Fraud Auditing & Forensic Accounting

Esperienze e libere opinioni nel campo dell'investigazione economico-finanziaria e contabile, fraud detection and risk assessment, corporate intelligence, modelli organizzativi antifrode, anticorruzione e antiriciclaggio, forensic due diligence, rating di legalità, e-discovery, cyber crime e digital & computer forensic. Blog fondato il 19 ottobre 2011 in memoria di CK.

▼
venerdì 28 giugno 2013

AssoTAG: lettera al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano

›
Sono in grado di riportare nel seguito il testo finale della lettera aperta che AssoTAG , l'Associazione Italiana dei Periti e dei Cons...
martedì 18 giugno 2013

Cibo criminale. Il nuovo business della mafia italiana

›
La carne di cavallo nelle lasagne alla bolognese e nel ragù delle confezioni di pasta fresca, fino all'ipotesi più inquietante della ca...
lunedì 10 giugno 2013

AssoTAG: dibattito su obbligazioni in default e illiquide (Milano, 27 giugno 2013)

›
AssoTAG Associazione Italiana dei Periti e dei Consulenti Tecnici nominati dall'Autorità Giudiziaria organizza un incontro-d...
domenica 2 giugno 2013

Operazioni con parti correlate... occulte

›
Tra le competenze richieste ad un Fraud Risk Manager deve essere inclusa la capacità di condurre accertamenti su quell'ampia categoria...
lunedì 27 maggio 2013

AssoTAG: convocazione Assemblea Ordinaria Annuale

›
IL DIRETTIVO DI ASSOTAG HA DELIBERATO  DI ESTENDERE L'INVITO A PARTECIPARE  ALL'ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE ANCHE AI NON ...
domenica 19 maggio 2013

"Progetto trasparenza" sui derivati finanziari sottoscritti dagli Enti Territoriali

›
I derivati finanziari si sono largamente diffusi nelle finanze delle amministrazioni pubbliche e delle società private, anche quelle che ha...
domenica 12 maggio 2013

IOR-UTC e quei 223 milioni di dollari (3^ e ultima parte)

›
di  Carlo Calvi (segue dalla  2^ parte ) La Zwillfin AG di Liechtenstein attiva fino al 1981 venne utilizzata da UTC di concerto con ...
lunedì 6 maggio 2013

IOR-UTC e quei 223 milioni di dollari (2^ parte)

›
di Carlo Calvi (segue dalla  1^ parte ) Il Nucleo Regionale della Guardia di Finanza di Milano ha pure ricostruito il flusso dei fond...
mercoledì 1 maggio 2013

IOR-UTC e quei 223 milioni di dollari (1^ parte)

›
di Carlo Calvi Nel mio intervento precedente ho descritto il rapporto esistente tra IOR, l’Istituto per le Opere di Religione, Cisalpin...
lunedì 29 aprile 2013

Banco Ambrosiano: operazioni in conto deposito (approfondimenti)

›
Avviso gli interessati alle ricostruzioni tecniche legate alle vicende del Banco Ambrosiano che a giorni saranno pubblicati gli approfondim...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.