Fraud Auditing & Forensic Accounting

Esperienze e libere opinioni nel campo dell'investigazione economico-finanziaria e contabile, fraud detection and risk assessment, corporate intelligence, modelli organizzativi antifrode, anticorruzione e antiriciclaggio, forensic due diligence, rating di legalità, e-discovery, cyber crime e digital & computer forensic. Blog fondato il 19 ottobre 2011 in memoria di CK.

▼
lunedì 22 settembre 2014

Ispezioni contabili e documentali, una tendenza in crescita

›
Saranno gli effetti collaterali della crisi economica oppure una maggiore consapevolezza sulla reale utilità delle cosiddette " ispezio...
lunedì 15 settembre 2014

Il "Referente Antifrode" nel settore assicurativo

›
Il blog si è già occupato in passato di frodi assicurative, tuttavia è bene ritornare sull'argomento vista la recente disposizione emana...
lunedì 8 settembre 2014

Il decalogo del risk management, il caso Barings Bank

›
Correva l'anno 1995 quando la più antica e prestigiosa  merchant bank  di Londra, fondata nel 1762, fallì drammaticamente. Quello de...
domenica 31 agosto 2014

Consulenza tecnica giudiziaria in materia 231

›
di Stefano Martinazzo Nell'ambito dell’attività professionale esercitata come  fraud auditor  a favore di aziende e di studi legali...
martedì 5 agosto 2014

Fallimento, quando è accompagnato da irregolarità di bilancio

›
Nell'ambito delle procedure concorsuali è ormai prassi consolidata interpellare il forensic accountant quando è necessario effettuare...
giovedì 31 luglio 2014

Valutazione delle rimanenze di magazzino: la discrezionalità tecnica

›
" Le rimanenze, i titoli e le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritti al costo di acquisto o di prod...
lunedì 21 luglio 2014

Due Diligence (di Christian Kammer)

›
Il blog " Fraud Auditing & Forensic Accounting " è dedicato a   Christian Kammer,   un forensic accountant dalle capacità ecce...
lunedì 7 luglio 2014

La truffa della forchetta

›
Si è diffusa negli ultimi tempi una tecnica di truffa finalizzata a sottrarre denaro agli ignari correntisti che tentano di prelevare dena...
giovedì 26 giugno 2014

Riciclaggio: è un "rischio" o un "reato"?

›
Potremmo chiudere subito rispondendo: Per il giurista il riciclaggio è un "reato", per l'aziendalista è un "rischio...
giovedì 12 giugno 2014

Come sei posizionato sul Rating di legalità?

›
di Silvio Poggi * Sono passati quasi due anni dall'emanazione dell’art. 5-ter del Decreto Legge 1/2012 che sanciva la nascita di un v...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.