AdSense4

Bing

AdSense3

lunedì 14 maggio 2018

La cassaforte degli evasori: casinò e paradisi fiscali

Hervé Falciani, nel suo libro "La cassaforte degli evasori" racconta di come alcuni ex-ispettori di polizia occupati come vigilantes in un noto casinò di un altrettanto noto paradiso fiscale, furono i primi a parlargli di come fosse impossibile investigare seriamente nei paesi off-shore, anche europei, nei quali è facile riciclare soldi sporchi grazie alla presenza di funzionari corrotti e all'assenza accordi di cooperazione giudiziaria tra Paesi.

Ogni paradiso fiscale che si rispetti ha infatti il suo casinò!
Il più delle volte attrezzato con una vera e propria struttura bancaria interna.

A dire di Hervé Falciani, ad esempio, il direttore del casinò di Montecarlo poteva erogare linee di credito sottoforma di assegni da 100.000, 200.000 o un milione di franchi in completa autonomia e senza richiedere garanzie.

Lo faceva soprattutto a favore della (ricca) clientela più assidua, al solo scopo di vederla consumare quegli importi in una sola serata.
Oppure vincerne altrettanti.

A volte il direttore provvedeva a cancellare i debiti di alcuni clienti, con finalità di marketing, ben sapendo che la sera dopo questi si ripresentavano, spendendo ulteriori capitali e alimentando i flussi finanziari miliardari del casinò.




Falciani racconta la vicenda di un miliardario francese che in un unico weekend perse ben sette milioni di franchi.
Ma anche di una famosa cantante lirica italiana che una sera continuava, perdendo, a puntare 1500 franchi alla volta. Poi si trasferì alle slot machine dove perse un milione e mezzo di franchi in poco tempo.
Giocò sino alla quattro della mattina, riuscendo a recuperare 900.000 franchi.
Quel giorno, pur perdendo più di 600.000 franchi, la cantante lasciò ben 90.000 franchi di mancia al personale che le aveva venduto i gettoni.

Altre volte il direttore poteva concedere in prestito somme molto grandi, in cambio della consegna di assegni firmati in bianco. Alla fine della sera l'assegno veniva stracciato oppure compilato con la cifra persa.

Teorizzando, Falciani spiega che questa eccessiva autonomia dei gestori delle case da gioco assieme all'assenza di controlli, può favorire il riciclaggio di denaro sporco.
Ad esempio utilizzando per le giocate le somme elargite in prestito dalla casa da gioco alla "migliore" clientela senza troppa attenzione, si potrebbero vincere anche somme di denaro molto elevate la cui fonte d'origine sarebbe in tal modo giustificabile e ripulita.
Mentre, con la complicità del personale interno al casinò, le somme perse sarebbero abbuonate... come se non fossero mai state giocate.


mercoledì 18 aprile 2018

Gli schemi piramidali illegali: dallo schema Ponzi allo schema Matrix

di Pio Francesco Ciociola*


La letteratura in merito agli schemi piramidali e soprattutto allo schema Ponzi si è ampliata con particolare attenzione a divulgare, presso il maggior numero di lettori, quali sono i tipici red flag per l’individuazione di questa frode.

In base alla definizione dell’autorità statunitense SEC (Securities and Exchange Commission) uno schema piramidale consiste in un sistema in cui i partecipanti provano a guadagnare denaro dal reclutamento di altri soggetti. Il tratto caratteristico di questi schemi è la promessa di un alto rendimento in un breve lasso di tempo senza che vi sia un investimento reale, ma solo uno scambio di flussi finanziari tra i soggetti.


Entrando nel merito, la variante dello schema piramidale illegale che più ha fatto scalpore in questi anni è lo schema Ponzi (il più famoso è lo schema Madoff).

Con tale termine indichiamo uno schema che consta delle seguenti 4 fasi:
  1. Inizio: la società o il soggetto al vertice cerca soggetti disposti ad investire una certa somma di denaro promettendogli in cambio dei rendimenti superiori a qualsiasi altro rendimento per un investimento alternativo.
  2. Parziale riconsegna: per far si che lo schema sia credibile per altri potenziali investitori, il frodatore consegna i primi rendimenti promessi senza alcun ritardo e per l’intero ammontare promesso.
  3. Imitazione: è strettamente collegato al successo della fase precedente in quanto, gli altri potenziali investitori attratti dall’investimento, ma magari dubbiosi, osservando i guadagni dei primi partecipanti, entrano nello schema nella speranza di ottenere gli stessi profitti.
  4. Fuga: tale schema non potrà reggere in eterno poiché le richieste di restituzione del capitale investito supereranno, giocoforza, i nuovi investimenti e gli ultimi investitori non avranno nemmeno i primi rendimenti. A questo punto il frodatore cerca di darsi alla fuga.
I tipici red flag generali che possono indicare che l’opportunità di investimento altro non è che uno schema Ponzi sono:
  • Troppo bello per essere vero: il frodatore riempie di promesse i potenziali investitori sulla possibilità di fare guadagni facili e senza alcun rischio sottostante.
  • Investimento “misterioso” che porta a lauti rendimenti: il soggetto al vertice del modello deve essere sempre in grado di spiegare gli alti rendimenti pagati ma in molti casi l’investimento proposto è talmente complicato che anche il truffatore si trova spiazzato nel dare delle ragioni valide.
  • La mancanza di informazioni: solitamente quando si investe presso un intermediario finanziario, la disclousure per l’investitore è ampia e sempre presente. In uno schema Ponzi, viene fornita una disclousure molto limitata. Evitare le domande è compito del raggiratore che agisce tramite le sue abilità di oratore, facendo leva sulla sua reputazione e soprattutto pagando sempre ciò che si è promesso.
  • Il successo immediato: quando l’iniziativa decolla in un breve lasso temporale, ci si può far prendere dall’entusiasmo di aver investito nella società giusta. In realtà, bisogna considerare se sta crescendo il business o se sempre più adepti stanno partecipando all’iniziativa; se siamo di fronte al secondo caso, allora potrebbe trattarsi di un raggiro.
Con l’avvento di internet e con l’utilizzo sempre maggiore dei social network, è nata una nuova forma di schema piramidale illegale: lo schema Matrix.

In particolare è un’opportunità di business che opera in questo modo: vi è una società che offre un prodotto (di solito di ultima generazione) ad un prezzo molto conveniente e lo offre a chi si iscrive ad una lista predisposta dalla società. 
Il soggetto che si iscrive per primo alla lista si colloca al vertice della medesima ed egli riceverà il prodotto offerto solo dopo che nuovi partecipanti si uniscono alla lista d’attesa. Per unirsi a tale lista, i nuovi partecipanti devono acquistare obbligatoriamente un prodotto simbolico dal basso valore di mercato (ad esempio una cover per cellulare).

Per spiegare meglio questo tipo di schema, si ricorre ad un esempio: mettiamo il caso di trovarci dinanzi ad uno schema Matrix 1 di 10 per ricevere un televisore di ultima generazione. Per entrare nella lista è obbligatorio acquistare un bene di scarso valore come può essere una cover per cellulare. Il soggetto in testa alla lista riceverà il televisore dopo che 9 soggetti hanno acquistato la cover per il cellulare; il secondo soggetto facente parte della lista salirà al vertice e si porterà a casa il televisore solo se altre 10 persone investiranno nello schema e cosi via.

Di questi schemi buy & share ne è pieno su internet con numerosi adepti ed infatti sono nate liste su gruppi chiusi nelle più famose app di messaggistica.

Il pericolo vero è il danno sociale non percepito poiché bisogna ricordare che, per il funzionamento proprio di questi schemi fraudolenti, al guadagno di un soggetto corrisponde la perdita di un altro soggetto e che non può durare in eterno lo schema poiché non si produce ricchezza ma solo scambi di flussi finanziari.


* Pio Francesco Ciociola è Junior Forensic Accountant



lunedì 9 aprile 2018

Il "racconto", un efficace metodo di spionaggio

I servizi di intelligence, siano essi di spionaggio o di controspionaggio, ricorrono costantemente, per acquisire informazioni, alla collaborazione di cittadini convinti di contribuire alla sicurezza nazionale.
In questo caso si parla di collaborazione di tipo volontario, finalizzata a fornire indizi e/o prove sufficientemente convincenti per orientare una determinata operazione o definire o chiarire un determinato tassello dello scenario.

Naturalmente esistono anche altre forme di "collaborazione", ad esempio quella involontaria, cioè quando il contributo del cittadino è fornito inconsapevolmente, senza che questo conosca il fine o il mezzo grazie al quale si apprendono le informazioni.

Nel 1400 era in uso presso i servizi di sicurezza delle principali città-stato della penisola, un metodo molto raffinato per ottenere informazioni, notizie e segreti, inerenti, ad esempio, i traffici economici, l'organizzazione delle amministrazioni pubbliche straniere, le vicende politiche, la volontà di applicare dazi sui commerci o il potenziale bellico avversario.

Si tratta del cosiddetto "racconto".

In buona sostanza quando un cittadino desiderava ottenere una concessione pubblica, una cittadinanza per se, per un proprio famigliare o per un amico, un incremento di stipendio nell'apparato pubblico, la rateizzazione di un debito oppure un qualche sussidio di sopravvivenza, doveva dare in cambio qualcosa, che spesso si traduceva in un suggerimento, in una rivelazione, in un ricordo oppure... in un racconto!




Nella Repubblica veneziana, il racconto era stato addirittura istituzionalizzato in un documento firmato dall'interessato, da presentare presso il Consiglio dei Dieci, contenente la descrizione di un dettaglio strategico quale, ad esempio, l'esito dei test di una nuova arma, oppure la definizione di tattiche militari innovative ovvero di un nuovo metodo per risparmiare denaro pubblico o aumentare le entrate dello Stato.

La forma anonima del "racconto" è stata regolamentata dalla "legge dei biglietti" promulgata nel 1607 dalla Repubblica marinara di Genova, la quale consentiva che, senza alcuna istruttoria e raccolta di prove, ma col solo voto segreto ed immotivato della maggioranza dei tre quinti dei Consiglieri, qualunque individuo potesse essere inviato per due anni al confino.

Un metodo che, secondo il Serenissimo Andrea Spinola, 99° Doge della Repubblica di Genova, era utile nella "scienza dello stato e a schivar pericoli pubblici".



mercoledì 21 marzo 2018

Assenteismo: un'ingiustizia tollerabile? (Convegno - Padova, 20.4.18)



Convegno 
AXERTA 
Investigation Consulting

ASSENTEISMO: UN'INGIUSTIZIA TOLLERABILE?
prassi, giurisprudenza e strumenti di contrasto

20 aprile 2018 
dalle 10.00 alle 13.00
c/o Orto Botanico di Padova




Programma dell'evento
Moderatore: Ario GERVASUTTI - Caporedattore de Il Gazzettino

Ore 9:15 - Accreditamento e welcome coffee

Ore 10.00 - Saluto di benvenuto e apertura lavori

Gen. C.A. Michele FRANZÈ - Presidente di Axerta S.p.A.
Prof. Rosario RIZZUTO - Magnifico Rettore dell'Università di Padova
Gen. C.A. Giuseppe VICANOLO - Com. Interregionale Nord Orientale della Guardia di Finanza

Temi

"Permessi e congedi con finalità assistenziali: vincolo fiduciario e comportamenti abusivi"
PROF. Carlo CESTER - Professore Emerito di Diritto del Lavoro, Università di Padova

"La raccolta di prove e l'iter disciplinare (dalla contestazione al licenziamento per giusta causa)"
AVV. Gianluca SPOLVERATO - Avvocato Giuslavorista, Studio Spolverato Barillari

"L'assenteismo come truffa al datore di lavoro e ai danni dello Stato - profili penalistici"

AVV. Paola RUBINI - Avvocato Giuslavorista, Studio Ghedini-Longo

"L'assenteismo nell'esperienza giurisprudenziale"

DOTT. Fabio Massimo GALLO - Giudice e Presidente Vicario Sezione Lavoro Corte Appello Roma

Ore 13.00 - Tavola rotonda: Question time: 30 min.


Saluto finale
DOTT. Giovanni GIURIATO - Presidente gruppo Triveneto di AIDP

Al termine
Light lunch e visita guidata all'Orto Botanico di Padova

Partners 
Università degli Studi di Padova  /  AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale


L'evento è a numero chiuso
Pre-iscrizione gratuita: www.axerta.it/events



lunedì 19 marzo 2018

Anticorruzione: intervista a Ermelindo Lungaro


Il giornalista Andrea D’Orazio del Giornale di Sicilia ha recentemente intervistato un amico del blog Fraud Auditing & Forensic Accountingsul tema dell'anticorruzione.
Si tratta di Ermelindo Lungaro, docente al Master Anticorruzione dell’Università Tor Vergata di Roma e presidente di diversi board di vigilanza aziendale, senza dubbio uno dei principali professionisti del settore.
Riportiamo nel seguito l'estratto dell'articolo pubblicato dal Giornale di Sicilia.




di Andrea D'Orazio (Giornale di Sicilia)

È sempre lì, dietro l’angolo, pronta a farsi strada tra gli affari pubblici e privati ogni volta che girano soldi e appalti. Si chiama corruzione, e quando viene a galla, puntualmente, trascina con sé una domanda: è davvero possibile bloccare il malaffare, fermarlo alla radice prima che si manifesti? Ermelindo Lungaro, docente al Master Anticorruzione dell’università Tor Vergata di Roma, presidente di diversi board di vigilanza aziendale, nipote dell’eroe partigiano Pietro Ermelindo a cui è dedicata una caserma di polizia a Palermo, è fermamente convinto «che la prevenzione è a portata di mano, visto che l’Italia, quantomeno in linea teorica, ha degli anticorpi che gli altri Paesi neanche si sognano».

Cioè?

«Un sistema normativo all’avanguardia basato su due pilastri: la legge 231 del 2001, che prevede l’esistenza di organismi di controllo interni alle imprese, e la 190 del 2012 - la cui cabina di regia è affidata all’Anac di Raffaele Cantone - che ha introdotto la logica preventiva anche nella pubblica amministrazione e nelle società partecipate, per arginare la cosiddetta corruzione passiva, quella dei funzionari infedeli che intascano mazzette per orientare l’assegnazione delle commesse. Ma evidentemente una solida base giuridica non basta».

Perché? Cosa vanifica questi «anticorpi»?

«Due fattori, che nella mia carriera riscontro soprattutto nel settore pubblico, uno di tipo culturale, l’altro legato a un problema di competenze. Il primo, dipende da un’ignoranza diffusa: in pochi sanno come funziona davvero la legge, che rimane il più delle volte solo un pezzo di carta. La norma anticorruzione prevede, ad esempio, l’attuazione di piani di prevenzione, ma in molti enti e società pubbliche questi programmi non vengono né aggiornati né concretamente applicati. A monte, c’è anche e soprattutto un problema politico. Dovrebbe essere la classe dirigente a dare l’input, ma manca la volontà, o per superficialità o peggio ancora per tornaconto personale».

E la questione della competenza? La legge prevede anche la figura di un responsabile interno che sorvegli la macchina amministrativa.

«Per prevenire la corruzione non si può improvvisare, bisogna avere grande esperienza, anche perché la stessa normativa, in ambito pubblico, richiede di andare oltre l’approccio formale: prevede un lavoro di fino, chirurgico, per andare a scovare le aree grigie dove si annida il malaffare. Purtroppo, il più delle volte, i responsabili interni della vigilanza non sono all’altezza del compito, hanno un deficit di preparazione e si limitano al compitino, al meccanico adempimento dei programmi di prevenzione».

Lei di piani ne ha stilati diversi, per aziende e comuni, anche per l’Anci, e ha girato l’Italia per spiegare ai manager come si combatte il fenomeno corruttivo. Cosa insegna a tutti loro?

«Che la normativa anticorruzione è lo strumento ideale per togliere un po’ di scheletri dall’armadio, per fare un po' di pulizia e rendere le società che amministrano più trasparenti e, di conseguenza, più efficienti. Il messaggio è: vigilate, e non esitate a denunciare chi commette un illecito. Devo dire che vengo ascoltato più dai manager del settore privato. Hanno meno remore a vuotare il sacco, forse perché sono più attenti al rischio di impresa, perché capiscono che la corruzione può distruggere l’immagine e il profitto aziendale».




venerdì 2 marzo 2018

La corruzione nel suo significato esteso

Nel suo significato più esteso, il concetto di "corruzione" si riferisce a tutti quei comportamenti e condotte che minano i principi fondamentali dell'etica e della trasparenza nell'esercizio della "cosa pubblica".

Pertanto corrompere non significa solamente regalare denaro in cambio di privilegi, ad esempio in occasione di gare d'appalto, bensì anche influenzare le scelte dell'amministratore pubblico attraverso regali "innocenti" e/o favori a suoi famigliari.

Quando l'etica e la trasparenza sono minate da episodi di corruzione, il cittadino riceve servizi parziali, di ridotta qualità, viziati da malfunzionamenti e ritardi. Questa situazione di "maladministration" si palesa in modo diffuso nelle amministrazioni locali e centrali più intaccate dalla corruzione, portando disservizi e sperpero di denaro pubblico.




L'Autorità Nazionale Anticorruzione Italiana, nella Determinazione n. 12/2015
conferma una nozione (in senso esteso) del fenomeno corruttivo "(...) non solo più ampia dello specifico reato di corruzione e del complesso dei reati contro la pubblica amministrazione, ma coincidente con la “maladministration”, intesa come assunzione di decisioni (...) devianti dalla cura dell’interesse generale a causa del condizionamento improprio da parte di interessi particolari. Occorre, cioè, avere riguardo ad atti e comportamenti che, anche se non consistenti in specifici reati, contrastano con la necessaria cura dell’interesse pubblico e pregiudicano l’affidamento dei cittadini nell’imparzialità delle amministrazioni e dei soggetti che svolgono attività di pubblico interesse".

Un classico esempio di maladministration avviene in ambito sanitario con l’alterazione delle liste di attesa per privilegiare l'amico di turno, con il conseguente differimento dei tempi di erogazione di prestazioni a più elevato indice di priorità con evidenti ripercussioni sullo stato di salute del paziente colpito dall'ingiustizia.

Oppure, restando nel campo sanitario, quando le alterazioni dello stato di salute sono una conseguenza diretta della contraffazione di farmaci o, ancora, della mancata efficacia di una terapia dovuta alla somministrazione di farmaci scaduti e/o privi di effetti terapeutici.

Gli episodi corruttivi, pertanto, si manifestano quando la funzione pubblica non è svolta nell'interesse pubblico bensì nell'interesse privato, in cambio di un ingiusto guadagno.



venerdì 9 febbraio 2018

Le "operazioni baciate"

Le indagini sui recenti dissesti di noti istituti di credito italiani hanno fatto emergere gravi comportamenti irregolari (probabilmente illeciti) di amministratori e dirigenti di alto rango a danno della propria clientela.

Senza entrare nel merito dei tecnicismi fraudolenti scoperti dagli organi inquirenti, tali comportamenti sono legati alle cosiddette "operazioni baciate", che la cronaca ha chiamato anche "finanziamenti (o prestiti) baciati".


In buona sostanza l'istituto di credito concedeva prestiti o finanziamenti a condizioni favorevoli ottenendo da parte del cliente beneficiario dei fondi, la disponibilità per l'acquisto, per una quota-parte o per l'intero denaro ricevuto, di azioni e/o obbligazioni del medesimo istituto bancario.

Non sfugge l'analogia con uno schema avente finalità analoghe, già visto applicare da una banca milanese negli anni '70, ma che aveva come "sponda" per l'acquisto di azioni proprie, con propri capitali, in luogo a semplici clienti, altri istituti di credito e/o società intermediarie per lo più aventi sedi nei paradisi fiscali.
Si tratta in questo caso dei famosi "depositi back to back", di cui questo blog si è più volte occupato.

Tornando alle "operazioni baciate", lo schema era ben più semplice rispetto alle "operazioni back to back" perchè coinvolgeva la clientela non professionale, la quale in tutta onestà e fiducia assecondava la proposta di finanziamento formulata dalla propria banca.

Ma vediamo con il seguente esempio teorico come si realizza lo schema fraudolento.

1. In data 1° marzo il cliente Beta richiede un finzanziamento di € 1 milione alla Banca Alpha. 
2. In data 15 marzo la società Gamma, controllata al 100% da Alpha, concedere a Beta un ulteriore finanziamento di € 500.000, finalizzato alla sottoscrizione dell'aumento di capitale di Alpha.
3. In data 20 marzo Beta acquista le azioni di Alpha con il prestito ricevuto da Gamma e inserisce tali azioni nel proprio deposito amministrato (da Alpha), costituito anche da altri strumenti finanziari. 
4. In data 2 aprile, Alpha concede a Beta il finanziamento di € 1 milione, richiedendo a garanzia al cliente un pegno sul deposito amministrato.

L'operazione appena descritta, ha come conseguenza una diluizione del capitale di Alpha in quanto, di fatto, si utilizzano capitali propri per sottoscrivere proprie azioni; in altre parole non è stato introdotto nelle casse della banca Alpha nessun nuovo capitale a fronte della sottoscrizione delle nuove azioni.


giovedì 25 gennaio 2018

Tecniche investigative: l'approccio induttivo

L'intelligence investigativa si basa su sequenze ricorrenti di attività strategiche, organizzative e operative di raccolta, valutazione, confronto, analisi, verifica, utilizzo, esame e riesame di informazioni, dati, eventi, operazioni, situazioni e comportamenti.

La scienza investigativa ha elaborato nel tempo parecchi approcci a volte utilizzati in modo combinato e non alternativo tra loro.


Esiste pertanto l'approccio "storico" (o teorico)  che tende a confrontare la realtà che si sta investigando con i modelli teorico-comportamentali elaborati dagli antropologi o dai sociologi (ad esempio la famosa teoria del "fraud triangle") ovvero con le teorizzazioni formulate dagli operatori del settore (ne è un esempio l'"albero delle frodi" elaborato dall'ACFE - Association of Certified Fraud Examiners). Si tratta di un approccio che tende alla classificazione di tutta la realtà che si sta osservando secondo un ordine precostituito.

L'approccio "situazionale" rappresenta un altro criterio investigativo molto utilizzato per la sua semplice applicazione. Secondo questo modello, si prendono in esame tutti gli elementi a disposizione dell'investigatore, il quale formula una prima (ma approssimativa) idea di come sono andate le cose, salvo poi integrare le prime intuizioni attraverso la ricerca di ulteriori evidenze a supporto o a disconoscimento di quanto delineato precedentemente. E' il tipico approccio dell'investigatore di esperienza (si pensi, ad esempio, al "metodo del ten. Colombo") che costruisce la propria indagine sui presupposti iniziali arricchendo l'analisi di ulteriori e successivi dettagli. Con questo approccio si rischia, tuttavia, di percorrere sentieri d'indagine inutili o basati su preconcetti abbandonando lo scenario in cui si è verificato l'illecito.

Ulteriore approccio investigativo è l'"analisi delle ipotesi concorrenti già oggetto di descrizione in questo blog.

Il più attuale dei metodi investigativi, tuttavia, si basa sull'approccio "induttivo" che si distingue radicalmente da quelli appena descritti.
Infatti se l'approccio teorico e l'approccio situazionale hanno come obiettivo primario la definizione in tempi ristretti della strategia d'indagine, l'approccio induttivo prescinde dalle logiche e dagli schemi precostituiti.

Fino a qualche tempo fa era l'approccio adottato per i crimini più complessi, inspiegabili o non prevedibili ma ora, grazie alle nuove tecnologie di elaborazione e analisi dei dati, è divenuto uno dei criteri su cui si basano le investigazioni più avanzate.
In buona sostanza, tutti i dati a disposizione (oggi potenzialmente e oggettivamente "illimitati" dal punto di vista quantitativo e qualitativo) sono elaborati da software in grado di palesare, attraverso estrazioni, elementi utili alle indagini, quali, situazioni non casuali o anomale che potrebbero nascondere un comportamento fraudolento.

Sono già in stato di studio avanzato i sistemi di calcolo che si basano sulle teorie matematico-statistiche, quali ad esempio la Legge di Benford (della quale il blog ha ampiamente parlato), utili nel contrasto delle frodi aziendali "on the book" (ovvero le frodi contabili).
Tali meccanismi di elaborazione di grandi masse di date prelevate da supporti digitali di diverse architetture, possono  confermare, ad esempio, la bontà dei calcoli utilizzati per la valutazione o la stima di una posta di bilancio o le determinazioni effettuate da un arbitro per la risoluzione di contenziosi tra aziende.

Naturalmente tutti i criteri descritti, ce ne sarebbero molti altri, possono essere intaccati da errori di valutazione e di calcolo, portando alla definizione di strategie sbagliate.
Per tale ragione la letteratura di settore suggerisce che l'investigatore non operi o non agisca da solo, ma che si confronti costantemente con il suo team, applicando, ad esempio, la tecnica del brainstorming.



domenica 21 gennaio 2018

Convegno dell'Associazione dei CT nominati dall'Autorità Giudiziaria (Roma 29.1.18)

                                                          

Seminari ASSOTAG
Associazione Italiana dei Periti e dei Consulenti Tecnici
nominati dall'Autorità Giudiziaria



Indici sintetici di costo e sindacabilità del pricing dei finanziamenti

Sala Conferenze Fondazione Lelio Basso
 Via della Dogana Vecchia, 5 - Roma
 29 gennaio 2018: h 14.30 – 17.30

PARTECIPAZIONE SU INVITO


Il merito di credito viene misurato come rischio che il debitore non restituisca l'ammontare del credito ricevuto e gli interessi pattuiti nei tempi e modi convenuti. L'indice misurato è universalmente qualificato in letteratura come la probabilità di default (PD default probability), valore percentuale da 0% a 100%, ovvero tra gli estremi di rischio zero (PD=0%) e default conclamato (PD=100%).

Gli indici di costo TAN e TAEG sono invece degli indici di prezzo, che rappresentano il costo finanziario del finanziamento (TAN) ed un costo aggregato comprensivo di tutti gli altri costi non finanziari tra i quali, ad esempio, quelli assicurativi (TAEG).

La differenza ontologia tra le due nature di indici dovrebbe apparire evidente, essendo il merito creditizio (misurato dalla PD) solo una delle componenti che contribuiscono al complessivo valore di costo del credito (TAN), e spesso neppure quella fondamentale, essendo i prezzi dei prodotti di finanziamento fortemente collegati piuttosto ai valori di approvvigionamento della banca (funding) e certamente diretti dalle indipendenti strategie e pratiche commerciali dei vari operatori finanziari che si confrontano competitivamente sul mercato dei prodotti di finanziamento.

Va da se che all'osservatore esterno alla banca, ad esempio all’analista finanziario indipendente, risulta estremamente arduo, se non impossibile, ricalcolare il merito di credito di un cliente della banca, il valore della sua PD, derivando questa valutazione da elaborazioni ed assunzioni informative proprietarie, congiunturali e non di rado di natura sensibile.

Quale è la natura tecnica del merito creditizio e come si calcola? Quale è la natura fiduciaria e sociale del rapporto di credito? Quali le conseguenze economiche? Quali conseguenze derivano dalla focalizzazione della differenza tra merito creditizio (ovvero la misura del rischio) e gli indici di costo del credito (ovvero il pricing del credito alle imprese e famiglie)?
Ne discutiamo insieme con i relatori con metodo multidisciplinare.

Programma

14:30 Saluti

Interventi

Prof. Francesco Quarta, Università di Bologna
Avv. Massimo Cerniglia, Studio Cerniglia
Prof . Antonio Rinaldi, Università di Chieti Pescara
Dott.ssa Elisabetta Mercaldo, FABI
Analista Rating, Agenzia di rating - da confermare
Analista Finanziario, AIAF – da confermare
Professore di scienze sociali – da confermare
Modera Alfonso Scarano, Presidente AssoTAG

16:30 Dibattito



L'associazione AssoTAG conta su circa 1300 relazioni che si tengono  attraverso l'iscrizione al blog Linkedin, raggiungibile all’indirizzo https://www.linkedin.com/groups/51178
Le opinioni e i contenuti espressi nell'ambito del seminario sono nell'esclusiva responsabilità dei relatori.

La partecipazione è consentita solo registrandosi all’indirizzo www.goo.gl/s5dSCr





giovedì 28 dicembre 2017

We need your help!

Quest'anno il blog chiude con la pubblicazione di soli 31 articoli rispetto ai 37 del 2016 o ai 48 post degli anni 2012 e 2013.
La flessione è causata soprattutto dal carico lavorativo e professionale che ha travolto gli amministratori del blog, che si è andato ulteriormente ad incrementare negli ultimi mesi.

In compenso sono aumentate tantissimo le visite, che ammontano mediamente a 2.000 su base mensile portando a 143.000 il numero complessivo di visitatori dalla data di nascita del blog (19 ottobre 2011).

La domanda di servizi professionali in tema di forensic accounting e di corporate fraud-investigation è andata inaspettatamente ad incrementarsi anche in Italia con un trend a due cifre, forse per una ritrovata cultura dell'etica e dell'onestà da parte di molti ambiti economico-finanziari.
Forse perché, anche grazie a blog come questo, si è scoperta una disciplina certamente utile alla crescita.


Si rinnova pertanto l'invito a tutti i lettori (studenti, insegnanti, professionisti, ricercatori, addetti ai lavori o semplici cultori della materia) che volessero cimentarsi nelle tematiche tipiche del fraud auditing & forensic accounting, ad inviare i loro scritti al seguente indirizzo mail: info.fraud.auditing@gmail.com

L'articolo sarà pubblicato nella forma desiderata, con o senza riferimento all'autore.

Con l'occasione si inviano a tutti i lettori i più fervidi auguri per un 2018 ricco ogni soddisfazione.
l'amministratore del blog