A volte capita che le metodologie seguite dagli apparati d'intelligence per l'analisi dei modelli mentali complessi sia teorizzata da veterani dei servizi segreti, accademici e studiosi comportamentali.
Questo è il caso della metodologia di "analisi delle ipotesi concorrenti" (in codice "ACH") adottata dalla Central Intelligence Agency statunitense.
Nel corso degli anni '80 e '90 la "Divisione Analisi" della CIA ha commissionato a Richards "Dick" J. Heuer, Jr. una serie di articoli e saggi sulle esperienze maturate nei 45 anni passati come analista d'intelligence, agente operativo del controspionaggio, addetto alla protezione di personalità aventi ruoli strategici ed esperto di operazioni sotto-copertura di raccolta, catalogazione e organizzazione di informazioni sensibili.
Heuer ha teorizzato le sue esperienze nel libro "Psychology of Intelligence Analysis" il cui .pdf può essere scaricato gratuitamente sul sito della CIA (clicca QUI).
La strategia satisficing ha determinato grandi insuccessi nelle attività d'intelligence, pertanto si sono ricercati metodi e criteri più rigorosi per impostare le analisi.
Un agente segreto, ma ciò potrebbe valere per qualsiasi investigatore, si trova spesso a dover analizzare scenari diversi, orizzonti variabili e ipotesi alternative con l'obiettivo di formulare conclusioni, spesse volte senza avere a disposizione prove e/o informazioni convincenti o sufficienti.
L'analista d'intelligence solitamente ha poco tempo per valutare la situazione dovendo scegliere tra quale dei possibili scenari sia il più probabile o quale delle spiegazioni sia la più corretta. La sua capacità valutativa, inoltre, è influenzata (anche inconsciamente) dai propri pregiudizi, dalle esperienze pregresse, dagli eventi della vita e dalle pressioni derivanti dall'operare in ambienti sfavorevoli, se non ostili.
Il rischio principale, tipico anche dell'ambiente giudiziario, è il cedere alla "strategia satisficing" (sulla quale in blog tornerà con un articolo specifico) in cui l'analista predilige la tesi più semplice rinunciando a proseguire nell'analisi di ulteriori elementi. In questo caso l'agente disegnerà lo scenario più aderente alla propria soluzione piuttosto che esaminare tutte le possibilità al fine di identificarne una migliore o più probabile.
La strategia satisficing ha determinato grandi insuccessi nelle attività d'intelligence, pertanto si sono ricercati metodi e criteri più rigorosi per impostare le analisi.
Da qui la nascita del metodo ACH, cioè del procedimento fondato sui concetti base della
psicologia cognitiva, dell’analisi decisionale e del principio scientifico. Il metodo si basa su otto passaggi, mediante i quali l'analista cerca di standardizzare i meccanismi che gli consentono di pervenire a determinate conclusioni.
Gli otto pilastri su cui poggia il metodo di analisi delle ipotesi concorrenti sono:
- INDIVIDUAZIONE DELLE IPOTESI: se un investigatore non riesce a generare ipotesi da considerare, non otterrà mai la risposta giusta! Il primo suggerimento è elencare le ipotesi più ragionevoli e pertinenti, ma anche quelle sperimentali o irragionevoli, quelle più compatibili con lo scenario o con le informazioni di altre agenzie d'intelligence, le ipotesi semplici e quelle più complesse.
- ELENCARE GLI INDIZI: per ognuna delle ipotesi sarà necessario porsi le seguenti domande: se questa ipotesi è vera, cosa dovrei aspettarmi di vedere o di non vedere? Quali sono le cose che saranno successe, o che stanno per succedere? Per quali di questi eventi devo aspettarmi di trovare delle prove? Tenendo sempre presente che l’assenza di indizi è significativa quanto la loro presenza.
- CORRELARE LE PROVE/INDIZI ALLE IPOTESI: attraverso la creazione di una matrice con le ipotesi nell'asse orizzontale e gli indizi nell'asse verticale, si darà una visione generale di tutti i componenti significativi del problema.
- PERFEZIONAMENTO DEL QUADRO D'INSIEME: si dovrà perfezionare la matrice eliminando le ipotesi meno probabili ponendosi queste domande: questa ipotesi è necessaria? In assenza di prove o indizi convincenti una o più ipotesi sono da eliminare? Oppure da fondere in un unico scenario? Eccetera.
- TRARRE CONCLUSIONI PROVVISORIE: si elencheranno le ipotesi in base alle connesse probabilità di accadimento. Non sarà la conferma di quanto ricercato ma solamente una tappa intermedia che dovrà facilitare una valutazione adeguata, ragionevole e meditata di tutte le alternative.
- L'ANALISI DEI FATTORI CRITICI: per ciascuna delle ipotesi formulate si dovranno individuare delle ragioni contrarie o critiche che ne potrebbero minare la fondatezza. Si dovrà prendere in considerazione l'eventualità che gli indizi siano sbagliati ovvero fuorvianti o sottoposti a diversa interpretazione.
- ESPLICITARE LE CONCLUSIONI: organizzare un "brainstorming" con altri analisti d'intelligence servirà ad individuare ulteriori vulnerabilità del ragionamento seguito. Non essendo mai certe le conclusioni dell’analisi, è necessario condividere anche i motivi per i quali le ipotesi meno probabili sono state accantonate.
- PREVISIONE DELLO SCENARIO: Tenuto conto che le conclusioni dell’analisi dovranno essere sempre considerate come provvisorie, in considerazione di tutto il processo cognitivo seguito, si formulerà lo scenario più probabile. Tutti gli scenari dovranno sempre essere monitorati e aggiornati all'ottenimento di nuovi indizi.