AdSense4

Bing

AdSense3

lunedì 9 gennaio 2017

Offerta per la posizione di forensic accountant (staff e senior)

Una primaria azienda italiana leader nei servizi investigativi alle imprese, ricerca candidati con 2/5 anni di esperienza da inserire nel dipartimento di Forensic Accounting.




I professionisti del team Forensic Accounting supportano le aziende clienti principalmente nei seguenti settori:
  • Forensic Accounting & Corporate Fraud Investigation: indagini contabili/finanziarie su potenziali frodi e/o malversazioni; 
  • Litigation Support: analisi economico-finanziarie e consulenze tecniche nell'ambito di contenziosi legali e arbitrati; 
  • Fraud Risk Prevention: servizi di consulenza per l'implementazione di policy, procedure, protocolli operativi e reporting;
  • Monitoring: monitoraggio delle transazioni aziendali finalizzato ad intercettare anomalie e irregolarità;
  • Servizi di Licensing Management: selezione, ottimizzazione e gestione del portafoglio licenziatari;
  • Servizi di Fraud Investigation a favore di curatele fallimentari, commissari, liquidatori e amministratori indipendenti.

Requisiti richiesti
  • 2/5 anni di esperienza in revisione contabile o consulenza nell'ambito "Forensic" (la provenienza dalle "big4" rappresenta un titolo preferenziale); 
  • Laurea in Economia; 
  • forte motivazione per l’attività consulenziale; 
  • ottime capacità relazionali, spirito d’iniziativa, orientamento alla soddisfazione del cliente, autonomia operativa, capacità di problem solving, flessibilità; 
  • ottima conoscenza della lingua inglese; 
  • disponibilità alle trasferte sul territorio nazionale. 
Data la multidisciplinarietà dei servizi offerti si cercano candidati con robuste competenze in ambito di accounting e/o revisione contabile, corporate compliance, analisi dei sistemi di controllo aziendali, diritto societario, con disponibilità ad apprendere nozioni di procedura civile e penale e di computer & digital forensic.

Sede: Milano

Per candidarsi è necessario inviare una lettera di presentazione e il cv al seguente indirizzo mail: info.fraud.auditing@gmail.com, indicando come oggetto "CV Forensic".




giovedì 5 gennaio 2017

Il Forensic accountant (di Christian Kammer)

Sono ormai moltissimi i contatti ricevuti dagli studenti che giunti al traguardo della laurea sono interessati a capire in che cosa consista esattamente la professione del forensic accountant.

A tal proposito è sempre utile rileggere quanto Christian Kammer (*) nel 2008 affermava riguardo a questa professione (intervista pubblicata sul sito di Fraudexpress).

*    *    *

"I participated to Indiaforensic's (IF) fraud conference in June 2008, and, despite IF being a young organization, I was extremely impressed by the capacity and maturity of its staff I had the privilege of sharing the podium with first class speakers from some of India's main corporations, currently operating on global markets" - says Mr. Christian Kammer - the high profile Sr. Forensic Accountant from World Bank.
In addition, the profile of organizations represented in the audience, is a further tribute to IF's capacity to raise interest in the topic and attract big players that contributed to an intense exchange of ideas and networking opportunities" - says Mr. Christian Kammer - the high profile Sr. Forensic Accountant from World Bank.
Mr. Kammer who entered the World Bank in 2001 has lots of previous experience in the anti-fraud field. He had just graduated from University and had completed an internship at the Office of the European Commission in Milano, mostly engaged with assisting the Commission's counsels in a case of fraud to the European Social Fund allegedly committed by an entity in Milano when he was hired by a small CPA firm in Milano and Monza. This firm had engagements with the local Criminal Courts involving cases of fraudulent bankruptcies, as well as with prosecutors investigating Clean Hands cases.
At a very early age - in his early 30s - Mr. Kammer started taking his own assignments with the Tribunal of Monza regarding cases of fraudulent bankruptcies. This was the time when he had to appear in court during criminal procedures as an expert witness, testify about his findings and be cross examined by defense lawyers. All this helped him to gather a lot of experience as well as expertise.
Mr. Kammer also worked with the forensic accounting division of one of the Big Four, in Milano, for two years. He was so effective with his work over all these years mat he still retains his ties and engagements with the Tribunal and Prosecutors in Monza.
And then came the big name - World Bank. In early 2001, Mr. Kammer joined the Anti Corruption and Fraud Investigation Unit (now Integrity Vice Presidency - INT) of the World Bank. The Unit, at that time, was in its pioneering stage, with a staff of about fifteen, including support staff and consultants. He participated to the selection process under international recruitment. His profile and background (high profile and large scale white collar crime investigations, big four, expert witness, languages, and IT) probably was seen as a good tit to complement a more traditional investigative skill set at that time present in INT.
We get to know the crucial role of a forensic accountant in World Bank through Mr. Kammer. Within INT, forensic accountants are mapped to the Forensic Services Unit (FSU). They view FSU to serve a number of purposes and clients within INT, the Bank and outside the Bank as well, as follows:
  • INT: Support INT's core activity of investigating allegations of sanctionable practices, by providing expert skills whenever Regional Investigative Teams require it, as well as by taking charge of specific investigations; supporting any other investigative activity, including INT's VDP program; and conducting special proactive reviews. 
  • Bank: Forensic accountants support World Bank's Operations, when problems are identified, by providing consulting advice, such as drafting or reviewing ToRs for external consultants' engagements, selection of consultants, supervising consultants' work; as well as providing assurance work by performing forensic reviews. 
  • External to the World Bank: Forensic Accountants are committed to providing a range of support activities, such as train anti corruption agencies in Bank Client countries and train government auditors, as well as cooperate with specialized anti-fraud units of other development agencies. 
This gives us an idea of the responsibilities Mr. Kammer handles effectively and why he becomes a leader in the anti-fraud domain Mr. Kammer has worked upon a large number of cases both in the private sector as well as in the World Bank. While working for the private sector, during 1995-2000, he worked on six to eight cases per year, generally divided between three major cases, and the rest were short engagements. During this time he also started developing my skills in use and design of IT tools to support forensic accounting investigations, including designing a program for insurance companies to proactively monitor contracts and transactions to identify fraud red flags.
At the World Bank, he has conducted and led a number of investigations and proactive, diagnostic reviews, such as Detailed Implementation Reviews (DIR), since the very beginning. From early 2001 to 2009, in a way or another, he was involved in approximately fifty cases, including verifications of companies joining INT's Voluntary Disclosure Program (VDP), in addition to leading or conducting six DIRs.
Though any investigator is involved in resolving large number of cases, he has some personal favorites, some cases he specially remembers. Same is the case with Mr. Kammer. He remembers that at the outset of his professional life, in Italy, he participated to significant investigations involving some of Italy's major corporations and politicians. He worked on data provided by foreign banks and was able to reconstruct the flow of money from the source, Italian corporations, into off- shore bank accounts, and from there being shredded and blended into a galaxy of other transactions and eventually become "black funds" for illegitimate payments.
He also remembers investigating a major transfer pricing fraud case involving the Italian subsidiary of an American multinational corporation. The headquarter was imposing transfer prices for goods manufactured in the Italian plant well below average production cost, let alone market price, thus maximizing its own profit when selling the goods on the international market. At the same time, the headquarter was implementing its decision to scale down manufacturing operations in Italy by driving the Italian company into bankruptcy to circumvent local labor regulations and negotiations with the unions.
Despite of all these achievements, if we speak to him about the title of "Leader in Anti- fraud Profession" given to him by Indiaforensic, he modestly says, "I am sincerely honored of the recognition given to me by Indiaforensic and Fraudtoday, however I feel there are many professionals who inspired and taught me a bit. I respect each and every one of my colleagues in the anti-fraud community that, in my view, is a community of peers, where everyone has unique skills and experience. In the course of my career, I have taken certain decisions, and risks that allowed me to pioneer certain areas of the profession, benefiting from being in the right place at the right time, as have done other colleagues. This profession has experienced growth and diversification over the last fifteen years or so, probably second only to IT. It has evolved from taking bean-counters and almost forcing them to make a swing in mindset to become fraud investigators, to a very structured and multi-disciplinary approach to financial investigation, with a growing number of specialized areas, ranging from audit to sophisticated IT applied to investigations. This is the profession where change is the dairy bread and butter, no case is like the previous and innovation is a must. If someone is sticking to approaching it the traditional manner, with a pencil and a calculator, trying to reconcile A to B without applying skeptical thinking, innovative problem solving, supported by the correct use of technology, will in my view lose the train and be left behind."
When we asked Mr. Kammer that 5 years down the line, where does he see the anti-fraud profession globally, he said - "Forensic accounting is growing at a high pace, and is diversifying quickly into various streams. In my view this is because increasingly more operators in different sectors and areas realize the value added of forensic accounting in identifying, investigating fraud, as well as establishing systems to proactively analyze and diagnose risks and exposure to fraud. This is ranging from supporting criminal investigations, with forensic accountants acting as consultants or expert witnesses in criminal procedures, to consulting and assurance work in the private sector, as well as international organizations. Therefore the profession is moving and permeating various different scenarios, the market is wide open, the demand still higher than the offer, especially with regard to certain niches. The profession is increasingly experiencing forensic accountants becoming regular staff of big organizations, rather than the work being outsourced. This trend will probably continue for some time."
When asked about the situation of India from frauds perspective, Mr. Kammer says, "India is no different from any other country: where there is money, hidden interests may result in circumvention of regulatory frameworks, thus in fraud and corruption. India, as one of the fastest growing economy, is in a very interesting situation, because I see it having to deal with a dichotomy, a gap between significant impetus of investments in the private and public sectors, and, a regulatory framework that is relatively slow in getting tuned with the reality in the markets. This applies to almost all countries with last growing economies I have operated in. In fast-emerging countries, there is a lot of investment in markets that are not very well scrutinized, especially in infrastructure. The checks and balances are relatively low and therefore the opportunity for government officials and corrupt companies to collude to skim off certain amounts is really very high."
In fact, according to Mr. Kammer, fraud and corruption know no national boundaries; they do not stay within jurisdictions. Rather, the fraudsters know the systems very well and take full advantage of the differences or gaps across national jurisdictions and they are fast in learning and adapting. He says, "Coordination and synchronization amongst national agencies of different nations is key, as well as adoption of a uniform sanctioning platform across countries and international organizations. Significant progress is being made in recent times with the adoption of international conventions (e.g. OCSE convention) and the implementation of national laws, as well as ongoing initiatives amongst international development agencies to standardize the sanctioning process and implement sanctions whereby if an entity is sanctioned by, say, the World Bank, the other development agencies also black-list that same entity based on principles of cross-debarment. The real challenge here is speed: regulators typically operate within constrained frameworks compared to fraudsters."
According to Mr. Kammer, fraudsters are very creative and the manner frauds are committed is continuously evolving. Frauds permeate any aspect of financial life of people and organizations, ranging from investment scams, to all different shades of white collar fraud (to the benefit or the detriment of organizations), to fraud and corruption by or to public entities (officials or organizations). Staying ahead of the game is the key and professionals need to have the right mindset coupled with technical skills. There are many very good accountants and auditors, however not everyone has the right combination of skill set to allow them to effectively operate in the forensic accounting arena. Investigative mindset, skepticism and solid investigative experience are keys to obtaining good results in the profession.
Mr. Kammer also says that one should be driven to pursue continuous professional education because the anti- fraud profession is going in so many different directions and each forensic accountant has something to share. Education, training and workshops are critical to the profession. That's how one gets to know what is out there (the red flags, the viruses and the symptoms) in order to learn or come up with innovative solutions on how to deal with them
That is, therefore, one very important reason why I feel that Indiaforensic are doing a great job for the anti-fraud community by frequently arranging for the members to gather together.

(indiaforensic)


* * *

(*) Christian Kammer, classe 1965, al quale questo blog è dedicato, ha iniziato ad occuparsi di lotta alle frodi aziendali nel 1992 nel corso di uno stage svolto presso la Commissione Europea.
Successivamente, in qualità di collaboratore del consulente tecnico del PM, ha collaborato alle indagini del pool “mani pulite”, occupandosi di transazioni finanziarie off-shore.
In quel periodo si è specializzato nella prevenzione delle frodi fiscali, nelle attività antiriciclaggio e sulle normative transnazionali inerenti il segreto bancario.
Dopo l'esperienza "Mani Pulite", Christian ha lavorato presso KPMG - Forensic Accounting di Milano, continuando ad occuparsi di investigazioni riguardanti gli illeciti societari.
Christian, in questa fase della sua carriera, ha progettato un database per l'analisi e il monitoraggio dei flussi finanziari irregolari ancora oggi utilizzato per questo tipo di attività.
Nel febbraio 2001 Christian si è trasferito a Washington per lavorare presso il “Department of Institutional Integrity” della World Bank, successivamente è stato inserito nel gruppo, ristrettissimo, dei forensic accountant della banca.
In questo ruolo ha condotto investigazioni su casi di frodi interne alla Banca Mondiale nonché su casi di corruzione inerenti i progetti finanziati nell’Asia meridionale, quali Pakistan, Bangladesh, India, Nepal e Sri Lanka.

La passione per l'attività di Forensic Accounting che Christian ha saputo trasmettere a quanti lo hanno conosciuto, ha certamente contribuito allo sviluppo anche in Italia di questa faticosa ma interessantissima professione.


lunedì 26 dicembre 2016

Le caratteristiche dei "white collar crimes"

di Valentina Maiolli *


Continuando le riflessioni in tema di criminalità economica, analizziamo ora le caratteristiche dei white collar crimes illustrati brevemente nel corso del precedente articolo.

Il grande merito di Edwin H. Sutherland, come evidenziato, è stato quello di aver rivoluzionato la criminologia e di aver rovesciato le teorie causali classiche - mirate a considerare la devianza come prodotto della povertà -, introducendo una nuova categoria di crimini: i white collar crimes. Egli dimostrò che la classe dirigente commetteva reati, che questi producevano danni rilevanti per il sistema economico di una nazione ed evidenziò i guasti provocati sul terreno delle relazioni sociali. Il comportamento dei colletti bianchi intacca infatti la fiducia, la morale sociale ed i principi su cui si fondano le istituzioni.

Il reato economico analizzato e descritto da Sutherland risulta composto da diversi elementi.


Si tratta, innanzitutto, di un reato commesso da persona rispettabile, di elevata condizione sociale e posto in essere in relazione alla sua occupazione. 
Per la commissione di questo tipo di reati sono necessari tre elementi: l’opportunità di commetterli, la conoscenza di come violare la legge e la possibilità da parte degli autori di addurre spiegazioni che ne giustifichino il comportamento. Questo particolare tipo di devianza non è occasionale ma abituale, si tratta di professionisti abili e preparati, fortemente supportati dal proprio ambiente, tendenzialmente recidivi.

Una caratteristica di questa forma di criminalità è il processo mentale di razionalizzazione. I colletti bianchi, infatti, per negare la propria responsabilità, fanno apparire il loro comportamento come penalmente irrilevante, giustificato e dettato da cause esterne. Si tratta dunque di comportamenti premeditati, unitari e coerenti.

I criminali dal colletto bianco non si riconoscono come "devianti", sono generalmente consapevoli del carattere illecito dello loro azioni ma si comportano come se queste fossero mere irregolarità formali nella convinzione che la delinquenza negli affari sarebbe "non disonorante" e ben radicata nel mondo della finanza. Proprio la condivisione dell’ideologia del gruppo e l’incentivo del profitto facilitano la commissione di atti illeciti.

Inoltre, i processi di razionalizzazione e di autolegittimazione, favoriscono il diffondersi della "cultura della corruzione": la convinzione dell’abitualità delle pratiche corruttive può indurre un numero sempre maggiore di persone a farvi ricorso, diffondendo l’idea del "così fan tutti".

E’ inevitabile, quindi, che gli atteggiamenti e le ideologie che si sviluppano sono l’opportunismo e l’individualismo oltre alla creazione di un sistema di valori secondo i quali è possibile conseguire il successo anche per strade diverse da quelle legali.

Un simile sistema è chiaramente “criminale” poiché suggerisce di raggiungere il successo ad ogni costo anche tramite l’utilizzo di mezzi non approvati dalle istituzioni legali. I tre aspetti che costituiscono la cosiddetta "molla degli affari" - alla base della mentalità dei colletti bianchi -, e cioè la ricerca del profitto, del potere e della massima produzione, sono altamente criminogeni.

Questa criminalità opera, di fatto, una "scelta di portafoglio" in cui al vantaggio dell’operazione illegale contrappone i costi e l’aspettativa di una punizione. La scelta di commettere un’infrazione deriverebbe, pertanto, dall’opportunità che si presenta all’operatore economico e dal calcolo costi-benefici che egli effettua. Inoltre, la convinzione dello scarso rischio di poter subire una sanzione concorre a formare e rinforzare la mentalità del criminale economico.

-----------------------------------------------
* Valentina Maiolli, esperta controlli e modelli di prevenzione antifrode
Forensic Accounting Department, Axerta Investigation Consulting (www.axerta.it)



martedì 6 dicembre 2016

Il triangolo delle Bermuda: un sistema off-shore ancora di moda

E' stato descritto per la prima volta da Hervè Falciani nel 2015, l'insider che ne "La cassaforte degli evasori" ha svelato alcuni tra i più oscuri segreti di HSBC, mettendo a nudo un sistema studiato a tavolino per nascondere i grandi patrimoni di clienti italiani, francesi, inglesi, statunitensi e di altri 183 paesi del mondo.

Si tratta del fantomatico "triangolo delle Bermuda" costituito da Isole Vergini Britanniche, Panama e Bahamas.

Basta costituire una società in ognuno di questi tre paesi per avere la completa garanzia di risultare immune da ogni tipo di indagine giudiziaria mirata a far emergere casi di evasione fiscale, creazione di fondi occulti o corruzione internazionale.




Questi paesi possono scambiare flussi finanziari celando ogni traccia del reale beneficiario che dispone l'operazione ma anche della finalità per la quale è organizzata.

I magistrati, in questo modo, verrebbero ostacolati da procedure rogatoriali che durerebbero anni consentendo ai criminali, nel frattempo, di organizzare nuove movimentazioni finanziarie per frapporre altri conti correnti residenti in altri paesi offshore, con altri prestanome. Il tutto alla velocità di qualche click sulla tastiera di un PC.

D'altra parte costituire una società in questi paesi è semplicissimo, costa solo poche decine di dollari, anzi, oggi, con qualche centesimo di bitcoin da spendere nel Deep Web, queste strutture societarie sono già a disposizione del miglior offerente.

Chi ha dimestichezza nelle indagini legate ai paradisi fiscali, non si sorprende di certo se una volta capito il sistema delle "società matrioska" (o "shell company") residenti nel famoso "triangolo delle Bermuda", ci si imbatte nell'ulteriore famigerato "chinese wall model" costituito da trust, domiciliazioni in giurisdizioni segrete e intestazioni di anonime cassette di sicurezza ubicate in "banche mono-sportello". I due schemi per occultare i patrimoni, se abbinati tra loro, formano una corazza davvero potentissima anche contro gli organi di polizia più organizzati ed esperti.

Naturalmente la cancellazione di ogni traccia può passare anche attraverso pratiche "muscolari" e poco ortodosse (ma sempre utilizzatissime), come la distruzione fisica di archivi cartacei e digitali o il trasferimento di lingotti d'oro e diamanti tramite yacht o aerei privati.

In questo "settore" non c'è limite alla fantasia... ne è un esempio il ricco cliente residente nell'isola fantasma di Bouvet.

s.m.

domenica 20 novembre 2016

Il Forensic Accounting nella lotta contro i white collar crimes e la criminalità economica

di Valentina Maiolli *

A partire dagli studi di Edwin Sutherland - cui si deve il conio del termine white collar crime -, la criminalità degli uomini d’affari è entrata nel campo della riflessione criminologica e sociologica rivoluzionando le teorie classiche della devianza che consideravano il reato come manifestazione antisociale di soggetti disadattati appartenenti alle classi economicamente più disagiate.
Il crimine non è più prerogativa delle classi inferiori ma anzi permea il tessuto sociale in ogni suo strato fino a raggiungere quelli più elevati, ovvero, gli ambienti economico–finanziari: la classe dei colletti bianchi.



L’originaria nozione di white collar crime ed in particolare quella di criminalità economica ha subito - dopo le prime concettualizzazioni di Sutherland - notevoli trasformazioni e dilatazioni giungendo a comprendere le deviazioni professionali di ogni genere purché commesse da soggetti di stato socio-economico elevato con lo scopo di ottenere un profitto.

Qualunque sia la prospettiva che si voglia adottare nella ricerca di una definizione unitaria di criminalità economica vengono inclusi in tale nozione diversi reati, tra i quali, le violazioni fiscali, i falsi in bilancio, le corruzioni, le concussioni, le frodi aziendali, le frodi e le truffe contro la Pubblica Amministrazione, i reati ambientali, l’usura, le frodi mediche o sanitarie, i reati informatici, il riciclaggio, le frodi in erogazioni pubbliche, le turbative d’asta, le frodi e gli inadempimenti nella pubbliche forniture.

L’attenzione sui white collar crimes e la delinquenza economica non costituisce una novità della tarda modernità, fattispecie simili sono infatti individuabili già nel codice mesopotamico di Hammurabi. 

La storia romana testimonia l’esistenza di una delinquenza caratterizzata dall’abuso fraudolento degli strumenti economici realizzata da professionisti della finanza e membri delle classi agiate come i pubblicani. Testimonianze di prestiti usurai, dell’avidità dei grandi proprietari terrieri e dei magnati della finanza si trovano anche negli scritti di filosofi ed autori classici come Orazio, Seneca, Petronio e Dante.

Negli ultimi anni la criminalità economica ha assunto un peso ed una dimensione sempre più vasta, incisiva e penetrante che invade i più svariati campi di attività e che inficia gli apparati di governo, la burocrazia, gli organi interni societari e di sicurezza.

La presenza criminale capillare e costante – il più delle volte ben mimetizzata ed integrata da renderne difficile le percezione –, la contiguità con il crimine organizzato e gli ambienti economico-finanziari, rende spesso inadeguati i meccanismi di difesa.

La criminalità economica è stata definita, da alcuni autori, una vera e propria «crisi del XX secolo» di natura morale, legale e finanziaria. La dannosità sociale dei white collar crimes - come lo stesso Sutherland aveva sottolineato - è superiore a quella dei delitti comuni sia per l’entità delle perdite economiche sia per il pregiudizio che arrecano agli organi statali, alle aziende e alle relazioni sociali.

Il white collar crime si espande sfruttando le imperfezioni e le debolezze delle organizzazioni, sia pubbliche che private, i mancati controlli e le collusioni. 

In questa prospettiva le attività di Forensic Accounting e le correlate attività investigative diventano fondamentali ai fini della prevenzione, individuazione e contrasto della criminalità economica.


* Valentina Maiolli, esperta controlli e modelli di prevenzione antifrode 
Forensic Accounting Department, Axerta Investigation Consulting (www.axerta.it)



lunedì 14 novembre 2016

Oltre Benford: la nuova frontiera della Forensic Analytics

di Carlo Mauri*


La definizione della “Legge di Benford”, la sua genesi storica e gli ambiti applicativi sono già stati egregiamente spiegati nelle pagine di questo blog.

Con il presente contributo vorrei fare il punto sulla moderna evoluzione delle conoscenze applicative della menzionata proprietà matematica.

Infatti, le ricerche svolte dal fisico Frank Benford che definirono la legge che porta il suo nome, risalgono alla fine degli anni trenta; tuttavia, solo in tempi relativamente recenti i ricercatori e gli studiosi di analisi numerica hanno esplorato questo sorprendente schema matematico permettendo in tal modo di sviluppare nuovi strumenti operativi.

La massima autorità in ambito scientifico che si occupa di esplorare in tutti i suoi aspetti questa particolare distribuzione logaritmica è il Prof. Theodore Hill che insieme al collega Berger hanno appena pubblicato il primo completo trattato teorico: “An introduction to Benford’s Law”.


Altri ricercatori, a livello mondiale, si sono attivati per costruire algoritmi finalizzati a circoscrivere i limiti applicativi della Legge di Benford nell'ambito delle attività di contrasto delle frodi contabili. Infatti, l’uso della distribuzione logaritmica in una serie di dati può generare dei “falsi positivi” o viceversa, in altri casi, dei “falsi negativi”, ecco quindi la necessità di mettere a disposizione nuovi test di conformità evoluti.

Un primo esempio è quello di un test che, sfruttando la proprietà della cosiddetta: "invarianza di scala" di cui godono tutte le serie di dati conformi a Benford, misura lo scarto tra valore osservato e valore atteso della prima cifra " 1 " reiterando molteplici volte la stessa serie numerica incrementata ogni volta per un dato parametro costante.

Un'altra recente e sofisticata ricerca ha individuato nei sottoinsiemi, raggruppati per classe decimale in cui sono suddivisibili le serie numeriche, la costante presenza, in assenza di dati manipolati, di un definito disegno evolutivo delle risultanze dell’analisi di Benford applicata di volta in volta nei vari sottoinsiemi.

Altri hanno utilizzato, ove applicabile, un’altra straordinaria proprietà matematiche nota come: la Legge di Zipf che mette in relazione inversa il valore di una certa variabile appartenente ad una serie numerica di dati ordinati in misura decrescente con la sua posizione assunta all'interno della serie.
Infine, in presenza di serie temporali di dati numerici sulle quali è possibile applicare ai grafici le proprietà della cosiddetta: “geometria frattale”. Negli intervalli temporali in cui si concentrano ripetute “anomalie” risultanti dall'analisi di Benford, se contemporaneamente si possono misurare anche delle “anomale “ variazioni della “dimensione frattale” dei grafici, questo costituirebbe una ulteriore conferma della bontà delle anomalie benfordiane. 

In conclusione, si può quindi affermare che in anni recenti la frontiera della Forensic Analytics ha compiuto significativi passi in avanti permettendo di utilizzare nuovi e sofisticati strumenti per il contrasto delle frodi contabili.


* Carlo Mauri co-fondatore del portale web: Redflagfinder



giovedì 3 novembre 2016

Il nuovo standard anticorruzione ISO37001:2016, funzionerà?

di Ciro Alessio Strazzeri *


Il 14 ottobre, dopo quattro anni di lavoro con la partecipazione attiva di esperti provenienti da 37 Paesi, l'ISO ha pubblicato il suo standard per i sistemi di gestione anticorruzione, la norma ISO 37001:2016 con data ufficiale 15/10/2016.

In larga misura, i requisiti dello Standard rispecchiano molti dei passi di cui alla FCPA Guidance emessa dal Dipartimento di Giustizia e dalla Securities and Exchange Commission e di cui alle Adequate Procedures rilasciate dal Ministero di Giustizia del Regno Unito, oltre che essere compatibili con i requisiti del D.Lgs. 231/01 e del PNA.

Tuttavia, poiché fornisce un approccio globalmente accettato per la conformità anti-corruzione, l'ISO 37001 è stato annunciata come un passo significativo nella continua globalizzazione del rispetto contro la corruzione, in particolare nei paesi in cui la corruzione potrebbe essere considerata parte della cultura. Le aziende possono ora utilizzarla come uno strumento che aumenta "l'asticella" per le attività di conformità e la consapevolezza del rischio di corruzione.

Per i paesi già «sviluppati» in tal senso, sia per le autorità di controllo che per le società soggette alla loro giurisdizione, l'emissione della ISO 37001 dovrebbe essere vista come uno sviluppo positivo in quanto fornisce un unico standard globale per la conformità anti-corruzione. Come tale, essa può facilitare una revisione sistematica dei Compliance Programs Law-friendly per le aziende con sede negli Stati Uniti, in UK, in Italia, in Canada, ecc., in particolare quelle con "avamposti" nei paesi in via di sviluppo.

L'emissione del nuovo standard può anche affrontare una delle principali critiche legata al fatto di creare una situazione di svantaggio competitivo per le aziende americane/britanniche/italiane pretendendo un livello superiore di compliance rispetto alle loro controparti internazionali. 

Ora c'è uno standard per tutti.

Così come con gli altri standard emessi dall'ISO, la 37001 include una disposizione che consente la certificazione da parte di una terza parte indipendente, che indica che il programma di lotta alla corruzione attuato dall'azienda è conforme allo standard.

Ma ne vale la pena per le società come quelle statunitensi, ottenere la certificazione quando i Compliance Programs esistenti sono già tenuti a rispettare gli elevati standard imposti dal Dipartimento di Giustizia?

E per quelle italiane, che sono soggette all'adozione di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 e/o all'adozione di Piani Triennali Anticorruzione e Trasparenza, ai sensi della Legge 190/12 e del Piano Nazionale Anticorruzione?

Sì, perché lo standard assicura che gli sforzi di una società sono pari o superiori al rispetto di meri adempimenti legislativi (come si suol dire "al minimo sindacale") rispondendo alle esigenze di un mercato globale, in particolare per individui ed entità che operano in paesi in via di sviluppo con i quali le aziende potrebbero desiderare fare affari.

Naturalmente, il fatto che il programma di lotta alla corruzione di una società abbia ricevuto una certificazione ISO non sarà sufficiente, da solo, a costituire sufficiente difesa nei procedimenti giudiziari. Ma i pubblici ministeri, di solito, tengono in considerazione lo stato di attuazione e l'efficacia dei programmi di conformità di un'azienda, per determinare se la società debba essere anch'essa perseguita per crimini commessi da coloro che agiscono per suo conto.

Ad esempio, l'US Attoneys' Manual indica la previa esistenza di un programma di compliance efficace come un fattore da considerare quando si determina se far pagare un'organizzazione, e le US Sentencing Guidelines la indicano come un fattore attenuante per la determinazione della condanna.

Addirittura, in Italia, l'esistenza di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo redatto ai sensi dell'art. 6 del D.Lgs. 231/01, assieme alla corretta vigilanza, al Sistema Disciplinare ed alla dimostrazione dell'elusione fraudolenta, può costituire finanche motivo di esimenza. Nello specifico caso italiano, l'ISO 37001 può essere considerata come lo standard tecnico di riferimento per affrontare i rischi correlati direttamente o strumentalmente ai reati di corruzione pubblica e privata, in analogia a quanto formalmente in parte previsto dall’art. 30 del D.Lgs. 81/08 per i Sistemi di Gestione OHSAS 18001 per i reati inerenti la sicurezza sul lavoro e a quanto informalmente ritenuto per i Sistemi di Gestione ISO 14001 per i reati ambientali.

Mentre i pubblici ministeri, ovviamente, resteranno liberi di procedere a discrezione nelle loro indagini, una società potrà comunque puntare a una certificazione ISO 37001 come prova che abbia fatto ogni sforzo per attuare un programma anticorruzione efficace, meritando quindi un trattamento indulgente.

In questi discorsi, per il momento, abbiamo lasciato fuori il Regno Unito, non fosse altro per il basso tasso di procedimenti giudiziari conclusi in materia. La legislazione (UK Bribery Act) e le Guidance sono allineate, ma l'azione della magistratura non è ancora al passo, per cui la norma ISO 37001 potrà essere un ulteriore stimolo, non solo per le organizzazioni, ma anche per gli organi giudicanti.

Fuori dagli Stati Uniti e dall'Italia (e da altri Paesi in cui la legislazione anti-corruzione è efficace, come il Canada, la Germania, il Brasile negli ultimi tempi), la ISO 37001 sarà percepita come uno strumento che può creare un vantaggio competitivo a livello globale e un meccanismo efficace per la lotta contro la corruzione.

Per le società statunitensi ed italiane che operano a livello internazionale, attraverso una controllata, un centro di distribuzione o una sede di rappresentanza, la ISO 37001 può essere uno strumento chiave nei mercati in cui il rischio di corruzione è elevato o culturalmente "normale". Ad esempio, se un funzionario del governo locale richiede un qualche tipo di "sovvenzione straordinaria" o di "prestazione speciale", l'adozione dell'ISO 37001 può autorizzare il personale locale a rifiutare per il fatto che, pagando, si corre il rischio di perdere il lavoro e di far perdere la certificazione all'azienda - e, di conseguenza, la fiducia dei partner internazionali. La ISO 37001 può guidare l'azienda nella preparazione dei giusti processi e meccanismi per affrontare problemi del genere.

I paesi latino-americani con significative economie stanno mostrando interesse per lo standard e il risultato è un incremento della domanda di personale qualificato nel mercato professionale della conformità.

La ISO 37001 pretende dai dirigenti di impegnarsi nelle attività anti-corruzione all'interno delle proprie aziende; e le società statunitensi soprattutto hanno spesso interi team di compliance che potrebbero monitorare costantemente l'aderenza allo standard. Tuttavia, per i fornitori, distributori o rappresentanti nei paesi ad alto rischio, a seconda delle loro dimensioni, la compliance può essere una sfida, soprattutto perché il mercato dei "professionisti della compliance" non è ancora ben sviluppato.

Grazie ai numerosi scandali di corruzione, il numero di professionisti della conformità in Brasile, per esempio, è stato moltiplicando a un ritmo incredibile, e il Brasile ha preso la leadership nella sua zona geografica, nel condividere la conoscenza, l'esperienza e le capacità in questo settore, assieme ad altri paesi come il Messico. Come conseguenza, certificazioni e programmi internazionali incentrati sull'America Latina sono stati avviati in Messico attraverso prestigiose università e istituzioni private con sede in Brasile.

I mercati emergenti si stanno adeguando alla tendenza globale nella lotta contro la corruzione al fine di migliorare le prospettive economiche. I governi latino-americani, in particolare, stanno aumentando gli sforzi per assegnazione di risorse supplementari alle attività anti-corruzione, ma la credibilità è spesso ancora carente a causa della scarsa applicazione.

Anche lì, ISO 37001 può diventare una linea guida in grado di fornire indicazioni alle autorità locali su come affrontare la corruzione e consigli su come tali autorità dovrebbero affrontare la corruzione. Tuttavia, con tutti i problemi di corruzione che saturano gli ambienti di business dell'America Latina, occorre anche ragionevolmente considerare che la modifica delle culture di business richiede un grande lavoro di comunicazione ed un significativo impegno da parte dei settori pubblico e privato. Alla fine, ISO 37001 è uno standard internazionale e un'eccellente certificazione, ma non è una ricetta magica per il successo.

Le aziende che vogliono certificarsi ISO 37001 dovranno reperire sul mercato gli esperti giusti per la preparazione ed implementazione dei propri Anti-Bribery Management Systems. Secondo le indicazioni normative, i certificatori non potranno certificare un'organizzazione se il proprio programma di compliance non ha operato secondo la norma ISO 37001 per almeno tre mesi.

Inoltre, se implementato con successo, le aziende possono anche utilizzare il processo di certificazione ISO 37001 come un modo di gestire il rischio di corruzione correlato all'attività di terzi, potendo anche richiedere ad un aspirante fornitore di ottenere una certificazione ISO 37001 prima di sottoscrivere un contratto, ad esempio.

C'è ancora un sacco di lavoro da fare prima che i potenziali effetti di questa norma si facciano davvero sentire in tutte le aree del mondo e molto dipenderà dal suo livello di adozione da parte delle organizzazioni, non solo le multinazionali, ma anche le piccole e medie imprese e da quanto gli enti pubblici vorrano utilizzarlo come strumento premiante e/o di qualificazione in genere.

Ad esempio, già in Italia potremmo avere due applicazioni pratiche delle certificazioni ISO 37001.

In particolare, il nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016) all'Art. 38. Qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza, stabilisce tra l'altro che è istituito presso l'ANAC, che ne assicura la pubblicità, un apposito elenco delle stazioni appaltanti qualificate, che i requisiti di qualificazione sono individuati sulla base di parametri e si distinguono in requisiti di base e premianti quali, tra gli altri … valutazione positiva dell'ANAC in ordine all'attuazione di misure di prevenzione dei rischi di corruzione e promozione della legalità, presenza di sistemi di gestione della qualità conformi alla norma UNI EN ISO 9001 degli uffici e dei procedimenti di gara, certificati da organismi accreditati per lo specifico, applicazione di criteri di sostenibilità ambientale e sociale nell'attività di progettazione e affidamento.

Quindi, le stazioni appaltanti potranno usare la certificazione ISO 37001 per dimostrare l'attuazione di misure di prevenzione dei rischi di corruzione e promozione della legalità, richieste dal Codice degli Appalti.

Sempre in tema di appalti, la certificazione ISO 37001 potrà essere utilizzata come evidenza del possesso del requisito di cui all'art. 3, comma 2, lettera g) del Regolamento attuativo del Rating di Legalità (Delibera AGCM del 14 novembre 2012, n.24075), che richiede di aver adottato modelli organizzativi di prevenzione e di contrasto della corruzione ai fini dell'assegnazione di un + utile ai fini dell'ottenimento di una "stelletta"
.


CONCLUSIONI
Alla luce di quanto sopra esposto e dei benefici culturali e pratici che la diffusione della Norma potrà portare, riteniamo che la ISO 37001 funzionerà ed assolverà benissimo al suo scopo, che è quello di rendere definitiva una rivoluzione culturale cominciata a livello internazionale negli ultimi anni, ma mai efficacemente attuata per la mancanza di un linguaggio comune.


* Ing. Ciro Alessio Strazzeri (Presidente Asso231 - Presidente GIACC Italy - CEO Gruppo Strazzeri)


Video: La norma ISO 37001, funzionerà?





giovedì 27 ottobre 2016

Importanza degli indici di borsa nell'industria finanziaria (Milano, 4/11/16)


Convegno AssoTAG
Milano, 4 Novembre 2016


Importanza degli indici di borsa 
nell'industria finanziaria

Negozio Civico di ChiAmaMilano
Via Laghetto, 2
(dalle ore 14.30 alle ore 17.30)


PARTECIPAZIONE SU INVITO

L'Associazione Italiana dei Periti e dei Consulenti Tecnici nominati dall'Autorità Giudiziaria (assotag.org) organizza un convegno sugli indici borsistici, ovvero i numeri indice dei prezzi delle azioni.


Questi ultimi sono divenuti strumenti molto operativi ed altamente utilizzati da quando l'industria finanziaria li ha assunti come ingrediente di base per costruire prodotti di investimento. Lo sviluppo esponenziale degli ETF è esemplare per evidenziare questo diffuso fenomeno del settore.

Le motivazioni si trovano sia nella riduzione dei costi consentiti dalla gestione passiva dei portafogli finanziari così costruiti, sia nei risultati, spesso deludenti, dell’alternativa di una gestione attiva che è generalmente più onerosa dal punto di vista gestionale e dei costi.
Scopo del convegno è di illustrare e chiarire alcuni aspetti tecnici e di mercato che risultano rilevanti per il prossimo sviluppo del settore.

Programma

Ore 14.30 Apertura Lavori
Modera: Alfonso Scarano, Presidente AssoTag

Intervengono

Giovanni Bottazzi, Cultore della materia indici di borsa: “L'indice di Borsa: origini ed evoluzione

Luca Filippa, FTSE Russell: “Il punto di vista del produttore di indici
Ivan Bonsignore, Sales Manager (Southern Europe) at FactSet Group: “Il punto di vista del distributore di dati finanziari

Giancarlo Sandrin, BlackRock - Director , CFA: “Il punto di vista del produttore di strumenti finanziari

Ore 17.00 – Conclusioni

Per confermare la partecipazione https://goo.gl/RRX4uD
Per informazioni: e-mail: info@assotag.org

NOTA: il programma può subire aggiornamenti



sabato 22 ottobre 2016

"Corruzione, frodi sociali e frodi aziendali", di Angelo Jannone

La rubrica "sulla mensola del fraud auditor" è stata pensata per dare agli addetti ai lavori o ai cultori della materia, strumenti utili ad approfondire le varie tematiche legate alla prevenzione dei rischi di frode e alle indagini nell'ambito aziendale.

E' capitato in passato di promuovere testi squisitamente accademici, altre volte molto teorici, a volte molto didascalici e altrettante volte scritti sotto forma di manuale pratico.

Oggi, dopo un'attenta lettura, presentiamo uno scritto assolutamente completo, idoneo come strumento di formazione per il giovane laureando nelle discipline economico-investigative così come all'addetto ai lavori o ancora al neofita di questi temi.

Si tratta di un testo redatto da un super esperto delle indagini, già Colonnello dei ROS, impiegato in numerose attività di contrasto alla criminalità mafiosa ed economica. 
Docente, divulgatore, professionista e autore di numerosissime pubblicazioni riguardanti il mondo dell'Intelligence, della criminalità economico-finanziaria e della cronaca nera e giudiziaria che ha influenzato molto della storia italiana, passata e recente.

Si sta parlando di Angelo Jannone, prima ufficiale dei Carabinieri, poi manager di importanti società private italiane, professionista esperto nella lotta contro gli illeciti societari ed ora Chief Executive Audit di Italiaonline.

Solo chi può vantare una brillante carriera maturata sul campo può scrivere un testo dal titolo impegnativo quale "CORRUZIONE, FRODI SOCIALI E FRODI AZIENDALI", senza incappare nel rischio di incorrere in banali semplificazioni o teoriche, quanto improbabili, descrizioni di fantasiosi schemi di frode.



Dalla lettura del testo si comprende subito che Jannone ciò che ha scritto, lo ha vissuto davvero. 
D'altra parte, anche altri assoluti protagonisti del settore delle investigazioni economico-finanziarie hanno voluto dimostrare la vicinanza all'autore scrivendo la prefazione e la presentazione al libro.

Si tratta rispettivamente di Fabio Tortora, notissimo Presidente del Chapter italiano di ACFE - Association of Certified Fraud Examiners, cioè l'associazione dei professionisti anti-frode, e di Roberto Pennisi, importantissimo magistrato della Procura Nazionale Antimafia con oltre 35 anni alle spalle di lotta contro 'ndrangheta ed eco-mafie.

Questo testo, seppur con alcuni tecnicismi, è adatto a tutti gli interessati ad argomenti quali la lotta alla corruzione, il contrasto agli illeciti societari, le scienze criminologiche, le tecniche di prevenzione dei rischi di frode attraverso il potenziamento dei sistemi di controllo interno aziendale e le investigazioni interne finalizzate alla redazione di consulenze tecniche di parte.

Interessantissimo è il paragrafo 6 del capitolo 5, dedicato proprio alle investigazioni.

In questo paragrafo Angelo Jannone, forte della sua esperienza maturata nel Raggruppamento Operativo Speciale dell'Arma dei Carabinieri, tratta un argomento che altri autori hanno preferito non affrontare: quello legato ai rapporti con la Polizia Giudiziaria che il forensic accountant è chiamato a saper gestire nell'ambito degli incarichi di contenuto penale.

In questa parte del libro si è riscontrata la profonda competenza di Jannone in questo particolarissimo settore della scienza forense, soprattutto quando vengono affrontate le tecniche di redazione del "fraud report" e le caratteristiche della testimonianza del consulente tecnico in sede penale, molte volte nella veste di ausiliario del Pubblico Ministero.

Insomma un testo dal quale il blog, previo consenso dell'autore, trarrà spunto per molti altri articoli di carattere tecnico e scientifico, anche per le tematiche attualissime legate sia alla figura del "whistleblower" (già, affrontate in passato dal blog) che ai protocolli operativi di prevenzione dei rischi di corruzione.


"Corruzione, frodi sociali e frodi aziendali - dalla prevenzione al contrasto", collana "Criminologia", edito da FrancoAngeli, 226 pagine, è disponibile ad un prezzo di 20 € cliccando QUI.




venerdì 7 ottobre 2016

Convegno: "Economia dei non performing loans" (20.10.16 - Roma)



GRUPPO FEDERICO CAFFE'
e
invitano al convegno su


ECONOMIA 
DEI 
NON PERFORMING LOANS

Roma, 20 ottobre 2016

Senato della Repubblica

ore 10.30 - 13.30

Sala Istituto di S. Maria in Aquiro
Piazza Capranica 72, Roma



Obiettivi

Gli accordi per la strutturazione e il lancio di un mercato delle sofferenze bancarie richiedono l’analisi e la gestione di dinamiche commerciali complesse che inevitabilmente hanno risvolti economico-sociali.
La tavola rotonda intende cogliere le più recenti esperienze in tema di sofferenze bancarie in assenza di strumenti collaudati per offrire elementi di riflessione al legislatore impegnato in una materia dai poliedrici risvolti e impatti.

Programma
Ore 10.30 - Apertura Lavori
Saluti introduttivi
On. Giovanni Paglia (SI-SEL) – D.L. 3 maggio 2016/59 
Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali

Modera
Alfonso Scarano, Presidente AssoTAG


Intervengono

Antonella Simone
: Analista finanziaria e consulente per la gestione del rischio di credito – L’economia degli NPL vista dai diversi ruoli contraenti

Salvatore Cozzolino: Analista finanziario, Socio AIAF – Una fotografia quantitativa del fenomeno NPL in Italia

Andrea Giovanelli: Partner Deloitte - Il giovane mercato italiano degli NPL: entusiasmo, attese e incertezze del futuro

Emilio Girino: Avvocato in Milano, Partner, Studio Ghidini, Girino & Associati - Docente CUOA Finance - NPL: si fa presto a dire cessione: peso dei limiti normativi nella valorizzazione e nell’esecuzione delle cessioni di crediti deteriorati

Donato Pinto: Managing Director Link Financial – Attori e dinamiche negli investimenti in NPL

Luca Polverino: Avvocato in Napoli – La due diligence: aspetti problematici e opportunità

Lando Sileoni: Segretario Generale FABI – Il punto di vista dell’organizzazione bancaria

Ore 13.00 – Conclusioni

PARTECIPAZIONE SU INVITO

NOTA: E’ d'obbligo per gli uomini indossare giacca e cravatta

L'accesso alla sala è consentito solo previa registrazione entro il 17 ottobre.
il programma può subire aggiornamenti
Per confermare la partecipazione è necessaria l’iscrizione al seguente link: https://goo.gl/Jqu2IU

Per informazioni:
e-mail: info@assotag.org


----------------------------


GRUPPO CAFFE’: Siamo circa 600 ex-allievi ed estimatori dell’opera e dell’esempio del prof. Federico Caffè. Ci teniamo in contatto attraverso un blog aperto su Linkedin, raggiungibile all’indirizzo: www.goo.gl/f3Y5qA

AssoTAG - Associazione Italiana dei Periti e dei Consulenti Tecnici nominati dall'Autorità Giudiziaria (sito: www.assotag.org)