Fraud Auditing & Forensic Accounting

Esperienze e libere opinioni nel campo dell'investigazione economico-finanziaria e contabile, fraud detection and risk assessment, corporate intelligence, modelli organizzativi antifrode, anticorruzione e antiriciclaggio, forensic due diligence, rating di legalità, e-discovery, cyber crime e digital & computer forensic. Blog fondato il 19 ottobre 2011 in memoria di CK.

▼
domenica 28 febbraio 2016

False valutazioni di bilancio, sono reato. Anzi, no!

›
Avevamo cantato vittoria con troppo entusiasmo ( link ). Pensavamo che la Corte di Cassazione avesse esaurito il proprio esercizio inter...
giovedì 18 febbraio 2016

Sottrazioni di cassa? La Cassazione propone una soluzione

›
La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, nel dicembre 2014, ha emesso una sentenza di fondamentale importanza nella lotta agli illeciti ...
domenica 7 febbraio 2016

Professionisti e attività antiriciclaggio: gli indicatori di anomalia

›
Dottori commercialisti, revisori dei conti, consulenti del lavoro, notai, avvocati, periti nelle materie contabili e tributarie ed altre cat...
mercoledì 20 gennaio 2016

Anche le valutazioni sono determinanti nel falso in bilancio

›
Ancora una volta il blog Fraud Auditing & Forensic Accounting torna a parlare del falso in bilancio. Lo ha fatto nei mesi scorsi con...
martedì 12 gennaio 2016

La distrazione d’azienda ovverosia perché accontentarsi?

›
Questa particolare categoria di  asset misappropriation  riguarda una frode difficilmente collocabile nella tassonomia corrente ma estremame...
lunedì 4 gennaio 2016

Rating di legalità, decollano le richieste e le assegnazioni

›
L’art. 5-ter del Decreto Legge n. 1/12, poi modificato dal Decreto Legge n. 29/12, convertito con modificazioni dalla Legge 62/12, prevede c...
venerdì 11 dicembre 2015

False comunicazioni sociali: importante intervento della cassazione

›
di Alberto Gabriele Piva Importante riflessione della Cassazione sugli effetti della riforma delle false comunicazioni sociali. L’Uffic...
martedì 24 novembre 2015

Segregation of duties: un efficacie strumento di contrasto alle frodi

›
di Alberto Gabriele Piva Segregation of Duties o Separation of Duties (lett. segregazione o separazione dei compiti) è una modalità ...
domenica 15 novembre 2015

La "truffa del leasing"

›
Nell'ambito delle frodi finanziarie va sicuramente menzionata la " truffa del leasing ". Si tratta di una tipologia di ragg...
domenica 1 novembre 2015

Il bilancio e le riformate false comunicazioni sociali

›
di  Alberto Gabriele Piva * Le parole della riforma:  una riflessione per una definizione alternativa di “ fatti materiali rilevanti n...
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.