Hervé Falciani, nel libro "
La cassaforte degli evasori", racconta il legame esistente tra "
segreto bancario" e "
segreto professionale", quando il nascondere informazioni ha come fine l'evasione fiscale.
Nei paesi cosiddetti
off-shore, il "segreto bancario" assicura l'anonimato delle transazioni finanziarie, mentre il "segreto professionale" impedisce di sapere la reale natura della controparte commerciale. In altre parole, in quei Paesi non sempre è possibile determinare se la controparte è una "
società scudo", una "
cartiera" oppure un'impresa con una vera attività economica.
Il terreno diviene più scivoloso se la prestazione richiesta è una consulenza, frutto di un'attività intellettuale difficilmente quantificabile e che pertanto può rivelarsi anche fittizia.
Il problema principale è stabilire se un determinato pagamento abbia una giustificazione sottostante e in quale misura questo pagamento sia da sottoporre a tassazione.
L'Imposta sul Valore Aggiunto, in particolare, rappresenta la principale fonte tributaria degli Stati e le tecniche più utilizzate per evaderla prevedono forme di triangolazione economica tra diversi Paesi.
Chi architetta questo tipo di frode, batte la concorrenza vendendo ad un prezzo minore un determinato prodotto in un determinato Stato, grazie al mancato pagamento dell'IVA al Paese che dovrebbe incassarla.
Ma vediamo come funziona lo schema, ben descritto da Falciani nel suo libro.
La società
A con sede in Italia produce un oggetto e lo vende alla società
B, in Francia, ad un prezzo di 100 euro, senza applicazione dell'IVA.
La società
B rivende lo stesso bene ad un'altra società francese
C ad un prezzo di 120 euro, applicando l'IVA al 20%.
La società
B, che incassa 20 euro di IVA da
C, dovrebbe versare l'imposta allo Stato francese, ma non lo fa (perché fallirà).
Mentre la società
C chiede e ottiene dallo Stato il rimborso IVA di 20 euro che ha pagato a
B.
Se
B e
C sono riconducibili allo stesso soggetto economico, cioè l'architetto della truffa, a livello consolidato hanno speso 100 euro per acquistare il bene dalla società italiana
A e hanno ricevuto un rimborso dallo Stato francese di 20 euro.
Di fatto, quindi, è come se avessero pagato il bene 80 euro.
A questo punto
C può rivendere alla società tedesca
D, lo stesso bene a 95 euro, alterando in tal modo la concorrenza sui mercati europei.
Una volta chiusa una serie di transazioni come quella appena descritta, la società
C, come la società
B, falliranno e il meccanismo si ripeterà con le stesse modalità in altri Paesi con altri beni e società appositamente costituite.
Queste frodi IVA sono dette, appunto, "
carosello" perché prevedono rapidi cicli di attività illecite che creano i presupposti per incassare l'IVA senza versarla.
Le società cosiddette "
cartiera", cioè produttrici di ordini e fatture senza che sviluppino vere e proprie attività reali, sono
high frequency creations, in quanto vengono create in pochi giorni e una volta finalizzata la truffa vengono fatte sparire, anche grazie a professionisti compiacenti.