AdSense4

Bing

AdSense3

lunedì 28 maggio 2018

Whistleblowing: l'anonimato è sempre garantito?

Chi opera nel settore delle indagini economico-finanziarie si trova ormai quotidianamente ad affrontare casi di segnalazioni anonime di irregolarità e di comportamenti sleali verso l'azienda, nel settore pubblico come nel settore privato.

Infatti anche un semplice impiegato dell'ufficio acquisti o dell'ufficio contabilità, può trasformarsi in un determinato e formidabile strumento di tempestiva segnalazione di fatti anomali legati a frodi, abusi, truffe, furti, corruzione, riciclaggio e pericoli alla sicurezza nei luoghi di lavoro, tanto da fornire elementi oggettivi per intercettare un comportamento illecito in corso di svolgimento.

E' il cosiddetto "whistleblower"! 
E' il leale collaboratore dell'imprenditore, che avendo a cuore le sorti dell'organizzazione per la quale lavora e dalla quale percepisce lo stipendio, si trasforma in un'efficace sentinella antifrode.


Ma come assicurare l'anonimato al whistleblower in modo tale da garantigli la necessaria serenità e fiducia nel formulare la propria segnalazione? 
Come assicurargli la dovuta protezione da atti di ritorsione di colleghi e superiori? 
Esistono sistemi realmente garantiti per assicurare l'anonimato?

Una possibile soluzione, ormai sperimentata da lungo tempo nel contesto aziendale americano e inglese, è il ricorso alle procedure informatiche.

Ad esempio, a servizi in outsourcing a ciò dedicati.
Questi, infatti, hanno due pregi principali: il database nel quale sono registrate le segnalazioni è esterno all'azienda, ubicato da qualche parte nel cloud, mentre l'identità del dipendente è garantita da accessi con credenziali alfanumeriche non direttamente associate ai dati personali.
Inoltre questi sistemi informatici sono in grado di attribuire un codice univoco alla segnalazione e monitorarne lo stato di trattamento successivo (presa in carico, gestione, indagine, esito, sanzioni e/o provvedimenti comminati eccetera), riepilogando tutto ciò nella pagina web creata dal sistema per quella specifica segnalazione, alla quale il solo segnalante può accedere.
Tra l'altro questi ambienti di comunicazione, a maggior tutela della privacy, possono essere collocati, organizzati e gestiti nella "deep web" o nella "darknet", accessibile tramite la rete anonima "tor".

Naturalmente la procedura può prevedere anche una segnalazione che ne identifichi l'autore che la formula. In questo caso, tuttavia, l'informazione legata all'identità del segnalante è conosciuta esclusivamente dagli apparati di governance, internal audit e/o dagli organismi di vigilanza e sicurezza aziendali.

Non ultimo, il problema legato alle false e/o illegittime segnalazioni
Queste possono essere formulate per screditare o danneggiare un collega dell'ufficio o un superiore gerarchico.
Anche in questo caso, il sistema informatico è in grado di identificare a priori le segnalazioni non veritiere, attraverso una serie di indicatori di anomalia generati automaticamente dal sistema. 

Queste procedure informatiche, sulla base all'esperienza maturata in questi ultimi anni, permettono alle aziende di individuare in anticipo le patologie aziendali, addirittura ancora in corso di svolgimento e, conseguentemente, di diminuire il numero e il danno delle frodi, con un notevole vantaggio sia in termini economico-finanziari che di immagine.



lunedì 14 maggio 2018

La cassaforte degli evasori: casinò e paradisi fiscali

Hervé Falciani, nel suo libro "La cassaforte degli evasori" racconta di come alcuni ex-ispettori di polizia occupati come vigilantes in un noto casinò di un altrettanto noto paradiso fiscale, furono i primi a parlargli di come fosse impossibile investigare seriamente nei paesi off-shore, anche europei, nei quali è facile riciclare soldi sporchi grazie alla presenza di funzionari corrotti e all'assenza accordi di cooperazione giudiziaria tra Paesi.

Ogni paradiso fiscale che si rispetti ha infatti il suo casinò!
Il più delle volte attrezzato con una vera e propria struttura bancaria interna.

A dire di Hervé Falciani, ad esempio, il direttore del casinò di Montecarlo poteva erogare linee di credito sottoforma di assegni da 100.000, 200.000 o un milione di franchi in completa autonomia e senza richiedere garanzie.

Lo faceva soprattutto a favore della (ricca) clientela più assidua, al solo scopo di vederla consumare quegli importi in una sola serata.
Oppure vincerne altrettanti.

A volte il direttore provvedeva a cancellare i debiti di alcuni clienti, con finalità di marketing, ben sapendo che la sera dopo questi si ripresentavano, spendendo ulteriori capitali e alimentando i flussi finanziari miliardari del casinò.




Falciani racconta la vicenda di un miliardario francese che in un unico weekend perse ben sette milioni di franchi.
Ma anche di una famosa cantante lirica italiana che una sera continuava, perdendo, a puntare 1500 franchi alla volta. Poi si trasferì alle slot machine dove perse un milione e mezzo di franchi in poco tempo.
Giocò sino alla quattro della mattina, riuscendo a recuperare 900.000 franchi.
Quel giorno, pur perdendo più di 600.000 franchi, la cantante lasciò ben 90.000 franchi di mancia al personale che le aveva venduto i gettoni.

Altre volte il direttore poteva concedere in prestito somme molto grandi, in cambio della consegna di assegni firmati in bianco. Alla fine della sera l'assegno veniva stracciato oppure compilato con la cifra persa.

Teorizzando, Falciani spiega che questa eccessiva autonomia dei gestori delle case da gioco assieme all'assenza di controlli, può favorire il riciclaggio di denaro sporco.
Ad esempio utilizzando per le giocate le somme elargite in prestito dalla casa da gioco alla "migliore" clientela senza troppa attenzione, si potrebbero vincere anche somme di denaro molto elevate la cui fonte d'origine sarebbe in tal modo giustificabile e ripulita.
Mentre, con la complicità del personale interno al casinò, le somme perse sarebbero abbuonate... come se non fossero mai state giocate.