Fraud Auditing & Forensic Accounting

Esperienze e libere opinioni nel campo dell'investigazione economico-finanziaria e contabile, fraud detection and risk assessment, corporate intelligence, modelli organizzativi antifrode, anticorruzione e antiriciclaggio, forensic due diligence, rating di legalità, e-discovery, cyber crime e digital & computer forensic. Blog fondato il 19 ottobre 2011 in memoria di CK.

▼
giovedì 26 giugno 2014

Riciclaggio: è un "rischio" o un "reato"?

›
Potremmo chiudere subito rispondendo: Per il giurista il riciclaggio è un "reato", per l'aziendalista è un "rischio...
giovedì 12 giugno 2014

Come sei posizionato sul Rating di legalità?

›
di Silvio Poggi * Sono passati quasi due anni dall'emanazione dell’art. 5-ter del Decreto Legge 1/2012 che sanciva la nascita di un v...
martedì 3 giugno 2014

Manipolazione delle scritture contabili

›
Sono le cosiddette frodi " on the book " e si sostanziano nell'alterazione delle scritture contabili al fine di fornire al pub...
martedì 20 maggio 2014

Esplorare Internet. Open Sourse Intelligence

›
Ogni fraud auditor sa quanto siano utili nel lavoro quotidiano le varie tecniche e metodologie utilizzate per esplorare le cosiddette "...
lunedì 5 maggio 2014

Roberto CALVI: l'indagine sul suicidio della segretaria fu compromessa?

›
di Carlo Calvi Io in quell'ufficio ci sostai nell'aprile del 1982. Mi intrattenni brevemente con Graziella Corrocher. Attendevo...
sabato 3 maggio 2014

Teresa Graziella Corrocher: particolari sul suicidio della segretaria di Calvi

›
...di una tragedia nella tragedia. Di questo tratteremo oggi. " Il 17/6/1982, alle ore 19.00 circa, Teresa Graziella CORROCHER, dir...
giovedì 24 aprile 2014

Frodi occupazionali. Quanto sono percepite in Italia?

›
Generalmente con l'espressione "frode occupazionale" si intende lo sfruttamento del proprio status di dipendente per compiere ...
martedì 15 aprile 2014

Consulenza tecnica e perizia penale: approccio metodologico

›
Gli schemi di frode utilizzati per occultare vaste ricchezze aziendali si sono raffinati nel tempo, tanto che in sede penale è sempre più fr...
mercoledì 9 aprile 2014

Riciclaggio elettronico: il cyberlaundering

›
Sin dal 2005 varie indagini condotte da alcune Procure della Repubblica hanno fatto emergere un fenomeno sempre più diffuso che ha interess...
martedì 1 aprile 2014

Finanza e politica tra Ior, Banco Ambrosiano, Cosa Nostra. La storia continua...

›
Maria Antonietta Calabrò LE MANI DELLA MAFIA prefazione di Nando dalla Chiesa Sulla mensola del fraud auditor non può mancar...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.