›
di  Lorenzo Peluso (Senior Manager in Fraud Investigation and Dispute Services department - Ernst & Young) Si dice che i primi con...
martedì 2 ottobre 2012

Stress da performance

›
E' tempo di crisi, di ristrutturazioni e di esuberi. Ma anche di ricerca affannosa di risultati. E' una corsa ad ostacoli nel cerc...
lunedì 1 ottobre 2012

Sulla mensola del fraud auditor

›
Con oggi prenderà il via una nuova iniziativa pensata per chi volesse promuovere, segnalare o suggerire libri, dispense, manuali, studi, ri...
giovedì 27 settembre 2012

I depositi "back to back" (commento di Carlo Calvi)

›
Come annunciato, riporto nel seguito il commento inviatomi dal Dott. Carlo Calvi con riferimento all'articolo " I depositi back t...
lunedì 24 settembre 2012

I depositi "back to back"

›
In origine le operazioni “ back to back ” erano utilizzate per scopi sostanzialmente legati alla mitigazione del rischio di oscillazione ca...
giovedì 20 settembre 2012

Avviso ai naviganti

›
Da questo mese inaugurerò un nuovo filone di discussione e di confronto che penso possa interessare i numerosi naviganti del blog. Ho pens...
mercoledì 12 settembre 2012

Salami technique

›
E come dimenticare la più classica delle classiche tecniche di frode? Seppur primitiva nella sua semplicità, sembra proprio che la famo...
mercoledì 5 settembre 2012

Vendita fittizia di partecipazioni

›
a cura di Lorenzo Peluso * Con il sostantivo frode s’intende una finalità che una società tende a perseguire tramite mezzi illeciti. ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.