AdSense4

Bing

AdSense3

Visualizzazione post con etichetta Pareri e libere opinioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pareri e libere opinioni. Mostra tutti i post

mercoledì 21 marzo 2018

Assenteismo: un'ingiustizia tollerabile? (Convegno - Padova, 20.4.18)



Convegno 
AXERTA 
Investigation Consulting

ASSENTEISMO: UN'INGIUSTIZIA TOLLERABILE?
prassi, giurisprudenza e strumenti di contrasto

20 aprile 2018 
dalle 10.00 alle 13.00
c/o Orto Botanico di Padova




Programma dell'evento
Moderatore: Ario GERVASUTTI - Caporedattore de Il Gazzettino

Ore 9:15 - Accreditamento e welcome coffee

Ore 10.00 - Saluto di benvenuto e apertura lavori

Gen. C.A. Michele FRANZÈ - Presidente di Axerta S.p.A.
Prof. Rosario RIZZUTO - Magnifico Rettore dell'Università di Padova
Gen. C.A. Giuseppe VICANOLO - Com. Interregionale Nord Orientale della Guardia di Finanza

Temi

"Permessi e congedi con finalità assistenziali: vincolo fiduciario e comportamenti abusivi"
PROF. Carlo CESTER - Professore Emerito di Diritto del Lavoro, Università di Padova

"La raccolta di prove e l'iter disciplinare (dalla contestazione al licenziamento per giusta causa)"
AVV. Gianluca SPOLVERATO - Avvocato Giuslavorista, Studio Spolverato Barillari

"L'assenteismo come truffa al datore di lavoro e ai danni dello Stato - profili penalistici"

AVV. Paola RUBINI - Avvocato Giuslavorista, Studio Ghedini-Longo

"L'assenteismo nell'esperienza giurisprudenziale"

DOTT. Fabio Massimo GALLO - Giudice e Presidente Vicario Sezione Lavoro Corte Appello Roma

Ore 13.00 - Tavola rotonda: Question time: 30 min.


Saluto finale
DOTT. Giovanni GIURIATO - Presidente gruppo Triveneto di AIDP

Al termine
Light lunch e visita guidata all'Orto Botanico di Padova

Partners 
Università degli Studi di Padova  /  AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale


L'evento è a numero chiuso
Pre-iscrizione gratuita: www.axerta.it/events



lunedì 19 marzo 2018

Anticorruzione: intervista a Ermelindo Lungaro


Il giornalista Andrea D’Orazio del Giornale di Sicilia ha recentemente intervistato un amico del blog Fraud Auditing & Forensic Accountingsul tema dell'anticorruzione.
Si tratta di Ermelindo Lungaro, docente al Master Anticorruzione dell’Università Tor Vergata di Roma e presidente di diversi board di vigilanza aziendale, senza dubbio uno dei principali professionisti del settore.
Riportiamo nel seguito l'estratto dell'articolo pubblicato dal Giornale di Sicilia.




di Andrea D'Orazio (Giornale di Sicilia)

È sempre lì, dietro l’angolo, pronta a farsi strada tra gli affari pubblici e privati ogni volta che girano soldi e appalti. Si chiama corruzione, e quando viene a galla, puntualmente, trascina con sé una domanda: è davvero possibile bloccare il malaffare, fermarlo alla radice prima che si manifesti? Ermelindo Lungaro, docente al Master Anticorruzione dell’università Tor Vergata di Roma, presidente di diversi board di vigilanza aziendale, nipote dell’eroe partigiano Pietro Ermelindo a cui è dedicata una caserma di polizia a Palermo, è fermamente convinto «che la prevenzione è a portata di mano, visto che l’Italia, quantomeno in linea teorica, ha degli anticorpi che gli altri Paesi neanche si sognano».

Cioè?

«Un sistema normativo all’avanguardia basato su due pilastri: la legge 231 del 2001, che prevede l’esistenza di organismi di controllo interni alle imprese, e la 190 del 2012 - la cui cabina di regia è affidata all’Anac di Raffaele Cantone - che ha introdotto la logica preventiva anche nella pubblica amministrazione e nelle società partecipate, per arginare la cosiddetta corruzione passiva, quella dei funzionari infedeli che intascano mazzette per orientare l’assegnazione delle commesse. Ma evidentemente una solida base giuridica non basta».

Perché? Cosa vanifica questi «anticorpi»?

«Due fattori, che nella mia carriera riscontro soprattutto nel settore pubblico, uno di tipo culturale, l’altro legato a un problema di competenze. Il primo, dipende da un’ignoranza diffusa: in pochi sanno come funziona davvero la legge, che rimane il più delle volte solo un pezzo di carta. La norma anticorruzione prevede, ad esempio, l’attuazione di piani di prevenzione, ma in molti enti e società pubbliche questi programmi non vengono né aggiornati né concretamente applicati. A monte, c’è anche e soprattutto un problema politico. Dovrebbe essere la classe dirigente a dare l’input, ma manca la volontà, o per superficialità o peggio ancora per tornaconto personale».

E la questione della competenza? La legge prevede anche la figura di un responsabile interno che sorvegli la macchina amministrativa.

«Per prevenire la corruzione non si può improvvisare, bisogna avere grande esperienza, anche perché la stessa normativa, in ambito pubblico, richiede di andare oltre l’approccio formale: prevede un lavoro di fino, chirurgico, per andare a scovare le aree grigie dove si annida il malaffare. Purtroppo, il più delle volte, i responsabili interni della vigilanza non sono all’altezza del compito, hanno un deficit di preparazione e si limitano al compitino, al meccanico adempimento dei programmi di prevenzione».

Lei di piani ne ha stilati diversi, per aziende e comuni, anche per l’Anci, e ha girato l’Italia per spiegare ai manager come si combatte il fenomeno corruttivo. Cosa insegna a tutti loro?

«Che la normativa anticorruzione è lo strumento ideale per togliere un po’ di scheletri dall’armadio, per fare un po' di pulizia e rendere le società che amministrano più trasparenti e, di conseguenza, più efficienti. Il messaggio è: vigilate, e non esitate a denunciare chi commette un illecito. Devo dire che vengo ascoltato più dai manager del settore privato. Hanno meno remore a vuotare il sacco, forse perché sono più attenti al rischio di impresa, perché capiscono che la corruzione può distruggere l’immagine e il profitto aziendale».




domenica 21 gennaio 2018

Convegno dell'Associazione dei CT nominati dall'Autorità Giudiziaria (Roma 29.1.18)

                                                          

Seminari ASSOTAG
Associazione Italiana dei Periti e dei Consulenti Tecnici
nominati dall'Autorità Giudiziaria



Indici sintetici di costo e sindacabilità del pricing dei finanziamenti

Sala Conferenze Fondazione Lelio Basso
 Via della Dogana Vecchia, 5 - Roma
 29 gennaio 2018: h 14.30 – 17.30

PARTECIPAZIONE SU INVITO


Il merito di credito viene misurato come rischio che il debitore non restituisca l'ammontare del credito ricevuto e gli interessi pattuiti nei tempi e modi convenuti. L'indice misurato è universalmente qualificato in letteratura come la probabilità di default (PD default probability), valore percentuale da 0% a 100%, ovvero tra gli estremi di rischio zero (PD=0%) e default conclamato (PD=100%).

Gli indici di costo TAN e TAEG sono invece degli indici di prezzo, che rappresentano il costo finanziario del finanziamento (TAN) ed un costo aggregato comprensivo di tutti gli altri costi non finanziari tra i quali, ad esempio, quelli assicurativi (TAEG).

La differenza ontologia tra le due nature di indici dovrebbe apparire evidente, essendo il merito creditizio (misurato dalla PD) solo una delle componenti che contribuiscono al complessivo valore di costo del credito (TAN), e spesso neppure quella fondamentale, essendo i prezzi dei prodotti di finanziamento fortemente collegati piuttosto ai valori di approvvigionamento della banca (funding) e certamente diretti dalle indipendenti strategie e pratiche commerciali dei vari operatori finanziari che si confrontano competitivamente sul mercato dei prodotti di finanziamento.

Va da se che all'osservatore esterno alla banca, ad esempio all’analista finanziario indipendente, risulta estremamente arduo, se non impossibile, ricalcolare il merito di credito di un cliente della banca, il valore della sua PD, derivando questa valutazione da elaborazioni ed assunzioni informative proprietarie, congiunturali e non di rado di natura sensibile.

Quale è la natura tecnica del merito creditizio e come si calcola? Quale è la natura fiduciaria e sociale del rapporto di credito? Quali le conseguenze economiche? Quali conseguenze derivano dalla focalizzazione della differenza tra merito creditizio (ovvero la misura del rischio) e gli indici di costo del credito (ovvero il pricing del credito alle imprese e famiglie)?
Ne discutiamo insieme con i relatori con metodo multidisciplinare.

Programma

14:30 Saluti

Interventi

Prof. Francesco Quarta, Università di Bologna
Avv. Massimo Cerniglia, Studio Cerniglia
Prof . Antonio Rinaldi, Università di Chieti Pescara
Dott.ssa Elisabetta Mercaldo, FABI
Analista Rating, Agenzia di rating - da confermare
Analista Finanziario, AIAF – da confermare
Professore di scienze sociali – da confermare
Modera Alfonso Scarano, Presidente AssoTAG

16:30 Dibattito



L'associazione AssoTAG conta su circa 1300 relazioni che si tengono  attraverso l'iscrizione al blog Linkedin, raggiungibile all’indirizzo https://www.linkedin.com/groups/51178
Le opinioni e i contenuti espressi nell'ambito del seminario sono nell'esclusiva responsabilità dei relatori.

La partecipazione è consentita solo registrandosi all’indirizzo www.goo.gl/s5dSCr





giovedì 16 novembre 2017

Reputazione delle banche e irrisolti problemi di sistema (22.11.17 - Convegno)




Tavole Rotonde del Gruppo Caffè


Reputazione delle banche 
irrisolti problemi di sistema 


Roma, Centro Congressi Cavour
Via Cavour 50/A – Sala Cavour 7
22 novembre 2017
h. 14,30 - 17,30

***

I lavori della Commissione di inchiesta sul sistema bancario e finanziario che sono in corso evidenziano sempre più un problema strutturale di assetto del sistema dei controlli effettuato da Banca d’Italia e CONSOB; problema che ha consentito il perpetuarsi e l’incancrenirsi di situazioni che hanno alla fine portato al collasso 7 banche, allo stato di fortissima difficoltà di altre, ad oltre 50 miliardi di risparmi bruciati e ad altri 50 miliardi di costo socializzato per favore fiscale. 

A ciò si aggiungono l'inceppamento del sistema del credito e l’emergere dell'enorme problema di gestione dei crediti sofferenti (non performing loans- NPL) che affliggono famiglie ed imprese per un ammontare di 350 miliardi. 
Le Procure italiane pare arranchino dietro gli illeciti commessi e a oltre 200 inquisiti.

La reputazione delle banche è totalmente avvilita nell'opinione pubblica e parrebbe superfluo ricordare che la reputazione è per le banche una essenziale componente costitutiva.

L'incontro, favorito dalla disponibilità del Movimento Cinque Stelle e partecipato dall'associazione culturale Favor Debitoris, offre l'occasione di un confronto tra tecnici e giornalisti per favorire una migliore comprensione e possibili soluzioni alle criticità che il sistema bancario e quello dei controllori in questi anni non sono riusciti né a prevenire né a risolvere.

PROGRAMMA

Interventi:
Alfonso Scarano
Roberto Tieghi
Giorgio Meletti
Stefano Elli
Nicola Borzi
Sergio Luciano
Biagio Riccio
Monica Pagano
Andrea Nardone
Pasquale Riccio
Bruno Spagna Musso
Modera: Valeria Carella

16:30 Dibattito

17:30 Conclusioni

Le opinioni e i contenuti espressi nell'ambito dell'iniziativa sono nell'esclusiva responsabilità dei relatori.

La partecipazione è consentita registrandosi all’indirizzo www.goo.gl/s5dSCr

Il Gruppo Caffè conta oltre 600 membri che si tengono in contatto attraverso il blog su Linkedin, raggiungibile all’indirizzo www.goo.gl/f3Y5qA



mercoledì 5 luglio 2017

Scarano (AssoTAG): lettera aperta agli analisti finanziari su banche venete

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta inviata dal Presidente dell'Associazione Italiana dei Periti e dei Consulenti Tecnici nominati dall'Autorità Giudiziaria (AssoTAG), Ing. Alfonso Scarano, agli analisti e consulenti finanziari.


"Cari amici, Cari colleghi, 
il Decreto sulle popolari venete del 25 giugno scorso e in via di approvazione forzata, pare porti ad un nuovo e preoccupante livello istituzionale la questione del dissesto del sistema bancario. 
Ebbene, ad analizzare il Decreto in controluce al contratto stipulato tra liquidatore e acquirente ad 1 euro della sola parte buona delle banche venete, si viene catapultati nella nuova fattispecie che lo Stato con suoi soldi sterilizza totalmente qualunque costo e rischio di impresa dell'acquirente con risorse pubbliche tra cash e garanzie fino a 17.5 miliardi. 
Insomma Banca Intesa, in questo caso, non pare assumersi alcun rischio di impresa ma solo esige (ottenendolo) un enorme regalo con immensa spesa a carico dello Stato.
La cosa appare ancor più stravolgente quando si ragioni che almeno da mesi (come evidente leggendo il contratto in controluce al Decreto che lo avalla) autorità e soggetti interessati abbiano strettamente collaborato a questa sola soluzione.
La cosa appare ancor più stravolgente perchè pur di avallare ciò, il Decreto sospende oltre una ventina di leggi imperanti (leggi fallimentari, antitrust, bilancio dello Stato fino ai piani regolatori dei comuni e leggi ambientali e beni culturali).
La cosa appare totalmente in contrasto con la carta Costituzionale. 
Vien detto che sia l'unica opzione possibile. 
Pare immediato rispondere che è ben miserrima soluzione questa sola a cui hanno alacremente collaborato gli interessati per mesi. Mettere la questione poi in maniera quasi militaresca in un "cul de sac" nel mezzo di luglio appare anch'essa offensiva.
E' poi questa l'unica soluzione possibile? 
Con 17,5 miliardi di risorse pubbliche pare chiunque possa con un certo agio affrontare e risolvere la questione delle venete. 
Vi pare?
Ogni vostro commento è benvenuto!


mercoledì 14 giugno 2017

Liquidazione dei crediti sofferenti e loro impatto sul sistema banche, famiglie, imprese e Stato


Tavole Rotonde del Gruppo Caffè
Sala Convegni - Palazzo Reale 
Milano, piazza Duomo 14 - 3° piano 
20 giugno 2017
h. 14,30 - 17,30

Il Paese sta vivendo la crescente e travagliata problematica delle sofferenze bancarie (prestiti bancari non restituiti) valutati in circa 360 miliardi di euro, incagli compresi.
Si studiano soluzioni sistemiche per un “mercato delle sofferenze” alla stregua di qualunque mercato finanziario, auspicato da soggetti finanziari specializzati e fondi speculativi (anche detti fondi locusta).
L'estrazione di valore dai crediti sofferenti ora in mano ai fondi finanziari potrebbe creare un crescente impatto negativo su famiglie e imprese per le azioni esecutive che verranno massivamente promosse dai fondi - nuovi proprietari dei diritti legati alle sofferenze.
Le azioni esecutive sono state rese più rapide dalle recenti normative che prevedono anche innovative procedure di acquisizione diretta del bene in garanzia da parte del nuovo padrone delle sofferenze “finanziarizzate”, senza dover passare da un giudice terzo. 
Il nuovo impianto giuridico in materia ha già un impatto sociale sulle famiglie ed economico sulle imprese, rendendo entrambi i soggetti sempre più fragili non solo economicamente.
Dal lato della concessione di credito non pare si sia posto vero rimedio alle condizioni di gestione delle banche.
I controllori Banca d'Itala, Consob e più recentemente BCE si sono mostrati all'altezza della grave situazione? La BCE tende forse a imporre soluzioni finanziarie di liquidazione delle sofferenze troppo affrettate? La BCE lascia forse al contempo totale arbitrio alle banche ricolme di derivati finanziari operando, di fatto, una discriminazione?
Anche l’aspettativa di efficienti indagini e azioni da parte delle Procure sulle responsabilità degli amministratori bancari è stata delusa.
Lo Stato soffre anch'esso per il mancato gettito fiscale, che ammonta a circa la metà del valore delle sofferenze cedute dalle banche.
La liquidazione delle sofferenze bancarie rimane un problema sociale ed economico di crescenti dimensioni che, inevitabilmente, investe e investirà ancor più in futuro anche le istituzioni pubbliche come i Comuni, istituzioni più vicine ai soggetti su cui gravano le conseguenze di questa situazione.
Il Consiglio Comunale di Milano, sensibile alla tematica, intende favorire un dibattito costruttivo per far emergere soluzioni ragionevoli e sostenibili sia sotto il profilo tecnico sia sotto il profilo sociale.

PROGRAMMA
h. 14:30 -  Saluti del Comune di Milano, Lamberto Bertolè

Interventi: 
  • Stefano Elli, 
  • Andrea Greco, 
  • Paolo Mondani, 
  • Giorgio Meletti, 
  • Nicola Borzi, 
  • Antonella Simone, 
  • Giovanna Leone, 
  • Enrico D'Elia, 
  • Massimo Cerniglia, 
  • Dino Crivellari, 
  • Roberto Tieghi, 
  • Biagio Riccio, 
  • Maurizio Fiasco.
Modera: Alfonso Scarano
16:30 - Dibattito
17:30 -  Conclusioni

Le opinioni e i contenuti espressi nell'ambito dell'iniziativa sono nell'esclusiva responsabilità dei relatori.
La partecipazione è consentita registrandosi entro il 19 giugno 2017 all'indirizzo www.goo.gl/s5dSCr
Il Gruppo Caffè conta oltre 600 membri che si tengono in contatto attraverso un blog su Linkedin, raggiungibile all'indirizzo: www.goo.gl/f3Y5qA



mercoledì 17 maggio 2017

Tutti i trucchi per rubare in Italia raccontati da un manager pubblico

Questa volta il blog Fraud Auditing & Forensic Accounting propone per la rubrica "Sulla mensola del fraud auditor" una sana lettura, molto istruttiva!

Ho visto cose..Tutti i trucchi per rubare in Italia raccontati da un manager pubblico” di Alberto Pierobon (con Alessandro Zardetto), Ponte alle Grazie, Roma, maggio 2017



Questa la recensione dell'editor Gianluca Zanella

«Che mestiere fai?» è questa la domanda che Alberto Pierobon si sente rivolgere più di frequente.
Una domanda a cui risponde di solito con «il libero professionista». Ma Pierobon ha cavalcato diversi settori: è stato poliziotto, operaio e – prima che libero professionista e consulente – anche dirigente enti locali e manager pubblico. Dalla sala di regìa, ha potuto frequentare quella che chiama “l’Università dei criminali”, laddove i colletti bianchi si sporcano le mani ma non la reputazione. 
Una carriera durata vent’anni, quella nella pubblica amministrazione, prima di tirare i remi in barca e dedicarsi alle consulenze private, con la sorpresa di ritrovarsi nella stessa situazione di prima, se non peggio. 

Ho visto cose, scritto con la collaborazione del giornalista de Il Fatto Quotidiano Alessandro Zardetto, è un viaggio nei gironi danteschi di un’Italia con il freno a mano tirato da una massa multiforme di lestofanti, faccendieri, manager pubblici e privati con stipendi da capogiro, sensali, arrivisti o veri e propri squali
Personaggi da opera buffa che succhiano il sangue rimasto a un Paese che arranca da dieci anni in una crisi che ha riempito le tasche a molti. In questo libro si passa dalla raccolta differenziata intrapresa come moda alla privatizzazione (o ri-pubblicizzazione) nella gestione dei servizi pubblici dove gli attori sono sempre gli stessi. 

Troviamo la mangiatoia dei contributi pubblici per bonifiche o progetti ambientali anche in iniziative estere, la gestione “allegra” dei rifiuti speciali o dei vestiti usati, il riciclaggio internazionale di denaro, i trucchi immobiliari, l’evasione fiscale e molto altro. 
Come l’autore stesso ha provato sulla sua pelle, a pagare per queste ruberie sono - molto spesso – non solo i contribuenti, ma anche chi si oppone al sistema, chi cerca di fare della legalità un principio che vada oltre la parola vuota. Questo per indifferenza, ma anche (e questo è molto più grave) per la compiacenza di chi dovrebbe controllare, ma anche giudicare. 

Alberto Pierobon ci accompagna per mano dietro le quinte dei teatrini all’italiana che si reggono in piedi a stento, eppure continuano con la loro sciatta programmazione a propinarci esempi di malcostume diffuso nel nome del business a tutti i costi. Ho visto cose è un libro alla portata di tutti, un racconto senza pathos né drammatizzazione (come se ce ne fosse bisogno). 
Storie vere, dove solamente i nomi e le date (per questioni di tutela legale) sono stati modificati. Un libro pensato per studenti e casalinghe, ma anche per i cosiddetti “tecnici” della materia, che troveranno una ricca appendice per approfondire i vari casi incontrati nei capitoli. 

Alberto Pierobon – per sua natura più propenso a pubblicazioni di ambito prettamente scientifico – sforna un vero e proprio vademecum per decifrare il mondo reale in tutte le sue contraddizioni, evitando tuttavia di cadere nel banale, cercando di soffermarsi sugli aspetti psicologici di chi non può fare a meno di rubare, pur non avendone bisogno, e tentando di individuare la «retta via» che ci conduca finalmente fuori dalla selva oscura in cui sembriamo precipitati.

Leggendo queste pagine, una domanda viene spontanea (ed è la seconda domanda che Pierobon si sente rivolgere più di frequente): «Ma chi te lo fa fare?». Tradimenti, palate di fango, processi e campagne diffamatorie. È spesso vero che “l’occasione fa l’uomo ladro”, ma quando questo mantra non trova riscontro nel comportamento onesto di una persona… hic sunt leones. 
Le porte si chiudono, i presunti amici scompaiono. Guai a mettere in discussione lo status quo. In un periodo in cui la libera informazione sembra essere messa sempre più spesso sotto attacco, Ho visto cose si propone come un’opera fondamentalmente coraggiosa, scritta con l’intento di contribuire a quella presa di coscienza che serpeggia nel Paese, ma che ha ancora bisogno di un incoraggiamento.


------------------------------------
Per l'acquisto del testo cliccare QUI



lunedì 6 febbraio 2017

La teoria dei "frutti dell'albero avvelenato"


Non è facile affrontare il tema di oggi.
Si tratta di un dubbio giuridico, che, anche senza scomodare Amleto, ha contrapposto per decenni due importanti scuole di pensiero.
La domanda non è banale: può un ordinamento giuridico fondare una condanna su prove acquisite illegalmente? 
Ovvero, può una prova esser assunta e valutata da un giudice, se è il frutto della violazione di diritti fondamentali?
O ancora, l'illegittimità di un'operazione di perquisizione può pregiudicare il successivo sequestro delle cose o dei dati utili ad accertare la verità?

Nelle seguenti righe non si proverà nemmeno lontanamente a proporre una disamina dettagliata sull'argomento. Piuttosto ci si limiterà a richiamare le due teorie contrapposte, lasciando ogni riflessione e approfondimento al lettore interessato.

Negli anni '20 fu elaborata negli Stati Uniti d'America la teoria dei "frutti dell'albero avvelenato" che precludeva l'utilizzo di ogni risultato ottenuto in seguito ad attività investigative illegittime. 
"Al pari di una pianta velenosa, di cui non è commestibile frutto alcuno (...) qualunque dato anche indiretto, circostanziale o indiziario, acquisito a seguito di un atto incostituzionale di ricerca della prova (...) è radicalmente inutilizzabile ad ogni effetto" (L.P. Comoglio, Perquisizione illegittima ed inutilizzabilità derivata). 
Secondo questa scuola di pensiero, la mancata osservazione di questo principio avrebbe certamente favorito, quando non addirittura incoraggiato, investigazioni illegali.
Naturalmente, come per tutti i più sani principi giuridici, anche per la teoria dei "frutti dell'albero avvelenato" furono definiti limiti e criteri di applicazione che, ad esempio, permisero l'utilizzabilità delle prove assunte in modo illegittimo o irrituale ogni qualvolta fu accertata l'irrilevanza dell'illecito perpetrato nel corso della perquisizione.


Negli anni '60 e '70 anche in Italia si svilupparono nuove correnti di pensiero in seguito a vivaci dibattiti nell'ambito della letteratura giuridica e accademica. Le riflessioni permisero di chiarire che l'utilizzabilità probatoria delle cose o dei dati pertinenti il reato, non acquisiti secondo legge, è legata al più generale principio giuridico del "libero convincimento del giudice", il quale, può avvalersi, salvo le eccezioni specificamente previste dalla legge, di ogni mezzo di prova anche se queste sono state acquisite senza l'osservanza delle formalità legali.

Da questa contrapposizione di idee, nacque la teoria del "male captum bene retentum", brocardo latino che può essere reso in italiano come il principio secondo il quale sebbene acquisita illegalmente la prova è utilizzabile.
La costruzione del principio, prevalente nell'ordinamento giuridico italiano, basa le proprie fondamenta sulla distinzione tra perquisizione e sequestro e sulla insussistenza di alcun vincolo di dipendenza tra queste due fasi dell'investigazione. 
Pertanto l'illegittimità della prima non intacca per nulla la legittimità della seconda.

Anche in questo caso, la giurisprudenza ha trovato limitazioni e importanti criteri d'applicazione per non degenerare nell'assunto machiavellico che ogni acquisizione di una prova prescinde dal metodo utilizzato per ottenerla.
Come per la teoria dei "frutti dell'albero avvelenato", anche in questo caso l'obiettivo fondamentale rimane il bisogno di "verità reale" del processo penale.

Pertanto se la Polizia Giudiziaria effettua una perquisizione domiciliare senza autorizzazione dell'Autorità Giudiziaria, cioè su propria iniziativa, ma in mancanza delle ragioni d'urgenza, e sequestra 5 kg di cocaina, l'imputato difficilmente otterrà un provvedimento a suo favore finalizzato a dichiarare l'inutilizzabilità della sostanza stupefacente quale mezzo di prova, in quanto acquisito in spregio alle leggi vigenti.
In questo caso sarà l'ordinamento medesimo a considerare del tutto irrilevanti i metodi di acquisizione (e qui c'è un punto di unione tra le due teorie sopracitate, che in questa prospettiva poco si contrappongono arrivando entrambe a giustificare i mezzi poco ortodossi per raggiungere i fini superiori).

Va segnalato, da ultimo, che l'ordinamento giuridico italiano si è recentemente arricchito di nuovi strumenti legislativi più vicini alla teoria dei "frutti dell'albero avvelenato", in presenza di interessi particolarmente rilevanti e strategici come la sicurezza dello Stato e la segretezza della corrispondenza.



domenica 15 gennaio 2017

Politica, finanza e crimine, Lezione Magistrale (Roma, 19.01.17)


LEZIONE MAGISTRALE

Politica, Finanza e Crimine
L'economia della devianza


Università degli studi di Roma "Tor Vergata"
Facoltà di Economia
Via Columbia, 2 Roma
Piano terra dell'edificio A Didattica, aula TL

Giovedì 19 gennaio 2017, ore 14:00


La Lezione Magistrale sarà tenuta da:


Antonio Maria Costa


Appuntamento APERTO A TUTTI


La Lezione Magistrale è organizzata dall'Università di Roma “Tor Vergata” nell'ambito del "Master Anticorruzione" per venire incontro alle crescenti richieste di formazione strategica e interdisciplinare da parte del mercato, alla luce del nuovo contesto normativo di riferimento e degli impatti gestionali.




Dopo una lunga fase recessiva è condizione necessaria per il rilancio degli investimenti intervenire su i processi corruttivi e illegali che ostacolano l’attività della pubblica amministrazione e delle imprese.
La corruzione genera distorsioni nell'allocazione delle risorse, rende impossibile la costituzione di un ambiente favorevole all'innovazione, all'occupazione e allo sviluppo, riducendo la possibilità di crescita dell’economia.

Le finalità del Master Anticorrusione sono:
  1. Orientare le conoscenze acquisite in ambito economico/legale alle tematiche del controllo in generale e del contrasto al fenomeno della corruzione in particolare, che, dopo una lunga fase di crisi, diventa prioritario ed essenziale per una crescita durevole e sostenibile.
  2. Rendere disponibili competenze e professionalità in grado di supportare aziende ed enti negli adempimenti normativi e nella realizzazione di sistemi di controllo organizzativo/gestionali idonei a ridurre l’incidenza dei fenomeni devianti.
  3. Formare e diffondere la cultura della trasparenza ed integrità.
  4. Costruire professionalità prontamente operative per supportare enti e società negli adempimenti di Legge e nella costruzione di un sistema organico di contrasto alla corruzione con un occhio all'efficienza e dalla sostenibilità delle azioni proposte e poste in essere.
Il Master rappresenta un'opportunità per neolaureati, professionisti e dipendenti per ottenere gli strumenti necessari ad affrontare le tematiche di contrasto alla corruzione in ambito privato e pubblico.
Inoltre il Master assicura il rafforzamento delle competenze dei componenti degli Organi di Controllo, dei Responsabili Anticorruzione, dei Responsabili della trasparenza e del RUP (Responsabili del procedimento).

*   *   *

(*) Antonio Maria Costa, laurea in Scienze Politiche all'Università di Torino (1963), studi di economia matematica all'Università di Mosca (1964-66) e Ph.D. in economia all'Università della California, Berkeley (1973), negli anni ’70 è consigliere economico alle Nazioni Unite. 
Tra gli anni 1983-87 è Sotto-Segretario Generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Al contempo è membro del Comitato interinale del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Dal 1987 al 1992 Costa è Direttore Generale per l’Economia e la Finanza della Commissione Europea (Bruxelles), al contempo Sherpa finanziario dell’UE per i vertici G7. 
Nel 1994 è nominato Segretario Generale della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS, a Londra). 
Nel 2002 Kofi Annan lo nomina Direttore Esecutivo dell’Ufficio ONU di Vienna contro droga, crimine e terrorismo, con rango di Sotto-Segretario Generale dell’ONU, fino al 2010. Serve al contempo come Direttore Generale dell’ufficio ONU a Vienna. 
Costa è autore del romanzo The Checkmate Pendulum, (AEF Moringa, 2014), tradotto in italiano come Scaccomatto all’Occidente (Mondadori 2015). Il libro ha vinto il premio letterario Cerruglio 2016.



domenica 20 novembre 2016

Il Forensic Accounting nella lotta contro i white collar crimes e la criminalità economica

di Valentina Maiolli *

A partire dagli studi di Edwin Sutherland - cui si deve il conio del termine white collar crime -, la criminalità degli uomini d’affari è entrata nel campo della riflessione criminologica e sociologica rivoluzionando le teorie classiche della devianza che consideravano il reato come manifestazione antisociale di soggetti disadattati appartenenti alle classi economicamente più disagiate.
Il crimine non è più prerogativa delle classi inferiori ma anzi permea il tessuto sociale in ogni suo strato fino a raggiungere quelli più elevati, ovvero, gli ambienti economico–finanziari: la classe dei colletti bianchi.



L’originaria nozione di white collar crime ed in particolare quella di criminalità economica ha subito - dopo le prime concettualizzazioni di Sutherland - notevoli trasformazioni e dilatazioni giungendo a comprendere le deviazioni professionali di ogni genere purché commesse da soggetti di stato socio-economico elevato con lo scopo di ottenere un profitto.

Qualunque sia la prospettiva che si voglia adottare nella ricerca di una definizione unitaria di criminalità economica vengono inclusi in tale nozione diversi reati, tra i quali, le violazioni fiscali, i falsi in bilancio, le corruzioni, le concussioni, le frodi aziendali, le frodi e le truffe contro la Pubblica Amministrazione, i reati ambientali, l’usura, le frodi mediche o sanitarie, i reati informatici, il riciclaggio, le frodi in erogazioni pubbliche, le turbative d’asta, le frodi e gli inadempimenti nella pubbliche forniture.

L’attenzione sui white collar crimes e la delinquenza economica non costituisce una novità della tarda modernità, fattispecie simili sono infatti individuabili già nel codice mesopotamico di Hammurabi. 

La storia romana testimonia l’esistenza di una delinquenza caratterizzata dall’abuso fraudolento degli strumenti economici realizzata da professionisti della finanza e membri delle classi agiate come i pubblicani. Testimonianze di prestiti usurai, dell’avidità dei grandi proprietari terrieri e dei magnati della finanza si trovano anche negli scritti di filosofi ed autori classici come Orazio, Seneca, Petronio e Dante.

Negli ultimi anni la criminalità economica ha assunto un peso ed una dimensione sempre più vasta, incisiva e penetrante che invade i più svariati campi di attività e che inficia gli apparati di governo, la burocrazia, gli organi interni societari e di sicurezza.

La presenza criminale capillare e costante – il più delle volte ben mimetizzata ed integrata da renderne difficile le percezione –, la contiguità con il crimine organizzato e gli ambienti economico-finanziari, rende spesso inadeguati i meccanismi di difesa.

La criminalità economica è stata definita, da alcuni autori, una vera e propria «crisi del XX secolo» di natura morale, legale e finanziaria. La dannosità sociale dei white collar crimes - come lo stesso Sutherland aveva sottolineato - è superiore a quella dei delitti comuni sia per l’entità delle perdite economiche sia per il pregiudizio che arrecano agli organi statali, alle aziende e alle relazioni sociali.

Il white collar crime si espande sfruttando le imperfezioni e le debolezze delle organizzazioni, sia pubbliche che private, i mancati controlli e le collusioni. 

In questa prospettiva le attività di Forensic Accounting e le correlate attività investigative diventano fondamentali ai fini della prevenzione, individuazione e contrasto della criminalità economica.


* Valentina Maiolli, esperta controlli e modelli di prevenzione antifrode 
Forensic Accounting Department, Axerta Investigation Consulting (www.axerta.it)



giovedì 3 novembre 2016

Il nuovo standard anticorruzione ISO37001:2016, funzionerà?

di Ciro Alessio Strazzeri *


Il 14 ottobre, dopo quattro anni di lavoro con la partecipazione attiva di esperti provenienti da 37 Paesi, l'ISO ha pubblicato il suo standard per i sistemi di gestione anticorruzione, la norma ISO 37001:2016 con data ufficiale 15/10/2016.

In larga misura, i requisiti dello Standard rispecchiano molti dei passi di cui alla FCPA Guidance emessa dal Dipartimento di Giustizia e dalla Securities and Exchange Commission e di cui alle Adequate Procedures rilasciate dal Ministero di Giustizia del Regno Unito, oltre che essere compatibili con i requisiti del D.Lgs. 231/01 e del PNA.

Tuttavia, poiché fornisce un approccio globalmente accettato per la conformità anti-corruzione, l'ISO 37001 è stato annunciata come un passo significativo nella continua globalizzazione del rispetto contro la corruzione, in particolare nei paesi in cui la corruzione potrebbe essere considerata parte della cultura. Le aziende possono ora utilizzarla come uno strumento che aumenta "l'asticella" per le attività di conformità e la consapevolezza del rischio di corruzione.

Per i paesi già «sviluppati» in tal senso, sia per le autorità di controllo che per le società soggette alla loro giurisdizione, l'emissione della ISO 37001 dovrebbe essere vista come uno sviluppo positivo in quanto fornisce un unico standard globale per la conformità anti-corruzione. Come tale, essa può facilitare una revisione sistematica dei Compliance Programs Law-friendly per le aziende con sede negli Stati Uniti, in UK, in Italia, in Canada, ecc., in particolare quelle con "avamposti" nei paesi in via di sviluppo.

L'emissione del nuovo standard può anche affrontare una delle principali critiche legata al fatto di creare una situazione di svantaggio competitivo per le aziende americane/britanniche/italiane pretendendo un livello superiore di compliance rispetto alle loro controparti internazionali. 

Ora c'è uno standard per tutti.

Così come con gli altri standard emessi dall'ISO, la 37001 include una disposizione che consente la certificazione da parte di una terza parte indipendente, che indica che il programma di lotta alla corruzione attuato dall'azienda è conforme allo standard.

Ma ne vale la pena per le società come quelle statunitensi, ottenere la certificazione quando i Compliance Programs esistenti sono già tenuti a rispettare gli elevati standard imposti dal Dipartimento di Giustizia?

E per quelle italiane, che sono soggette all'adozione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 e/o all'adozione di Piani Triennali Anticorruzione e Trasparenza, ai sensi della Legge 190/12 e del Piano Nazionale Anticorruzione?

Sì, perché lo standard assicura che gli sforzi di una società sono pari o superiori al rispetto di meri adempimenti legislativi (come si suol dire "al minimo sindacale") rispondendo alle esigenze di un mercato globale, in particolare per individui ed entità che operano in paesi in via di sviluppo con i quali le aziende potrebbero desiderare fare affari.

Naturalmente, il fatto che il programma di lotta alla corruzione di una società abbia ricevuto una certificazione ISO non sarà sufficiente, da solo, a costituire sufficiente difesa nei procedimenti giudiziari. Ma i pubblici ministeri, di solito, tengono in considerazione lo stato di attuazione e l'efficacia dei programmi di conformità di un'azienda, per determinare se la società debba essere anch'essa perseguita per crimini commessi da coloro che agiscono per suo conto.

Ad esempio, l'US Attoneys' Manual indica la previa esistenza di un programma di compliance efficace come un fattore da considerare quando si determina se far pagare un'organizzazione, e le US Sentencing Guidelines la indicano come un fattore attenuante per la determinazione della condanna.

Addirittura, in Italia, l'esistenza di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo redatto ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. 231/01, assieme alla corretta vigilanza, al Sistema Disciplinare ed alla dimostrazione dell'elusione fraudolenta, può costituire finanche motivo di esimenza. Nello specifico caso italiano, l'ISO 37001 può essere considerata come lo standard tecnico di riferimento per affrontare i rischi correlati direttamente o strumentalmente ai reati di corruzione pubblica e privata, in analogia a quanto formalmente in parte previsto dall’art. 30 del D.Lgs. 81/08 per i Sistemi di Gestione OHSAS 18001 per i reati inerenti la sicurezza sul lavoro e a quanto informalmente ritenuto per i Sistemi di Gestione ISO 14001 per i reati ambientali.

Mentre i pubblici ministeri, ovviamente, resteranno liberi di procedere a discrezione nelle loro indagini, una società potrà comunque puntare a una certificazione ISO 37001 come prova che abbia fatto ogni sforzo per attuare un programma anticorruzione efficace, meritando quindi un trattamento indulgente.

In questi discorsi, per il momento, abbiamo lasciato fuori il Regno Unito, non fosse altro per il basso tasso di procedimenti giudiziari conclusi in materia. La legislazione (UK Bribery Act) e le Guidance sono allineate, ma l'azione della magistratura non è ancora al passo, per cui la norma ISO 37001 potrà essere un ulteriore stimolo, non solo per le organizzazioni, ma anche per gli organi giudicanti.

Fuori dagli Stati Uniti e dall'Italia (e da altri Paesi in cui la legislazione anti-corruzione è efficace, come il Canada, la Germania, il Brasile negli ultimi tempi), la ISO 37001 sarà percepita come uno strumento che può creare un vantaggio competitivo a livello globale e un meccanismo efficace per la lotta contro la corruzione.

Per le società statunitensi ed italiane che operano a livello internazionale, attraverso una controllata, un centro di distribuzione o una sede di rappresentanza, la ISO 37001 può essere uno strumento chiave nei mercati in cui il rischio di corruzione è elevato o culturalmente "normale". Ad esempio, se un funzionario del governo locale richiede un qualche tipo di "sovvenzione straordinaria" o di "prestazione speciale", l'adozione dell'ISO 37001 può autorizzare il personale locale a rifiutare per il fatto che, pagando, si corre il rischio di perdere il lavoro e di far perdere la certificazione all'azienda - e, di conseguenza, la fiducia dei partner internazionali. La ISO 37001 può guidare l'azienda nella preparazione dei giusti processi e meccanismi per affrontare problemi del genere.

I paesi latino-americani con significative economie stanno mostrando interesse per lo standard e il risultato è un incremento della domanda di personale qualificato nel mercato professionale della conformità.

La ISO 37001 pretende dai dirigenti di impegnarsi nelle attività anti-corruzione all'interno delle proprie aziende; e le società statunitensi soprattutto hanno spesso interi team di compliance che potrebbero monitorare costantemente l'aderenza allo standard. Tuttavia, per i fornitori, distributori o rappresentanti nei paesi ad alto rischio, a seconda delle loro dimensioni, la compliance può essere una sfida, soprattutto perché il mercato dei "professionisti della compliance" non è ancora ben sviluppato.

Grazie ai numerosi scandali di corruzione, il numero di professionisti della conformità in Brasile, per esempio, è stato moltiplicando a un ritmo incredibile, e il Brasile ha preso la leadership nella sua zona geografica, nel condividere la conoscenza, l'esperienza e le capacità in questo settore, assieme ad altri paesi come il Messico. Come conseguenza, certificazioni e programmi internazionali incentrati sull'America Latina sono stati avviati in Messico attraverso prestigiose università e istituzioni private con sede in Brasile.

I mercati emergenti si stanno adeguando alla tendenza globale nella lotta contro la corruzione al fine di migliorare le prospettive economiche. I governi latino-americani, in particolare, stanno aumentando gli sforzi per assegnazione di risorse supplementari alle attività anti-corruzione, ma la credibilità è spesso ancora carente a causa della scarsa applicazione.

Anche lì, ISO 37001 può diventare una linea guida in grado di fornire indicazioni alle autorità locali su come affrontare la corruzione e consigli su come tali autorità dovrebbero affrontare la corruzione. Tuttavia, con tutti i problemi di corruzione che saturano gli ambienti di business dell'America Latina, occorre anche ragionevolmente considerare che la modifica delle culture di business richiede un grande lavoro di comunicazione ed un significativo impegno da parte dei settori pubblico e privato. Alla fine, ISO 37001 è uno standard internazionale e un'eccellente certificazione, ma non è una ricetta magica per il successo.

Le aziende che vogliono certificarsi ISO 37001 dovranno reperire sul mercato gli esperti giusti per la preparazione ed implementazione dei propri Anti-Bribery Management Systems. Secondo le indicazioni normative, i certificatori non potranno certificare un'organizzazione se il proprio programma di compliance non ha operato secondo la norma ISO 37001 per almeno tre mesi.

Inoltre, se implementato con successo, le aziende possono anche utilizzare il processo di certificazione ISO 37001 come un modo di gestire il rischio di corruzione correlato all'attività di terzi, potendo anche richiedere ad un aspirante fornitore di ottenere una certificazione ISO 37001 prima di sottoscrivere un contratto, ad esempio.

C'è ancora un sacco di lavoro da fare prima che i potenziali effetti di questa norma si facciano davvero sentire in tutte le aree del mondo e molto dipenderà dal suo livello di adozione da parte delle organizzazioni, non solo le multinazionali, ma anche le piccole e medie imprese e da quanto gli enti pubblici vorrano utilizzarlo come strumento premiante e/o di qualificazione in genere.

Ad esempio, già in Italia potremmo avere due applicazioni pratiche delle certificazioni ISO 37001.

In particolare, il nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016) all'Art. 38. Qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza, stabilisce tra l'altro che è istituito presso l'ANAC, che ne assicura la pubblicità, un apposito elenco delle stazioni appaltanti qualificate, che i requisiti di qualificazione sono individuati sulla base di parametri e si distinguono in requisiti di base e premianti quali, tra gli altri … valutazione positiva dell'ANAC in ordine all'attuazione di misure di prevenzione dei rischi di corruzione e promozione della legalità, presenza di sistemi di gestione della qualità conformi alla norma UNI EN ISO 9001 degli uffici e dei procedimenti di gara, certificati da organismi accreditati per lo specifico, applicazione di criteri di sostenibilità ambientale e sociale nell'attività di progettazione e affidamento.

Quindi, le stazioni appaltanti potranno usare la certificazione ISO 37001 per dimostrare l'attuazione di misure di prevenzione dei rischi di corruzione e promozione della legalità, richieste dal Codice degli Appalti.

Sempre in tema di appalti, la certificazione ISO 37001 potrà essere utilizzata come evidenza del possesso del requisito di cui all'art. 3, comma 2, lettera g) del Regolamento attuativo del Rating di Legalità (Delibera AGCM del 14 novembre 2012, n.24075), che richiede di aver adottato modelli organizzativi di prevenzione e di contrasto della corruzione ai fini dell'assegnazione di un + utile ai fini dell'ottenimento di una "stelletta"
.


CONCLUSIONI
Alla luce di quanto sopra esposto e dei benefici culturali e pratici che la diffusione della Norma potrà portare, riteniamo che la ISO 37001 funzionerà ed assolverà benissimo al suo scopo, che è quello di rendere definitiva una rivoluzione culturale cominciata a livello internazionale negli ultimi anni, ma mai efficacemente attuata per la mancanza di un linguaggio comune.


* Ing. Ciro Alessio Strazzeri (Presidente Asso231 - Presidente GIACC Italy - CEO Gruppo Strazzeri)


Video: La norma ISO 37001, funzionerà?





giovedì 27 ottobre 2016

Importanza degli indici di borsa nell'industria finanziaria (Milano, 4/11/16)


Convegno AssoTAG
Milano, 4 Novembre 2016


Importanza degli indici di borsa 
nell'industria finanziaria

Negozio Civico di ChiAmaMilano
Via Laghetto, 2
(dalle ore 14.30 alle ore 17.30)


PARTECIPAZIONE SU INVITO

L'Associazione Italiana dei Periti e dei Consulenti Tecnici nominati dall'Autorità Giudiziaria (assotag.org) organizza un convegno sugli indici borsistici, ovvero i numeri indice dei prezzi delle azioni.


Questi ultimi sono divenuti strumenti molto operativi ed altamente utilizzati da quando l'industria finanziaria li ha assunti come ingrediente di base per costruire prodotti di investimento. Lo sviluppo esponenziale degli ETF è esemplare per evidenziare questo diffuso fenomeno del settore.

Le motivazioni si trovano sia nella riduzione dei costi consentiti dalla gestione passiva dei portafogli finanziari così costruiti, sia nei risultati, spesso deludenti, dell’alternativa di una gestione attiva che è generalmente più onerosa dal punto di vista gestionale e dei costi.
Scopo del convegno è di illustrare e chiarire alcuni aspetti tecnici e di mercato che risultano rilevanti per il prossimo sviluppo del settore.

Programma

Ore 14.30 Apertura Lavori
Modera: Alfonso Scarano, Presidente AssoTag

Intervengono

Giovanni Bottazzi, Cultore della materia indici di borsa: “L'indice di Borsa: origini ed evoluzione

Luca Filippa, FTSE Russell: “Il punto di vista del produttore di indici
Ivan Bonsignore, Sales Manager (Southern Europe) at FactSet Group: “Il punto di vista del distributore di dati finanziari

Giancarlo Sandrin, BlackRock - Director , CFA: “Il punto di vista del produttore di strumenti finanziari

Ore 17.00 – Conclusioni

Per confermare la partecipazione https://goo.gl/RRX4uD
Per informazioni: e-mail: info@assotag.org

NOTA: il programma può subire aggiornamenti



venerdì 7 ottobre 2016

Convegno: "Economia dei non performing loans" (20.10.16 - Roma)



GRUPPO FEDERICO CAFFE'
e
invitano al convegno su


ECONOMIA 
DEI 
NON PERFORMING LOANS

Roma, 20 ottobre 2016

Senato della Repubblica

ore 10.30 - 13.30

Sala Istituto di S. Maria in Aquiro
Piazza Capranica 72, Roma



Obiettivi

Gli accordi per la strutturazione e il lancio di un mercato delle sofferenze bancarie richiedono l’analisi e la gestione di dinamiche commerciali complesse che inevitabilmente hanno risvolti economico-sociali.
La tavola rotonda intende cogliere le più recenti esperienze in tema di sofferenze bancarie in assenza di strumenti collaudati per offrire elementi di riflessione al legislatore impegnato in una materia dai poliedrici risvolti e impatti.

Programma
Ore 10.30 - Apertura Lavori
Saluti introduttivi
On. Giovanni Paglia (SI-SEL) – D.L. 3 maggio 2016/59 
Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali

Modera
Alfonso Scarano, Presidente AssoTAG


Intervengono

Antonella Simone
: Analista finanziaria e consulente per la gestione del rischio di credito – L’economia degli NPL vista dai diversi ruoli contraenti

Salvatore Cozzolino: Analista finanziario, Socio AIAF – Una fotografia quantitativa del fenomeno NPL in Italia

Andrea Giovanelli: Partner Deloitte - Il giovane mercato italiano degli NPL: entusiasmo, attese e incertezze del futuro

Emilio Girino: Avvocato in Milano, Partner, Studio Ghidini, Girino & Associati - Docente CUOA Finance - NPL: si fa presto a dire cessione: peso dei limiti normativi nella valorizzazione e nell’esecuzione delle cessioni di crediti deteriorati

Donato Pinto: Managing Director Link Financial – Attori e dinamiche negli investimenti in NPL

Luca Polverino: Avvocato in Napoli – La due diligence: aspetti problematici e opportunità

Lando Sileoni: Segretario Generale FABI – Il punto di vista dell’organizzazione bancaria

Ore 13.00 – Conclusioni

PARTECIPAZIONE SU INVITO

NOTA: E’ d'obbligo per gli uomini indossare giacca e cravatta

L'accesso alla sala è consentito solo previa registrazione entro il 17 ottobre.
il programma può subire aggiornamenti
Per confermare la partecipazione è necessaria l’iscrizione al seguente link: https://goo.gl/Jqu2IU

Per informazioni:
e-mail: info@assotag.org


----------------------------


GRUPPO CAFFE’: Siamo circa 600 ex-allievi ed estimatori dell’opera e dell’esempio del prof. Federico Caffè. Ci teniamo in contatto attraverso un blog aperto su Linkedin, raggiungibile all’indirizzo: www.goo.gl/f3Y5qA

AssoTAG - Associazione Italiana dei Periti e dei Consulenti Tecnici nominati dall'Autorità Giudiziaria (sito: www.assotag.org)



mercoledì 21 settembre 2016

Tutti invitati al primo seminario di YOPAdvisors






Una nuova realtà nello scenario professionale milanese e italiano, molto vicina come spirito alla vision del blog, costituita da commercialisti esperti nelle varie discipline economico-giuridiche, ci informa del suo primo evento pubblico dal titolo

Nuovi scenari di consulenza alle imprese 
per la gestione del cambiamento


mercoledì 28 Settembre 2016 
dalle ore 10,30 alle ore 13,00
MiCo – Milano Congressi Milano Congressi
Ala Nord, Gate 15
Via Gattamelata, 5
c/o Fastern Fair Italy
Sala Turchese


L'attuale scenario economico, in continuo movimento, obbliga le realtà imprenditoriali a ricercare nuovi mercati e nuovi prodotti per garantire la continuità aziendale. 
Questo cambiamento non può prescindere da una riorganizzazione o adeguamento della propria struttura e dalla conoscenza di strumenti idonei e vincenti per competere su nuovi mercati avendo al proprio fianco manager o consulenti moderni, capaci di leggere l'azienda con una visione più dinamica rispetto all'approccio tradizionale troppo settoriale o superficiale.

A questo proposito, durante la Fastner Fair Italy, i partner di YOPAdvisors

Claudio Balestrucci
Francesco Petralia

affronteranno i temi relativi a :
  • I passaggi generazionali ed adeguamento dell'assetto imprenditoriale 
  • I passi per aprirsi ai nuovi mercati
  • Nuovi prodotti, credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo

YOPAdvisors è lieta di invitare tutti gli interessati al convegno.

Per partecipare al seminario è necessario registrarsi cliccando QUI.




lunedì 18 luglio 2016

Le Società Benefit: la risposta legislativa all’esigenza del mercato di fare business sostenibile e garantito contro le frodi?

di Susanna Pedretti (Avvocato)



Da più di sei mesi – precisamente dall'entrata in vigore della Legge di Stabilità 2016 – la legislazione italiana contempla una nuova figura societaria, alla cui base vi è un’idea potente, e secondo voci autorevoli (tra cui il Premio Nobel per l’economia 2013 Robert J. Shiller) anche estremamente profittevole: quella di coniugare la prospettiva lucrativa propria di qualsiasi azienda commerciale con uno o più obiettivi di “beneficio comune”, da intendersi, come ci dice la Legge, come il perseguimento, nell'esercizio dell'attività economica, di uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi, sulle persone, sulla comunità, su territorio e ambiente, su beni e attività culturali e sociali, su enti e associazioni e su altri portatori d’interessi, quali – ancora più alla lontana – i soggetti coinvolti, direttamente o indirettamente, dall'attività della società quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile.

Le Società Benefit (“SB”) – così si chiamano – sono ancora un panorama poco conosciuto in Italia, che è infatti il primo paese dell’UE ad aver accolto e codificato questa innovativa figura, sulla scorta dell’esperienza economica e giuridica diffusasi a partire dalla seconda metà dello scorso decennio in USA.

Parallelamente, val la pena di fare qualche considerazione sull'ormai significativo numero di operatori economici che hanno integrato i propri obbiettivi con i cosiddetti elementi “ESG” (ambientali, sociali e di governance), o anche – saltando di palo in frasca ma non troppo- sull'impegno economico richiesto alle aziende per assicurarsi – chiamiamola così – la “compliance”.

                 

Si potrebbe osservare come i tentativi di combinare la redditività con l’attenzione all'ambiente, al sociale, e al “beneficio comune” siano antichi quanto antico è il concetto di business, ancorché – è ben vero – siano stati talvolta osservati con l’occhio scettico dedicato a tutto ciò che è “ibrido”, o di chi si domanda se le “non financial information” tra cui quelle “di sostenibilità” siano davvero utili, siano “di marketing”, o addirittura fraudolente: la frode di chi si pone sul mercato come “green”, ma non lo è affatto, ha trovato infatti ormai una propria definizione nella letteratura economica (“green washing”, appunto).

Da qualunque prospettiva la si veda, è innegabile comunque come la spinta evolutiva del mercato sia nella direzione della trasparenza, della sostenibilità nel tempo, dell’attenzione agli aspetti etici del business: siano essi veri o solo pretesi per esigenze di “immagine”, il business deve oggi essere dotato di un bell'aspetto per poter essere appetibile tanto per gli investitori quanto anche per i consumatori, e in particolare i giovani.

Insomma, profittabilità o meno, nel breve o nel lungo o nel lunghissimo periodo, fatto sta che le Società Benefit si pongono sul mercato con la garanzia dell’impegno dell’azienda di perseguire e documentare in modo articolato la propria attenzione verso tutti gli stakeholders.

E’ questa la principale ragione per la quale possiamo immaginare come l’adozione della forma di Società Benefit – allo stato sprovvista di alcun beneficio fiscale, sgravio o agevolazione – rappresenti una buona garanzia “anti-frode”.

E’ nel DNA stesso delle Società Benefit il perseguimento di due finalità che sono poste sullo stesso piano: da una parte vi è lo svolgimento di una attività economica, volta a generare un utile per gli shareholders (e quindi la valutazione delle performance economico-finanziarie), e dell’altra il perseguimento di una o più finalità di beneficio comune, indicate nello statuto sociale, bilanciando l’interesse dei soci con quelli degli altri stakeholder.

E’ stata confermata più volte anche su questo blog l’importanza dell’ambiente di lavoro nella determinazione del livello del rischio operativo di frode: si è detto infatti che un ambiente di lavoro positivo, sereno e corretto in cui il lavoratore non si senta abusato, sfruttato o semplicemente ignorato, è già una buona garanzia di successo nella lotta delle frodi aziendali interne.

Un ambiente lavorativo improntato sull'etica è già in sé un metodo di prevenzione poiché va a incidere sui processi di razionalizzazione del potenziale frodatore.

Sul punto, le Società Benefit si assumono l’impegno – tra gli altri – di valutare l’impatto sui lavoratori, e – più nello specifico – valutando le relazioni con i dipendenti e i collaboratori in termini di retribuzioni e benefit, formazione e opportunità di crescita personale, qualità dell'ambiente di lavoro, comunicazione interna, flessibilità e sicurezza del lavoro.

Ma le Società Benefit dovrebbero spingersi anche più lontano: integrando nei propri processi decisionali e strategici la valutazione dell’impatto sugli altri portatori d'interesse, attraverso un’analisi delle relazioni della società con i propri fornitori, con il territorio e le comunità, ne conseguirebbe anche una buona mitigazione del rischio operativo di outsourcing, nell’eventualità che le società conducano in modo etico il proprio business “diretto”, non interessandosi a sufficienza di quelle attività d’impresa affidate alle terze parti.

Da ultimo, si evidenzia come la diffusione delle Società Benefit, in presenza di efficaci standard di valutazione esterni, dovrebbe aiutare a combattere il citato fenomeno del green washing: non a caso la Legge Italiana assoggetta il comportamento delle Società Benefit che non perseguono realmente le finalità statutarie di beneficio comune alle disposizioni in materia di pubblicità ingannevole e alle disposizioni del codice del consumo, affidando pieni poteri all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Non resta che stare a vedere se, ora che è stato predisposto il tessuto normativo, l’idea di un mercato basato su pratiche sostenibili e socialmente responsabili riuscirà concretamente ad affermarsi; ragionevolmente possiamo sin d’ora aspettarci che qualificarsi come Società Benefit non possa ridursi a una mera strategia di marketing, o a uno slogan d’impatto, visto l’impegno richiesto a dette società e all'assenza di incentivi fiscali.



Le Società Benefit: la risposta legislativa all’esigenza del mercato di fare business sostenibile e garantito contro le frodi?

di Susanna Pedretti (Avvocato)


Da più di sei mesi – precisamente dall'entrata in vigore della Legge di Stabilità 2016  la legislazione italiana contempla una nuova figura societaria, alla cui base vi è un’idea potente, e secondo voci autorevoli (tra cui il Premio Nobel per l’economia 2013 Robert J. Shiller) anche estremamente profittevole: quella di coniugare la prospettiva lucrativa propria di qualsiasi azienda commerciale con uno o più obiettivi di “beneficio comune”, da intendersi, come ci dice la Legge, come il perseguimento, nell'esercizio dell'attività economica, di uno o più effetti positivi, o la riduzione degli effetti negativi, sulle persone, sulla comunità, su territorio e ambiente, su beni e attività culturali e sociali, su enti e associazioni e su altri portatori d’interessi, quali – ancora più alla lontana  i soggetti coinvolti, direttamente o indirettamente, dall'attività della società quali lavoratori, clienti, fornitori, finanziatori, creditori, pubblica amministrazione e società civile.

LSocietà Benefit (“SB”) – così si chiamano  sono ancora un panorama poco conosciuto in Italia, che è infatti il primo paese dell’UE ad aver accolto e codificato questa innovativa figura, sulla scorta dell’esperienza economica e giuridica diffusasi a partire dalla seconda metà dello scorso decennio in USA.
Parallelamente, val la pena di fare qualche considerazione sull'ormai significativo numero di operatori economici che hanno integrato i propri obbiettivi con i cosiddetti elementi “ESG” (ambientali, sociali e di governance), o anche – saltando di palo in frasca ma non troppo- sull'impegno economico richiesto alle aziende per assicurarsi – chiamiamola così  la “compliance”.


Si potrebbe osservare come i tentativi di combinare la redditività con l’attenzione all'ambiente, al sociale, e al “beneficio comune” siano antichi quanto antico è il concetto di business, ancorché – è ben vero – siano stati talvolta osservati con l’occhio scettico dedicato a tutto ciò che è “ibrido”, o di chi si domanda se le “non financial information” tra cui quelle “di sostenibilità” siano davvero utili, siano “di marketing”, o addirittura fraudolente: la frode di chi si pone sul mercato come “green”, ma non lo è affatto, ha trovato infatti ormai una propria definizione nella letteratura economica (“green washing”, appunto).

Da qualunque prospettiva la si veda, è innegabile comunque come la spinta evolutiva del mercato sia nella direzione della trasparenza, della sostenibilità nel tempo, dell’attenzione agli aspetti etici del business: siano essi veri o solo pretesi per esigenze di “immagine”, il business deve oggi essere dotato di un bell'aspetto per poter essere appetibile tanto per gli investitori quanto anche per i consumatori, e in particolare i giovani.

Insomma, profittabilità o meno, nel breve o nel lungo o nel lunghissimo periodo, fatto sta che le Società Benefit si pongono sul mercato con la garanzia dell’impegno dell’azienda di perseguire e documentare in modo articolato la propria attenzione verso tutti gli stakeholders.
E’ questa la principale ragione per la quale possiamo immaginare come l’adozione della forma di Società Benefit – allo stato sprovvista di alcun beneficio fiscale, sgravio o agevolazione  rappresenti una buona garanzia “anti-frode”.

E’ nel DNA stesso delle Società Benefit il perseguimento di due finalità che sono poste sullo stesso piano: da una parte vi è lo svolgimento di una attività economica, volta a generare un utile per gli shareholders (e quindi la valutazione delle performance economico-finanziarie), e dell’altra il perseguimento di una o più finalità di beneficio comune, indicate nello statuto sociale, bilanciando l’interesse dei soci con quelli degli altri stakeholder.

E’ stata confermata più volte anche su questo blog l’importanza dell’ambiente di lavoro nella determinazione del livello del rischio operativo di frode: si è detto infatti che un ambiente di lavoro positivo, sereno e corretto in cui il lavoratore non si senta abusato, sfruttato o semplicemente ignorato, è già una buona garanzia di successo nella lotta delle frodi aziendali interne.
Un ambiente lavorativo improntato sull'etica è già in sé un metodo di prevenzione poiché va a incidere sui processi di razionalizzazione del potenziale frodatore.

Sul punto, le Società Benefit si assumono l’impegno – tra gli altri  di valutare l’impatto sui lavoratori, e – più nello specifico  valutando le relazioni con i dipendenti e i collaboratori in termini di retribuzioni e benefit, formazione e opportunità di crescita personale, qualità dell'ambiente di lavoro, comunicazione interna, flessibilità e sicurezza del lavoro.

Ma le Società Benefit dovrebbero spingersi anche più lontano: integrando nei propri processi decisionali e strategici la valutazione dell’impatto sugli altri portatori d'interesse, attraverso un’analisi delle relazioni della società con i propri fornitori, con il territorio e le comunità, ne conseguirebbe anche una buona mitigazione del rischio operativo di outsourcing, nell’eventualità che le società conducano in modo etico il proprio business “diretto”, non interessandosi a sufficienza di quelle attività d’impresa affidate alle terze parti.

Da ultimo, si evidenzia come la diffusione delle Società Benefit, in presenza di efficaci standard di valutazione esterni, dovrebbe aiutare a combattere il citato fenomeno del green washing: non a caso la Legge Italiana assoggetta il comportamento delle Società Benefit che non perseguono realmente le finalità statutarie di beneficio comune alle disposizioni in materia di pubblicità ingannevole e alle disposizioni del codice del consumo, affidando pieni poteri all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Non resta che stare a vedere se, ora che è stato predisposto il tessuto normativo, l’idea di un mercato basato su pratiche sostenibili e socialmente responsabili riuscirà concretamente ad affermarsi; ragionevolmente possiamo sin d’ora aspettarci che qualificarsi come Società Benefit non possa ridursi a una mera strategia di marketing, o a uno slogan d’impatto, visto l’impegno richiesto a dette società e all'assenza di incentivi fiscali.