Fraud Auditing & Forensic Accounting

Esperienze e libere opinioni nel campo dell'investigazione economico-finanziaria e contabile, fraud detection and risk assessment, corporate intelligence, modelli organizzativi antifrode, anticorruzione e antiriciclaggio, forensic due diligence, rating di legalità, e-discovery, cyber crime e digital & computer forensic. Blog fondato il 19 ottobre 2011 in memoria di CK.

▼
giovedì 27 novembre 2014

AVVISO AI LETTORI - A dicembre articoli inediti curati da Carlo Calvi sul caso Banco Ambrosiano

›
Ancora qualche giorno per ultimare l'organizzazione della documentazione e sistemare gli ultimi particolari di editing e poi il blog  Fr...
domenica 16 novembre 2014

Annacquamento del capitale: valutazioni e stime false

›
Sempre più spesso il forensic accountant   è chiamato a verificare l'esistenza di errori significativi nel bilancio d'esercizio dovu...
lunedì 3 novembre 2014

Ricevute bancarie, dove si nasconde la frode?

›
Pare superfluo illustrare ai preparatissimi lettori del blog come funziona una ricevuta bancaria (comunemente detta "Ri.Ba"). P...
lunedì 20 ottobre 2014

Il costo della corruzione

›
La corruzione in Italia rappresenta una vera e propria tassa occulta. E' una piaga diffusa e generalizzata che ci costa almeno 60 mili...
lunedì 13 ottobre 2014

Focus sul "modello 231/01" (Milano, 19-20 novembre 2014)

›
Synergia Formazione S.r.l.   organizza un convegno su: VERIFICHE SUL MODELLO ORGANIZZATIVO E SULL’ATTIVITÀ DELL’ODV INDAGI...
mercoledì 8 ottobre 2014

Le entrate del blog "Fraud Auditing & Forensic Accounting"

›
E' doveroso rispondere a quei lettori che hanno richiesto via mail il dettaglio delle entrate economiche del blog " Fraud Auditing ...
mercoledì 1 ottobre 2014

Earnings management nel settore bancario

›
Recenti studi empirici sono stati condotti sulla svalutazione del portafoglio crediti nel settore bancario. A tal proposito, per la discip...
lunedì 22 settembre 2014

Ispezioni contabili e documentali, una tendenza in crescita

›
Saranno gli effetti collaterali della crisi economica oppure una maggiore consapevolezza sulla reale utilità delle cosiddette " ispezio...
lunedì 15 settembre 2014

Il "Referente Antifrode" nel settore assicurativo

›
Il blog si è già occupato in passato di frodi assicurative, tuttavia è bene ritornare sull'argomento vista la recente disposizione emana...
lunedì 8 settembre 2014

Il decalogo del risk management, il caso Barings Bank

›
Correva l'anno 1995 quando la più antica e prestigiosa  merchant bank  di Londra, fondata nel 1762, fallì drammaticamente. Quello de...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.