AdSense4

Bing

AdSense3

Visualizzazione post con etichetta Recruitment. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recruitment. Mostra tutti i post

lunedì 4 settembre 2017

Cercasi "computer & digital forensics manager"

settembre 2017



Posizione aperta:


"Computer & digital forensics manager"



Descrizione attività:
In sintesi l'informatica forense (o "computer forensics") è la scienza che studia l'individuazione, la conservazione, la protezione, l'estrazione, l'analisi e ogni altra forma di trattamento del dato informatico al fine di essere valutato in un procedimento giuridico (in sede civile, penale, amministrativa, tributaria o arbitrale) e studia, ai fini probatori, le tecniche e gli strumenti per l'esame metodologico dei sistemi informatici.
Si tratta di una disciplina di recente formazione (la sua nascita si colloca intorno al 1980 ad opera dei laboratori tecnici della FBI).
Con l'aumento dei crimini informatici e, soprattutto con una presa di coscienza da parte delle aziende che hanno finalmente cominciato a denunciare i crimini di cui sono vittime, si rende necessaria una applicazione integrale di questa disciplina.

La posizione ricercata si rivolge ad un "computer & digital forensics manager", cioè ad un professionista che già presta la sua opera nell'ambito della lotta ai reati informatici (o cybercrime). 
Le attività di computer forensics sono dirette non solo a tutte le categorie di computer, ma a qualsiasi attrezzatura o supporto elettronico con capacità/potenzialità di memorizzazione dei dati (ad esempio smartphone, sistemi di domotica, stampanti, sistemi di navigazione, flash memory e in generale tutto ciò che contiene dati memorizzati). 




Requisiti richiesti:

Titoli preferibili:
  • laurea in informatica; 
  • ingegneria informatica; 
  • ingegneria elettronica. 
Saranno prese in considerazione candidature con lauree in:
  • matematica; 
  • fisica. 
Saranno considerati titoli di merito:
  • eventuali specializzazioni in Computer Forensics (corsi accademici); 
  • corsi e certificazioni relativi alla Computer Forensics (corsi professionali). 

Capacità/Esperienze:
Al candidato sono richieste conoscenze approfondite a livello logico\architetturale (non solo sistemistico) relative a:
  • Sicurezza logica dei sistemi informativi; 
  • Architetture di rete; 
  • Architetture dei sistemi informativi; 
  • DBMS; 
  • Sistemi operativi Unix\MS Windows\Apple Mac Osx\IOS\Android;
  • cybercrime. 
In alternativa alla specializzazione in Computer Forensics si richiedono alternativamente:
  • 4-5 anni di esperienza lavorativa nel campo della Computer Security;
  • 4-5 anni di esperienza lavorativa nell'ambito dei team di computer forensics delle società di consulenza o big4.

Completa il profilo:
  • ottima conoscenza dell’inglese parlato e scritto; 
  • disponibilità a trasferte non solo in Italia; 
  • flessibilità di orario.
Alla risorsa ricercata sarà attribuita la responsabilità di sviluppare e gestire un laboratorio informatico e di coordinare 2-3 professionisti junior.

I candidati possono inoltrare il CV aggiornato al seguente indirizzo di posta elettronica:




giovedì 20 luglio 2017

Cacciatore di frodi: un manager chiave in azienda e sul web

Da sempre è stato uno degli obiettivi del blog. 
La sensibilizzazione del mercato del lavoro sulla professione del fraud auditor e del forensic accountant, l'assoluta utilità per le imprese di assumere questi professionisti al fine di ridurre il rischio di frode, ottenendo risparmi economici e benessere generalizzato per tutti i propri dipendenti. E non ultima, la necessità ormai improrogabile di formare nell'ambito universitario nuove generazioni di cacciatori di frodi aziendali.
In quest'ottica è stata rilasciata l'intervista pubblicata sul Sole 24 Ore lo scorso 17 luglio 2017, riportata qui di seguito.



giovedì 5 gennaio 2017

Il Forensic accountant (di Christian Kammer)

Sono ormai moltissimi i contatti ricevuti dagli studenti che giunti al traguardo della laurea sono interessati a capire in che cosa consista esattamente la professione del forensic accountant.

A tal proposito è sempre utile rileggere quanto Christian Kammer (*) nel 2008 affermava riguardo a questa professione (intervista pubblicata sul sito di Fraudexpress).

*    *    *

"I participated to Indiaforensic's (IF) fraud conference in June 2008, and, despite IF being a young organization, I was extremely impressed by the capacity and maturity of its staff I had the privilege of sharing the podium with first class speakers from some of India's main corporations, currently operating on global markets" - says Mr. Christian Kammer - the high profile Sr. Forensic Accountant from World Bank.
In addition, the profile of organizations represented in the audience, is a further tribute to IF's capacity to raise interest in the topic and attract big players that contributed to an intense exchange of ideas and networking opportunities" - says Mr. Christian Kammer - the high profile Sr. Forensic Accountant from World Bank.
Mr. Kammer who entered the World Bank in 2001 has lots of previous experience in the anti-fraud field. He had just graduated from University and had completed an internship at the Office of the European Commission in Milano, mostly engaged with assisting the Commission's counsels in a case of fraud to the European Social Fund allegedly committed by an entity in Milano when he was hired by a small CPA firm in Milano and Monza. This firm had engagements with the local Criminal Courts involving cases of fraudulent bankruptcies, as well as with prosecutors investigating Clean Hands cases.
At a very early age - in his early 30s - Mr. Kammer started taking his own assignments with the Tribunal of Monza regarding cases of fraudulent bankruptcies. This was the time when he had to appear in court during criminal procedures as an expert witness, testify about his findings and be cross examined by defense lawyers. All this helped him to gather a lot of experience as well as expertise.
Mr. Kammer also worked with the forensic accounting division of one of the Big Four, in Milano, for two years. He was so effective with his work over all these years mat he still retains his ties and engagements with the Tribunal and Prosecutors in Monza.
And then came the big name - World Bank. In early 2001, Mr. Kammer joined the Anti Corruption and Fraud Investigation Unit (now Integrity Vice Presidency - INT) of the World Bank. The Unit, at that time, was in its pioneering stage, with a staff of about fifteen, including support staff and consultants. He participated to the selection process under international recruitment. His profile and background (high profile and large scale white collar crime investigations, big four, expert witness, languages, and IT) probably was seen as a good tit to complement a more traditional investigative skill set at that time present in INT.
We get to know the crucial role of a forensic accountant in World Bank through Mr. Kammer. Within INT, forensic accountants are mapped to the Forensic Services Unit (FSU). They view FSU to serve a number of purposes and clients within INT, the Bank and outside the Bank as well, as follows:
  • INT: Support INT's core activity of investigating allegations of sanctionable practices, by providing expert skills whenever Regional Investigative Teams require it, as well as by taking charge of specific investigations; supporting any other investigative activity, including INT's VDP program; and conducting special proactive reviews. 
  • Bank: Forensic accountants support World Bank's Operations, when problems are identified, by providing consulting advice, such as drafting or reviewing ToRs for external consultants' engagements, selection of consultants, supervising consultants' work; as well as providing assurance work by performing forensic reviews. 
  • External to the World Bank: Forensic Accountants are committed to providing a range of support activities, such as train anti corruption agencies in Bank Client countries and train government auditors, as well as cooperate with specialized anti-fraud units of other development agencies. 
This gives us an idea of the responsibilities Mr. Kammer handles effectively and why he becomes a leader in the anti-fraud domain Mr. Kammer has worked upon a large number of cases both in the private sector as well as in the World Bank. While working for the private sector, during 1995-2000, he worked on six to eight cases per year, generally divided between three major cases, and the rest were short engagements. During this time he also started developing my skills in use and design of IT tools to support forensic accounting investigations, including designing a program for insurance companies to proactively monitor contracts and transactions to identify fraud red flags.
At the World Bank, he has conducted and led a number of investigations and proactive, diagnostic reviews, such as Detailed Implementation Reviews (DIR), since the very beginning. From early 2001 to 2009, in a way or another, he was involved in approximately fifty cases, including verifications of companies joining INT's Voluntary Disclosure Program (VDP), in addition to leading or conducting six DIRs.
Though any investigator is involved in resolving large number of cases, he has some personal favorites, some cases he specially remembers. Same is the case with Mr. Kammer. He remembers that at the outset of his professional life, in Italy, he participated to significant investigations involving some of Italy's major corporations and politicians. He worked on data provided by foreign banks and was able to reconstruct the flow of money from the source, Italian corporations, into off- shore bank accounts, and from there being shredded and blended into a galaxy of other transactions and eventually become "black funds" for illegitimate payments.
He also remembers investigating a major transfer pricing fraud case involving the Italian subsidiary of an American multinational corporation. The headquarter was imposing transfer prices for goods manufactured in the Italian plant well below average production cost, let alone market price, thus maximizing its own profit when selling the goods on the international market. At the same time, the headquarter was implementing its decision to scale down manufacturing operations in Italy by driving the Italian company into bankruptcy to circumvent local labor regulations and negotiations with the unions.
Despite of all these achievements, if we speak to him about the title of "Leader in Anti- fraud Profession" given to him by Indiaforensic, he modestly says, "I am sincerely honored of the recognition given to me by Indiaforensic and Fraudtoday, however I feel there are many professionals who inspired and taught me a bit. I respect each and every one of my colleagues in the anti-fraud community that, in my view, is a community of peers, where everyone has unique skills and experience. In the course of my career, I have taken certain decisions, and risks that allowed me to pioneer certain areas of the profession, benefiting from being in the right place at the right time, as have done other colleagues. This profession has experienced growth and diversification over the last fifteen years or so, probably second only to IT. It has evolved from taking bean-counters and almost forcing them to make a swing in mindset to become fraud investigators, to a very structured and multi-disciplinary approach to financial investigation, with a growing number of specialized areas, ranging from audit to sophisticated IT applied to investigations. This is the profession where change is the dairy bread and butter, no case is like the previous and innovation is a must. If someone is sticking to approaching it the traditional manner, with a pencil and a calculator, trying to reconcile A to B without applying skeptical thinking, innovative problem solving, supported by the correct use of technology, will in my view lose the train and be left behind."
When we asked Mr. Kammer that 5 years down the line, where does he see the anti-fraud profession globally, he said - "Forensic accounting is growing at a high pace, and is diversifying quickly into various streams. In my view this is because increasingly more operators in different sectors and areas realize the value added of forensic accounting in identifying, investigating fraud, as well as establishing systems to proactively analyze and diagnose risks and exposure to fraud. This is ranging from supporting criminal investigations, with forensic accountants acting as consultants or expert witnesses in criminal procedures, to consulting and assurance work in the private sector, as well as international organizations. Therefore the profession is moving and permeating various different scenarios, the market is wide open, the demand still higher than the offer, especially with regard to certain niches. The profession is increasingly experiencing forensic accountants becoming regular staff of big organizations, rather than the work being outsourced. This trend will probably continue for some time."
When asked about the situation of India from frauds perspective, Mr. Kammer says, "India is no different from any other country: where there is money, hidden interests may result in circumvention of regulatory frameworks, thus in fraud and corruption. India, as one of the fastest growing economy, is in a very interesting situation, because I see it having to deal with a dichotomy, a gap between significant impetus of investments in the private and public sectors, and, a regulatory framework that is relatively slow in getting tuned with the reality in the markets. This applies to almost all countries with last growing economies I have operated in. In fast-emerging countries, there is a lot of investment in markets that are not very well scrutinized, especially in infrastructure. The checks and balances are relatively low and therefore the opportunity for government officials and corrupt companies to collude to skim off certain amounts is really very high."
In fact, according to Mr. Kammer, fraud and corruption know no national boundaries; they do not stay within jurisdictions. Rather, the fraudsters know the systems very well and take full advantage of the differences or gaps across national jurisdictions and they are fast in learning and adapting. He says, "Coordination and synchronization amongst national agencies of different nations is key, as well as adoption of a uniform sanctioning platform across countries and international organizations. Significant progress is being made in recent times with the adoption of international conventions (e.g. OCSE convention) and the implementation of national laws, as well as ongoing initiatives amongst international development agencies to standardize the sanctioning process and implement sanctions whereby if an entity is sanctioned by, say, the World Bank, the other development agencies also black-list that same entity based on principles of cross-debarment. The real challenge here is speed: regulators typically operate within constrained frameworks compared to fraudsters."
According to Mr. Kammer, fraudsters are very creative and the manner frauds are committed is continuously evolving. Frauds permeate any aspect of financial life of people and organizations, ranging from investment scams, to all different shades of white collar fraud (to the benefit or the detriment of organizations), to fraud and corruption by or to public entities (officials or organizations). Staying ahead of the game is the key and professionals need to have the right mindset coupled with technical skills. There are many very good accountants and auditors, however not everyone has the right combination of skill set to allow them to effectively operate in the forensic accounting arena. Investigative mindset, skepticism and solid investigative experience are keys to obtaining good results in the profession.
Mr. Kammer also says that one should be driven to pursue continuous professional education because the anti- fraud profession is going in so many different directions and each forensic accountant has something to share. Education, training and workshops are critical to the profession. That's how one gets to know what is out there (the red flags, the viruses and the symptoms) in order to learn or come up with innovative solutions on how to deal with them
That is, therefore, one very important reason why I feel that Indiaforensic are doing a great job for the anti-fraud community by frequently arranging for the members to gather together.

(indiaforensic)


* * *

(*) Christian Kammer, classe 1965, al quale questo blog è dedicato, ha iniziato ad occuparsi di lotta alle frodi aziendali nel 1992 nel corso di uno stage svolto presso la Commissione Europea.
Successivamente, in qualità di collaboratore del consulente tecnico del PM, ha collaborato alle indagini del pool “mani pulite”, occupandosi di transazioni finanziarie off-shore.
In quel periodo si è specializzato nella prevenzione delle frodi fiscali, nelle attività antiriciclaggio e sulle normative transnazionali inerenti il segreto bancario.
Dopo l'esperienza "Mani Pulite", Christian ha lavorato presso KPMG - Forensic Accounting di Milano, continuando ad occuparsi di investigazioni riguardanti gli illeciti societari.
Christian, in questa fase della sua carriera, ha progettato un database per l'analisi e il monitoraggio dei flussi finanziari irregolari ancora oggi utilizzato per questo tipo di attività.
Nel febbraio 2001 Christian si è trasferito a Washington per lavorare presso il “Department of Institutional Integrity” della World Bank, successivamente è stato inserito nel gruppo, ristrettissimo, dei forensic accountant della banca.
In questo ruolo ha condotto investigazioni su casi di frodi interne alla Banca Mondiale nonché su casi di corruzione inerenti i progetti finanziati nell’Asia meridionale, quali Pakistan, Bangladesh, India, Nepal e Sri Lanka.

La passione per l'attività di Forensic Accounting che Christian ha saputo trasmettere a quanti lo hanno conosciuto, ha certamente contribuito allo sviluppo anche in Italia di questa faticosa ma interessantissima professione.


lunedì 13 aprile 2015

AssoTAG, aperta la campagna iscrizioni 2015

Ti sono stati conferiti incarichi nel ruolo di CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio) o di CTP (Consulente Tecnico di Parte) su materie economiche e finanziarie e/o sei interessato a questa professione?
Allora iscriviti e diventa socio di AssoTAG, l'Associazione Italiana dei Periti e dei Consulenti Tecnici nominati dall'Autorità Giudiziaria (sito).


Per inoltrare la domanda di iscrizione clicca QUI.
La quota sociale è fissata in €75.

Per lo Statuto associativo e per il materiale informativo clicca QUI.
Per informazioni scrivere a info@assotag.org


Se ritieni, passa parola ai colleghi inoltrando il seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1k2y12FG9NBRj1oICiJwyzRSOtH_SHCEXX2GUBMt9Tnk/viewform



martedì 23 aprile 2013

Il Fraud Manager

Le aziende private italiane sono sottoposte ad ogni forma di vigilanza e controllo.
Di matrice interna (internal audit, servizi ispettorato, funzioni di governance, compliance e antiriciclaggio) ed esterna (revisori dei conti, authority, sindaci). Si tratta di controlli di carattere "ordinario" o "routinario" (perché previsti dall'ordinamento giuridico, dallo statuto societario o dalle procedure aziendali) o "straordinario" (perché originati da fatti particolari). Gli accertamenti sono condotti grazie a strutture organizzate in modo differente e quindi si possono osservare all'opera organismi, collegi, comitati, ispettorati, consigli, dipartimenti e commissioni.
Anche gli ambiti, le competenze e le modalità d'azione seguono protocolli a volte molto differenti tra loro, altre volte coincidenti e sovrapponibili.

Come è evidente la materia è complessa. Persino confusa.

Ma tra tutte queste strutture, chi si occupa realmente di gestire, testare e migliorare i programmi aziendali antifrode?

Iniziamo dall'ABC. Il "programma antifrode" che cos'è?
Semplificando, è l'insieme delle attività mirate a ridurre il rischio di frode. Sia esso connesso alle operazioni svolte dall'alta direzione come a quelle di competenza della restante struttura organizzativa. Di fonte interna (come le management frauds) o esterna (come gli attacchi informatici o le truffe). 

Il gestore di tali programmi è il "fraud manager".
Figura assai rara da incrociare nei corridoi aziendali. Almeno in Italia. Alla quale è indispensabile garantire una piena autonomia ed indipendenza. 
Egli è innanzitutto responsabile della predisposizione di un efficace programma antifrode, visto come sistema integrato e armonizzato con ogni altro elemento del sistema di controllo interno; idoneo a presidiare nel tempo il rischio del verificarsi di un’attività fraudolenta interna o esterna.

Per arrivare a tale obiettivo è necessario condurre un corretto esame dell’ambiente di controllo di alto livello (il “tone at the top”) al fine di valutare il grado qualitativo della cosiddetta “cultura aziendale”, cioè dell’esistenza e della condivisione di quei canoni morali di correttezza, onestà e integrità, utili ad immunizzare il contesto aziendale dalle infiltrazioni fraudolente.

Si esamina dunque il clima aziendale e in particolare l’ambiente di lavoro, il Codice Etico se esistente, la struttura e l’organizzazione della funzione di corporate governance e compliance, ed in generale si valuta la quota di reddito che l’azienda destina alle attività di miglioramento del benessere dei propri dipendenti e allo sviluppo della realtà sociale e ambientale nella quale essa opera. 
Vero anche che il momento di crisi non facilita lo stanziamento di questo tipo di investimenti, troppo spesso considerati come marginali se non addirittura inutili.

Il fraud manager è consapevole che ogni struttura di controllo e vigilanza è aggirabile, soprattutto dagli esponenti di più alto rango aziendale (“management override”). 
Ma come valutare il grado di vulnerabilità dei sistemi antifrode? Tale attività si concretizza grazie allo svolgimento di specifici test mirati a verificare se i processi di rilevazione e di controllo in essere riescano effettivamente a mitigare o vanificare i comportamenti illeciti ipotizzati come possibili (fraud test). 

In altre parole, applicando un determinato schema di frode, i fraud test devono appurare se i sistemi di controllo in essere diano o meno un avviso immediato e sufficientemente chiaro (alert) agli internal fraud auditor, i quali provvederanno ad assumere tutte le iniziative e i provvedimenti del caso.
Se un sistema di fraud risk prevention è adeguatamente implementato sarà in grado di individuare, come minimo, tutti gli schemi di frode realizzati nel passato all'interno dell’azienda.

Ulteriore attenzione si deve prestare ai canali informativi di tipo delatorio, quali ad esempio il whistleblowing (procedura di segnalazione anonima da parte dei dipendenti di fatti potenzialmente illeciti o irregolari), di tipo preventivo (tramite l'utilizzo di sistemi di alert), di tipo investigativo o ispettivo (attività di fraud auditing) o derivanti dal monitoraggio sulla corretta applicazione delle procedure aziendali.

Infine è fondamentale l’attività di costante potenziamento dei programmi antifrode.
Gli schemi e i meccanismi fraudolenti infatti migliorano continuamente per complessità e raffinatezza, pertanto, al fine di contenere il rischio di frode, è indispensabile effettuare un aggiornamento continuo dei protocolli e dei modelli di prevenzione.


-----------------------------------------
Sistemi antifrode: i pilastri fondamentali (approfondimento).
-----------------------------------------



mercoledì 21 novembre 2012

Frodi assicurative: ruoli e competenze del fraud auditor

Parlare di frodi del settore assicurativo è cosa piuttosto ardua.

La complessità dell'argomento è dovuta all'offerta diversificata dei prodotti assicurativi e alla correlata varietà, pericolosità e diffusione degli schemi di frode a questi associati.
Accanto ai rischi specifici dell'attività assicurativa si devono considerare anche i fenomeni fraudolenti di natura "generica", comuni cioè ad ogni attività economica.
La questione si complica ulteriormente se si considera che i potenziali autori della frode possono appartenere alle più diverse categorie: clienti, periti estimatori, agenti, promotori, liquidatori, personale dipendente, ma anche criminalità organizzata, pirati informatici, contraffattori e concorrenti sleali.

Per tali motivi contrastare le frodi assicurative significa condurre un'autentica guerra quotidiana senza campo, che obbliga il personale preposto alla prevenzione e alle indagini ad un costante monitoraggio delle attività e ad un aggiornamento continuo.

Nel corso della mia attività professionale ho avuto modo di confrontarmi con alcuni fraud manager operanti nel settore assicurativo e ho condiviso con loro parecchie esperienze fatte sul campo. Per quanto ho potuto osservare, le strutture antifrode nell'ambito assicurativo sono mediamente strutturate ed organizzate, competenti sia sui fenomeni illeciti interni sia su quelli derivanti da minacce esterne all'azienda.

I campi di prevenzione e intervento spaziano dalla vigilanza sulla buona reputazione e condotta della propria rete di vendita alle attività antifrode specifiche inerenti le diverse tipologie di prodotto assicurativo, dal monitoraggio di assicurati e contraenti alle indagini riguardanti periti estimatori, liquidatori, professionisti e testimoni.

L'obiettivo primario dell'esperto antifrode è impedire la liquidazione del risarcimento previsto dalla polizza in presenza di truffe e inganni.

In particolare ho potuto verificare come alcuni fraud auditor assicurativi siano particolarmente abili nell'individuare truffe legate alle riparazioni dei danni automobilistici, oppure nella ricostruzione di fatti fraudolenti legati alle polizze infortuni, vita e sanitarie.

Ma quali sono le doti e le capacità richieste al fraud auditor assicurativo?

Innanzitutto la dote generale: il "senso investigativo".
Cioè la capacità di saper leggere tra le righe, di notare le sfumature e di percepire l'inganno.
E' un semplice meccanismo iniziale che di per sé non ha alcun valore ma che può rendere più veloci ed efficaci le attività che il fraud auditor dovrà svolgere.

Al "senso investigativo" è necessario abbinare altri due ingredienti fondamentali: l'esperienza e la competenza tecnica multidisciplinare nelle materie medico-legali, contabili, economico-finanziarie, giuridiche, amministrative, organizzative, informatiche.

Entrando nel merito, un fraud auditor assicurativo potrebbe occuparsi di (in ordine sparso e per chi ha la pazienza di leggere tutto l'elenco):

  • concessione da parte degli agenti di sconti e abbuoni non autorizzati,
  • violazioni da parte della rete di vendita dei diritti di esclusiva,
  • infedeltà e slealtà dell'agente assicurativo,
  • polizze fittizie, 
  • dichiarazioni mendaci, 
  • falsi assicurati, 
  • incendi dolosi, 
  • false perizie sui danni, 
  • richieste di indennizzo gonfiate, 
  • agenti collusi o corrotti, 
  • colpi di frusta simulati, 
  • contraffazioni di firme, 
  • omesse comunicazioni su fatti o informazioni pertinenti la polizza, 
  • distrazioni fraudolente di cespiti assicurati, 
  • false invalidità,
  • false parcelle per servizi professionali, 
  • cancellazioni fraudolente di polizze, 
  • furti e sinistri simulati, 
  • tangenti pagate a broker, 
  • falsità nelle procure o nei poteri di rappresentanza rilasciate dai sottoscrittori delle polizze, 
  • furti d'identità, 
  • falsi (o simulati) decessi, 
  • corruzione di testimoni, 
  • manipolazioni di verbali o di costatazioni amichevoli, 
  • fatture mediche truccate, inquinamenti e contaminazioni dolose, 
  • alterazione o manomissione di reperti, 
  • false denunce di smarrimento o furto, 
  • cartelle cliniche manipolate, 
  • impedito controllo, 
  • riciclaggio, 
  • ostacolo alle autorità pubbliche di vigilanza, 
  • corruzione tra privati, 
  • ...e via dicendo.

In un ambito tanto complesso l'esperienza, la competenza e la tecnica appaiono dunque indispensabili.

Soprattutto è fondamentale la consapevolezza del perimetro legislativo entro il quale è possibile agire.
Le tecniche, gli strumenti e le procedure che si utilizzano devono garantire il pieno rispetto della persona: libertà, dignità e privacy.
E ricordare sempre che il fraud auditor non è la Polizia Giudiziaria!

Infine, come direbbero gli head hunter, "completano il profilo" del fraud auditor assicurativo le capacità di raccolta e conservazione di dati, prove e indizi ma anche di acquisire nella giusta forma le testimonianze rilevanti tra le persone informate sui fatti.
Come pure l'abilità nella redazione di relazioni tecniche da utilizzare in sede penale, civile o amministrativa o le capacità dialettiche e comunicative utili a descrivere un fatto in sede dibattimentale o nel corso di una seduta arbitrale/peritale o ancora l'attitudine a dare supporto alle operazioni condotte dall'Autorità Giudiziaria presso l'azienda o la sua rete di vendita.

Le mansioni del fraud auditor, tuttavia, non possono essere limitate all'azione investigativa. Altrettanto fondamentale, infatti, è l'azione preventiva.

Anche per l'esperto antifrode esiste una sorta di "back office" che si manifesta nel contribuire attivamente, grazie all'esperienza maturata sul campo, al rafforzamento di tutti quei sistemi, programmi, protocolli, procedure e modelli mirati alla prevenzione e alla deterrenza dei fatti fraudolenti di tipo generico o specifico, di origine interna o esterna.

s.m.

------------------
Si veda anche l'articolo: Il "Referente Antifrode" nel settore assicurativo

Casi:
False polizze




martedì 2 ottobre 2012

Stress da performance

E' tempo di crisi, di ristrutturazioni e di esuberi. Ma anche di ricerca affannosa di risultati.
E' una corsa ad ostacoli nel cercare di ridurre i costi e incrementare i rendimenti.
Le espressioni che più si sentono ripetere sono "efficienza", "meritocrazia", "competitività", "rigore", "austerità".

Certo, i propositi sono buoni ma la conseguenza di questo improvviso ritorno alla realtà sta determinando l'intensificarsi delle tensioni causate dal raggiungimento dei risultati economici.


Con il rischio di essere classificati tra i meno competenti e quindi tra i potenziali candidati ad essere cacciati, molti manager vivono un vero e proprio "stress da performance".
E se si accentuano le pressioni esercitate dai vertici aziendali, i conflitti tra colleghi e le difficoltà economiche dovute ad un minor reddito famigliare disponibile, è probabile che si generi quel mix esplosivo capace di far perdere la lucidità necessaria a svolgere con onestà le proprie attività in azienda.

E' dimostrato che le pressioni generate dall'ambiente lavorativo sono direttamente correlate all'incremento degli eventi illeciti.
Durante i cicli recessivi, dunque, il management può essere portato a valutare "mezzi alternativi" pur di far fronte a situazioni economiche difficili.

Ma è logico immaginarlo: il comportamento disonesto di un solo individuo può contagiare l'intera struttura.
Se Tizio gioca sporco, allora anche Caio dovrà ricorrere ai medesimi mezzi e così anche Sempronio... Alla fine sembrerà che l'essere disonesti sia l'unica soluzione in grado di garantire la sopravvivenza.

In un clima impregnato dallo stress da performance, qualcuno potrebbe decidere di gonfiare artificialmente le previsioni degli utili oppure il trend di crescita del proprio segmento di business, altri invece potrebbero pensare a crearsi una clientela immaginaria falsificando contratti e fatture.

In alcune situazioni l'ansia da risultato precede di qualche mese o anno il verificarsi reale della crisi. Al giorno d'oggi la gran parte delle scelte strategiche aziendali si basano sulle aspettative sulle performance future. E se queste previsioni non sono favorevoli, il management, avendo raggiunto gli obiettivi dell'anno, potrebbe decidere di trasferire illegittimamente parte del fatturato nell'esercizio successivo.

La pratica di riposizionare porzioni di risultato in eccesso rispetto ai target, è legata anche alle strutture di incentivo che assicurano un premio di produzione al raggiungimento di determinate soglie di fatturato.

Fermare il declino quindi, anche attraverso una gestione virtuosa del livello di stress da performance, aumentando in modo equilibrato i controlli sui risultati conseguiti e modulando le strutture di incentivo sul fatturato incassato piuttosto che su quello contabile.


martedì 13 dicembre 2011

L'intelligence britannica alla ricerca di competenze certificate

Qualche settimana fa ho letto un articolo pubblicato sul sito del Corriere della Sera dal titolo: “Gran Bretagna, l’intelligence cerca hacker” e il sistema di selezione era descritto in questo modo: “Cracca il sito. E noi ti assumiamo”.
Una modalità di selezione, almeno per il contesto italiano, piuttosto innovativa ma che esprime pienamente la volontà di accertare e premiare la competenza senza perdere troppo tempo.
Ci dimostri di saperci fare e noi ti assumiamo!
La grossa novità introdotta dall’intelligence britannica rispetto ad analoghe esperienze passate, riguarda l’invito rivolto agli hacker a “bucare” il sito del Government Communications Head Quarter, cioè del Quartier Generale Governativo per le Comunicazioni, pubblicizzato in rete attraverso un vero e proprio bando di concorso.

martedì 6 dicembre 2011

L’head hunter nella lotta alle frodi aziendali

Anche l'head hunter può contribuire a limitare il rischio di frode aziendale?
A mio avviso, certamente sì!
A tal proposito, sono particolarmente interessanti gli studi teorici in ambito sociologico e psicologico che hanno portato alla definizione delle procedure di screening impiegate per selezionare i “top manager”.

martedì 25 ottobre 2011

Manager anti frode, sale la domanda


Contro il boom di falsi e le truffe le aziende cercano nuove competenze

Un po' è per colpa del web, che alimenta gli hacker alla caccia dei segreti aziendali. In più ci sono i social network, i blog e i forum d' ogni tipo, che inducono a parlare (troppo) dell' impresa in cui si lavora e di ciò che produce. Ma soprattutto il problema viene da chi fa della copiatura dei prodotti altrui la sua ragione di business. Un mix che causa una crescita esponenziale di due reati che stanno colpendo pesantemente le aziende: la contraffazione e la pirateria commerciale. E la dimensione del boom è evidenziata da un delta di tre cifre: +164%. Tanto infatti è l' incremento delle condanne per quei reati tra il 2000 e il 2008, il dato più recente misurato dal «Laboratorio frodi», una nuova collaborazione tra Sda Bocconi e PricewaterhouseCoopers.
L' indagine fa suonare un fragoroso allarme per le aziende svelando che la crescita del pericolo non riguarda solo le contraffazioni, ma si allarga a tutti i crimini economico-finanziari, con un numero di condanne lievitato del 36%. In particolare i reati fallimentari rappresentano il 40% delle condanne, seguiti dall' appropriazione indebita con il 21%. Le frodi contabili ed extracontabili, invece, pesano per il 4% e i fenomeni corruttivi per il 7%.